No Overlay

The Walking Dead

The Walking Dead

The Walking Dead non è “solo” un fumetto di zombie: è un’opera lunga e articolata che usa l’apocalisse come pretesto per esplorare l’evoluzione umana sotto pressione. Pubblicata da Image Comics a partire dal 2003 e conclusasi nel 2019 con il numero 193, la serie si distingue per un tono cupo, realistico e profondamente emotivo. Kirkman ha dichiarato di voler scrivere “una storia di zombie che non finisse mai”, e in effetti la forza della serie è proprio nel suo sviluppo a lungo termine, capace di scavare nella psiche dei protagonisti.

Heartworm

Heartworm

Nel panorama dei survival horror indipendenti, pochi titoli hanno suscitato curiosità quanto Heartworm, il gioco sviluppato da Vincent Adinolfi, previsto su PC entro il 2025. Ispirato ai classici degli anni ’90, questo titolo unisce meccaniche da survival tradizionale con un racconto psicologico profondo e disturbante.

Silent Hill ƒ
 | 

Silent Hill ƒ

Dopo anni di attesa, la leggendaria saga horror di Silent Hill è pronta a tornare con un capitolo tutto nuovo e sorprendente: Silent Hill ƒ. Questo progetto, atteso per il 25 settembre 2025 su PlayStation 5, Xbox Series X/S e PC, promette di riscrivere le regole della serie con un’ambientazione inedita e un approccio psicologico mai visto prima.

STRAW - Senza uscita

STRAW – Senza Uscita

Straw – Senza uscita è un dramma psicologico intenso, diretto e scritto da Tyler Perry. Disponibile su Netflix dal giugno 2025, il film affronta temi delicati come la povertà, l’alienazione mentale e la disperazione di chi si sente intrappolato in un sistema sociale indifferente. La pellicola si regge su un’interpretazione potente di Taraji P. Henson, capace di dare vita a una donna distrutta dalle ingiustizie della vita.

The Substance

The Substance

The Substance, diretto da Coralie Fargeat, è un film che fonde horror corporeo e satira sociale, esplorando le ossessioni estetiche e l’industria cinematografica. Presentato al Festival di Cannes nel 2024, il film ha ricevuto il Prix du Scénario e ha ottenuto cinque nomination agli Oscar, vincendo il premio per il miglior trucco e acconciatura. Demi Moore e Margaret Qualley interpretano rispettivamente Elisabeth e Sue, due versioni della stessa persona, in un racconto che sfida le convenzioni del corpo e dell’identità.

The Autumnal

The Autumnal

“The Autumnal” si inserisce perfettamente nella tradizione del “folk horror”, evocando l’inquietudine nascosta sotto la superficie di paesaggi rurali apparentemente sereni. L’autunno – stagione di decadenza, bellezza e morte – diventa qui non solo lo sfondo estetico, ma un simbolo centrale della narrazione. Kraus e Shehan costruiscono un’atmosfera densa, sospesa tra fascino e terrore, che avvolge fin dalle prime pagine.