3%
 | 

3%

3% (2016/2020)

Bentornati nella nostra rubrica del Venerdì sera dove ogni settimana vi proponiamo una nuova serie tv passando dall’horror al fantascientifico senza dimenticare il drammatico!
Questa sera parliamo di 3% una serie TV brasiliana che ha conquistato il pubblico internazionale con la sua trama avvincente e le sue tematiche sociali profonde. Questa serie distopica, creata da Pedro Aguilera, è ambientata in un futuro post-apocalittico dove la società è divisa in due classi: il 3% della popolazione, che vive nel lusso, e l’ampia maggioranza, che sopravvive nella miseria.
La serie ruota attorno a un’opportunità unica: ogni anno, tutti i giovani compiono 20 anni e hanno la possibilità di partecipare al “Processo”, una serie di prove fisiche e psicologiche per guadagnare l’accesso al Offshore, una zona privilegiata di prosperità e comfort. Solo il 3% dei partecipanti potrà accedere a questa nuova vita.
Episodio dopo episodio vengono esplorati temi sociali sempre più complessi. La serie affronta infatti le disuguaglianze sociali, la meritocrazia, il potere e la corruzione, mettendo in discussione i nostri preconcetti sulla giustizia e sull’uguaglianza stessa. Ogni personaggio rappresenta una diversa sfaccettatura di questa realtà distopica, creando un intreccio di intrighi e tradimenti che tiene incollati allo schermo gli spettatori.
Oltre alla trama coinvolgente, la serie si distingue per la sua produzione di alta qualità. Le scenografie sono dettagliate e ricche di sfumature, trasportando lo spettatore in un mondo futuristico ma spietato. Le performance degli attori sono straordinarie, con interpretazioni convincenti che danno vita a personaggi profondamente umani.
Se sei alla ricerca di una serie TV che va oltre l’intrattenimento puro e che stimoli il tuo pensiero critico, “3%” è sicuramente una scelta da considerare.
Questa serie brasiliana ha dimostrato che anche il piccolo schermo può essere uno strumento potente per esplorare tematiche sociali complesse e spingere il pubblico a riflettere sul mondo che li circonda.
La serie è composta da un totale di 4 stagioni ed è disponibile su Netflix!
Voi l’avete già vista? Che ne pensate?

Articoli simili

  •  | 

    Lucifer

    La serie segue le avventure di Lucifer Morningstar, interpretato dal carismatico Tom Ellis, che decide di abbandonare il suo ruolo di Signore degli Inferi e trasferirsi a Los Angeles, dove apre un nightclub di lusso chiamato “Lux”.
    La sua vita prende una svolta inaspettata quando si trova coinvolto in un omicidio e inizia a lavorare come consulente per la polizia locale, collaborando con la detective Chloe Decker, interpretata da Lauren German.

  •  | 

    Piccoli Brividi

    Nel 2023, il franchise di Piccoli Brividi (Goosebumps) ha fatto il suo ritorno con una nuova serie televisiva sviluppata da Rob Letterman e Nicholas Stoller. Disponibile su Disney+, la serie reimmagina le celebri storie di R.L. Stine, offrendo un approccio moderno e una narrazione serializzata che si discosta dalla struttura autoconclusiva della serie originale degli anni ’90.

  •  | 

    Making a Murderer

    La serie Netflix “Making a Murderer” è un documentario che racconta la storia di Steven Avery, un uomo del Wisconsin che è stato condannato per l’omicidio di Teresa Halbach nel 2005. Avery, che era stato già condannato in passato per un reato che non aveva commesso e che era stato poi prosciolto grazie alle prove del DNA, sostiene di essere stato incastrato anche per questo secondo delitto.

  •  | 

    Unsolved Mysteries

    “Unsolved Mysteries” è una serie TV documentaristica di Netflix che esplora casi di omicidi, scomparse e fenomeni paranormali non risolti. Ogni episodio presenta un mistero diverso, offrendo agli spettatori la possibilità di analizzare le prove e formulare le loro ipotesi sulla soluzione del caso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *