Mr. Robot Stagione 3
La terza stagione (Mr. Robot Stagione 3) si concentra sulla battaglia di Elliot contro la Dark Army e il tentativo di annullare…
La terza stagione (Mr. Robot Stagione 3) si concentra sulla battaglia di Elliot contro la Dark Army e il tentativo di annullare…
La seconda stagione (Mr. Robot Stagione 2) esplora le conseguenze dell’attacco di fsociety. Elliot cerca di tenere a bada Mr. Robot seguendo…
La prima stagione (Mr. Robot Stagione 1) introduce Elliot Alderson, un ingegnere della sicurezza informatica che lavora per Allsafe e lotta con…
Ha lasciato tutti senza parole e in lacrime la notizia della scomparsa, a soli 66 anni, del regista romano Claudio Lattanzi,
Benvenuti nella Nuova Rubrica… il Palinsesto TV Sabato 27 Luglio 2024 Siete pronti a vivere serate di pura adrenalina e paura? Presentiamo…
Tom Kuebler è un artista americano noto per le sue straordinarie sculture iperrealistiche che spesso esplorano temi horror, fantastici e grotteschi. Le sue opere, realizzate con una precisione maniacale e un’attenzione meticolosa ai dettagli, sono una fusione tra arte e artigianato, e riescono a evocare una vasta gamma di emozioni, dal terrore all’ammirazione. Kuebler è celebre per la sua abilità nel creare figure che sembrano quasi vive, catturando perfettamente le imperfezioni e le peculiarità dell’anatomia umana e non umana.
Patricia Piccinini è un’artista australiana contemporanea nota per le sue sculture che mescolano il realismo con l’immaginario, creando creature che sfidano le convenzioni estetiche e provocano forti reazioni emotive. Le sue opere esplorano temi di bioetica, evoluzione, genetica e il confine tra naturale e artificiale. Le sculture horror di Piccinini, in particolare, offrono uno sguardo profondo e disturbante sulle possibilità della biotecnologia e sull’idea di mostruosità nell’era moderna.
Ron Mueck è un artista australiano celebre per le sue sculture iperrealistiche che esplorano le complessità dell’esperienza umana attraverso dettagli incredibilmente precisi e una rappresentazione quasi ossessiva della carne. Le sue opere, spesso di dimensioni esagerate o ridotte, giocano con la percezione del pubblico, immergendolo in un mondo che è al contempo familiare e straniante. Le sculture horror di Mueck, in particolare, offrono uno sguardo profondo e disturbante sulla vulnerabilità e la mortalità umana.
Mark Jenkins è un artista contemporaneo americano noto per le sue inquietanti sculture horror che sfidano le percezioni e suscitano forti reazioni emotive. Le sue installazioni urbane e le sue opere in galleria giocano con l’ambiguità e la sorpresa, trasformando spazi pubblici e privati in teatri di ansia e meraviglia.