The Reader

The Reader

The Reader

Sei così bella!” Disse il giovane, “ma di che cosa stai parlando ragazzo” rispose Anna…

Inizia così la storia tra un sedicenne e una misteriosa donna che ha più del doppio dei suoi anni.

I loro incontri dopo la scuola si fanno sempre più intensi e costanti, lei lo inizia al sesso ma in cambio vuole qualcosa: lui dovrà leggerle ogni volta i libri che studia prima di poter consumare.

Per lo spettatore è chiaro, anche se vagamente sussurrato il motivo per il quale Anna vuole che legga per lei, non lo è invece per il ragazzo, che si presta volentieri alla situazione perdutamente ammaliato e influenzato dalla donna.

Dopo un certo periodo la relazione va intensificandosi ma Anna si rende conto di quello che sta rubando al ragazzo.

La sua giovinezza, il suo tempo trascorso tra gli amici e la sua spensieratezza non torneranno mai.

Anna decide di fare un passo indietro, Anna se ne va.
Il danno, se vogliamo, adesso è ancora più devastante.
La ferita nel cuore del ragazzo non si rimarginerà mai più.

Il ragazzo, anni dopo, si iscriverà alla facoltà di giurisprudenza.

Nell’aula del tribunale, dietro il banco degli imputati, ci sarà proprio lei, Anna.

La donna che ha invaso e cambiato la sua vita per sempre.

Sei così bella!” Disse il giovane, “ma di che cosa stai parlando ragazzo” rispose Anna…

Io non ho paura, non ho paura di niente, più soffro più amo… il pericolo puo soltanto accrescere il mio amore e affinarlo, perdona i suoi affanni!!.. Io sarò l unico angelo di cui avrai bisogno e quando lascierai questa vita sarai ancora più bella di quando ne sei entrata.. il cielo ti ricondurrà a sé e guardandoti dirà: c’è solo una cosa che può far di noi esseri completi e quella cosa è l’AMORE!!!!

Avete visto The Reader anime? Cosa ne pensate?


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

 

Articoli simili

  • Miss Violence

    Miss Violence è un film del 2013 diretto da Alexandros Avranas, un dramma psicologico inquietante che esplora le dinamiche tossiche di una famiglia e il controllo oppressivo esercitato da un patriarca. Vincitore del Leone d’Argento per la miglior regia e della Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile al Festival di Venezia, il film ha scioccato pubblico e critica per la sua narrazione disturbante e audace.

  • Room

    Room, diretto da Lenny Abrahamson (2015) e basato sull’omonimo romanzo di Emma Donoghue, è un film drammatico che esplora la resilienza dell’animo umano, il legame indissolubile tra madre e figlio e la capacità di adattamento di fronte alle avversità più estreme. Con un cast straordinario e una narrazione profondamente emotiva, Room ha conquistato il cuore della critica e del pubblico, ottenendo numerosi riconoscimenti, tra cui l’Oscar per la Miglior Attrice a Brie Larson.

  • Dolores Claiborne – L’ Ultima Eclissi

    Il film si apre con Dolores Claiborne, una donna anziana del Maine, che viene accusata dell’omicidio della sua ricca datrice di lavoro, Vera Donovan. Mentre la polizia indaga sul caso, Dolores rivela la sua turbolenta storia di vita, inclusa la sua relazione tossica con il marito violento Joe e il difficile rapporto con la figlia Selena. Attraverso una serie di flashback, emergono i dettagli dei traumi che Dolores ha subito nel corso degli anni, portando alla luce la complessità dei suoi sentimenti e delle sue azioni.

  • Il Potere dei Soldi

    Il potere dei soldi (titolo originale Paranoia, 2013) è un thriller diretto da Robert Luketic ambientato nel mondo competitivo e spietato delle multinazionali tecnologiche. Il film affronta temi legati all’ambizione, al controllo e alla corruzione morale, mostrando quanto sia sottile il confine tra il successo e la rovina personale.

  • Philadelphia

    Philadelphia (1993), diretto da Jonathan Demme, è un dramma legale che affronta temi cruciali come l’omofobia, l’AIDS e la discriminazione. Considerato uno dei primi film di Hollywood a trattare apertamente la crisi dell’AIDS, la pellicola ha avuto un impatto significativo sia dal punto di vista sociale che culturale, sensibilizzando il pubblico su questioni di grande rilevanza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *