Atroz

Atroz

Con Atroz siamo di fronte a uno dei prodotti più estremi in circolazione.

Senza troppi giri di parole il film fa della violenza e della follia crudi strumenti comunicativi essenziali per capire come e dove i due reietti protagonisti si muovono: sullo sfondo Città del Messico.

La caotica capitale ci viene mostrata all’inizio e le immagini accompagnate da didascalie dove i numeri di omicidi e casi di violenza impressionano.

Trama

In seguito a un terribile incidente stradale vengono arrestati due uomini in stato di ebbrezza e aver causato la morte della conducente dell’altro mezzo coinvolto.

Controllando l’auto dei due individui il comandante Juarez, giunto sul posto, trova una pistola e una videocamera. Qui la sconvolgente testimonianza, nel video, che i due soggetti arrestati, Goyo e Gordon, sono dei serial killer.

Recensione

Lex Ortega, regista e protagonista, conosce bene la sua terra e nell’ora e dieci di film mette in campo tutto un repertorio di torture, omicidi, deviazioni mentali, stupri, incesti e molto (tanto) altro.

In grado di mettere a dura prova lo sguardo dello spettatore minandone la resistenza dello sguardo.

Non ci sono eroi e nemmeno antieroi, tutti sono chiamati in causa: in questo depravato calderone anche chi dovrebbe garantire giustizia ed equilibrio si muove spinto dalla violenza.

Tecnicamente qui si rasenta la perfezione: l’alternarsi tra regia pulita e mockumentary dona al film un tono di profondo realismo che, unito a un’ottima recitazione e a effetti speciali notevoli, lo rendono quasi un veritiero documento in grado di colpire fortissimo e disturbare.

Fino al colpo di scena finale.

Come vi avevamo detto all’inizio..

Con Atroz siamo di fronte a uno dei prodotti più estremi in circolazione.

MOMENTO PANDEMONICO

Ogni qualvolta viene trovato un nastro e avviato 📼.
La visione e i contenuti delle scene sono sconvolgenti.


Iscriviti al nostro canale YouTube 

Articoli simili

  • Antropophagus

    Una comitiva di amici si reca su un’isola in Grecia per accompagnare Julie a trovare una coppia di amici. Una volta arrivati scopriranno che l’isola è apparentemente deserta in quanto sembra che il luogo sia tenuto in scacco da una misteriosa e terribile presenza.

  • The Human Centipede 3

    Bill Boss, il folle e violento direttore di un carcere americano, e Dwight Butler, il suo contabile, hanno appena finito di vedere il dvd del film The Human Centipede 2 (Full Sequence). Mentre Dwight e Daisy, la giovane segretaria di Bill, affermano di aver apprezzato il film, il direttore dice di esserne stato disgustato. Subito dopo vengono a sapere che un detenuto ha assalito e ferito un secondino e, come punizione, Bill gli frattura in braccio; il direttore vuole ottenere a tutti i costi rispetto da parte dei detenuti ed è convinto che il sistema migliore sia minacciarli e terrorizzarli con violenze e torture.

  • Non Violentate Jennifer

    Jennifer Hills è un’ambiziosa giovane e bella scrittrice intenta a comporre la sua prima opera.
    Per scriverla decide di trasferirsi in un chalet isolato in un bosco, in mezzo alla natura.
    La sua presenza verrà notata da un branco di balordi che decideranno di violare la quiete e la privacy della giovane scrittrice con intenzioni tutt’altro che amichevoli.

  • Malignant

    Seattle. Madison è incinta e vive con il marito violento e bipolare Derek. Oltre al marito manesco, la torturano incubi a occhi aperti di orribili omicidi. Madison però scopre che le morti che vede sono realmente accadute, tanto da percepire un rapporto tra lei e l’omicida che li unisce come un cordone ombelicale, lo stesso del bimbo che desidera e non può avere. Dopo la morte del marito, Madison e sua sorella si affidano al detective Shaw, indirizzando le indagini su un terzo delitto, visto e vissuto da Madison, che porta dritto al suo passato: il rapporto con un amico immaginario di nome Gabriel.

  •  | 

    Black Christmas

    Black Christmas (Un Natale rosso sangue), diretto da Bob Clark nel 1974, è un caposaldo del cinema horror e uno dei primi esempi di slasher, un sottogenere che avrebbe influenzato film iconici come Halloween (1978) e Venerdì 13 (1980). Con una trama avvincente, un’atmosfera carica di tensione e uno stile innovativo per l’epoca, questo film è considerato un classico di culto, perfetto per chi ama il brivido con un tocco natalizio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *