NEUN – Il Manga Horror Che Trasforma la Storia in un Incubo
Questa è la miccia che accende NEUN, il manga firmato da Tsutomu Takahashi, autore dal tratto affilato come un bisturi e dalla mente capace di costruire storie che ti scavano dentro.
Benvenuti in Manga, la rubrica dedicata al mondo inquietante e affascinante dei manga horror. Qui esploreremo le opere che hanno fatto la storia del genere, dalle visioni disturbanti di autori leggendari come Junji Ito, fino alle gemme meno conosciute che meritano di essere scoperte. Ogni settimana vi porteremo recensioni, curiosità e approfondimenti su storie che vi terranno con il fiato sospeso e vi trascineranno nei meandri più oscuri dell’immaginazione giapponese. Pronti a immergervi nell’incubo?
Questa è la miccia che accende NEUN, il manga firmato da Tsutomu Takahashi, autore dal tratto affilato come un bisturi e dalla mente capace di costruire storie che ti scavano dentro.
Benvenuti nel mondo disturbante e avvincente di Ossa – Stand by Me, My Dear (Hone ga kusaru made), manga scritto e disegnato da Yae Utsumi, capace di trasformare un racconto shōnen in un incubo psicologico senza via d’uscita.
Fire Punch non è semplicemente un manga: è un esperimento narrativo brutale, una discesa negli inferi dell’esistenza che lascia cicatrici indelebili sull’animo del lettore.
Hai mai letto qualcosa che ti ha fatto venire voglia di smettere, ma non ci sei riuscito?Qualcosa che non urla, ma sussurra – e quel sussurro lo senti ancora mentre spegni la luce?PTSD Radio, di Masaaki Nakayama, non è un manga horror qualsiasi.
Berserk si erge come un’opera mastodontica, feroce e struggente. Nato dalla mente visionaria di Kentarō Miura, Berserk non è solo un manga
Pokémon Adventures l’universo che credevi di conoscere si spoglia della sua innocenza e ti trascina in un mondo dove si lotta per sopravvivere.
Panorama of Hell (Jigoku Hen), scritto e illustrato da Hideshi Hino, è un’esperienza che non si dimentica.
Gyo – un manga che trasforma il mare e le sue creature in un incubo viscerale e meccanico.
Con il suo stile inconfondibile e le trame che si insinuano lentamente sotto la pelle, ha creato opere immortali — ma c’è una creatura che si distingue per fascino e ambiguità: Orochi.
Immagina che un gioco d’infanzia diventi il copione per la fine del mondo. Immagina che l’unico modo per salvare l’umanità sia ricordare cosa sognavi da bambino. Questo è l’universo di “20th Century Boys”.