Metropolis

“Metropolis” è un film del 1927 diretto da Fritz Lang, considerato uno dei capolavori del cinema muto e un’icona del genere fantascientifico. La trama si svolge in una società futuristica divisa in due classi: la classe lavoratrice che vive e lavora nelle profondità sotterranee della città e la classe dominante che vive nel lusso sopra la terra. Il film segue la storia di un giovane figlio della classe dominante, Freder, che scopre le ingiustizie della società e cerca di porvi rimedio.

“Metropolis” è noto per la sua visionaria scenografia, con una metropoli futuristica e imponenti edifici che rappresentano la distinzione tra le classi sociali. Le immagini iconiche del film, come il robot femminile Maria e la skyline della città, hanno avuto un impatto duraturo sulla cultura popolare e sull’immaginario della fantascienza.

Una curiosità interessante è che il film ha avuto una storia travagliata dopo la sua uscita. La versione originale di due ore e mezza è stata pesantemente tagliata dopo la sua prima proiezione, causando la perdita di molte scene. Per decenni, diverse versioni del film sono circolate con lunghezze e contenuti diversi. Nel 2008, è stata scoperta una versione quasi completa del film in Argentina, che ha permesso di restaurare gran parte del materiale mancante.

Un’altra curiosità è legata alla sua influenza su opere successive. “Metropolis” ha ispirato numerosi registi, artisti e scrittori, influenzando il genere della fantascienza e la rappresentazione visiva del futuro nel cinema. Opere come “Blade Runner” di Ridley Scott e “The Matrix” dei fratelli Wachowski sono state influenzate direttamente da “Metropolis”.

Inoltre, la colonna sonora originale del film è stata persa nel tempo. Nel corso degli anni, diverse musiche sono state utilizzate per accompagnare il film nelle sue varie versioni e restaurazioni, aggiungendo ulteriori strati alla sua storia e alla sua ricezione da parte del pubblico.

Articoli simili

  • La Fonte della Vergine

    Tra i capolavori del cinema di Ingmar Bergman, La Fonte della Vergine (Jungfrukällan) occupa un posto di rilievo per la sua potenza simbolica e la sua crudezza narrativa. Vincitore dell’Oscar per il Miglior Film Straniero nel 1961, questo dramma medievale si ispira a un’antica ballata svedese per raccontare una storia di violenza, vendetta e redenzione, affrontando temi profondi come la fede, la giustizia e il senso del divino.

  • Manicomio

    Ambientato nella Londra del 1761, il film prende spunto dal famigerato ospedale psichiatrico di Bedlam, tristemente noto per le sue crudeltà e disumanità nei confronti dei pazienti mentali. Il perfido Maestro Sims (Boris Karloff) è il direttore della struttura, un uomo raffinato ma sadico, che trasforma il manicomio in un’attrazione per i ricchi curiosi dell’alta società.

  • Lo Squartatore di New York

    La storia ruota attorno a una serie di omicidi brutali che sconvolgono la città di New York. Le vittime sono tutte giovani donne, uccise in modo particolarmente cruento. Il detective Fred Williams (interpretato da Jack Hedley) è incaricato di indagare sugli omicidi e scoprire l’identità dello squartatore. Durante le indagini, Williams è affiancato dalla psicologa Dr. Paul Davis (Paolo Malco), che tenta di delineare il profilo psicologico dell’assassino.

  • Il Gatto a Nove Code

    La storia ruota attorno a un misterioso omicidio che si verifica presso un istituto di ricerca genetica a Roma. Carlo Giordani (James Franciscus), un giornalista, e Franco “Cookie” Arnò (Karl Malden), un ex reporter cieco, si trovano coinvolti nelle indagini dopo aver captato casualmente una conversazione compromettente. Arnò, nonostante la sua cecità, possiede un’acuta capacità deduttiva e una mente brillante, che lo rendono un alleato prezioso per Giordani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *