Clara Calamai
 | 

Clara Calamai

CLARA CALAMAI (1909-1998)
Debuttò nel 1938 col film epico diretto da Aldo Vergano “Pietro Micca” e divenne presto molto popolare interpretando diversi film tra la fine degli anni ‘30 e l’inizio degli anni ‘50.
La sua apparizione a SENO NUDO integrale in “La cena delle beffe” di Alessandro Blasetti fu la prima apparizione “nature” in una pellicola sonora, suscitò enorme scalpore nel pubblico e il film venne vietato ai minori di 16 anni.

Per tutti gli anni ‘40 fu una delle attrici italiane più amate al pari di Alida Valli, Valentina Cortese, Anna Magnani.
Affascinante e versatile recitò in film drammatici, in pellicole avventurose e nelle commedie edulcorate dei ”telefoni bianchi”.

Il cinema di oltreoceano sarebbe stato il posto giusto per lei viste le sue spiccate doti recitative

I film che legano indissolubilmente Clara Calamai alla storia del cinema nostrano sono ”Ossessione” di Luchino Visconti e “L’adultera” di Duilio Coletti, che le valse il Nastro d’Argento come migliore attrice protagonista.

Il cinema di oltreoceano sarebbe stato ideale per Clara Calamai.

Le sue spiccate doti recitative e di espressione l’avrebbero sicuramente resa un’icona

Curiosità

L’ultima apparizione cinematografica dell’attrice risale al 1975, nel film cult di Dario Argento ”Profondo Rosso” che la volle fortemente per interpretare il ruolo della ”tenera mammina” di Carlo… indimenticabile!!

Indimenticabile la sua immagine riflessa nello specchio nel film di Argento, nessuno durante le prime visioni la notò.

Diventando così uno dei colpi di genio più famosi del maestro


Iscriviti al nostro canale YouTube 

 

Articoli simili

  • La Fonte della Vergine

    Tra i capolavori del cinema di Ingmar Bergman, La Fonte della Vergine (Jungfrukällan) occupa un posto di rilievo per la sua potenza simbolica e la sua crudezza narrativa. Vincitore dell’Oscar per il Miglior Film Straniero nel 1961, questo dramma medievale si ispira a un’antica ballata svedese per raccontare una storia di violenza, vendetta e redenzione, affrontando temi profondi come la fede, la giustizia e il senso del divino.

  • Tarantola

    Nel 1955, il regista Jack Arnold, già autore di classici come Il mostro della laguna nera, portò sul grande schermo uno degli incubi più emblematici della fantascienza horror degli anni ’50: Tarantula. In un decennio dominato dalla paura della guerra atomica e dalle mutazioni incontrollate, questo film divenne un perfetto simbolo dell’epoca, mescolando scienza impazzita, mostri giganti e atmosfera da B-movie con un sorprendente tocco di classe.

  • Gli Uccelli

    La trama di “Gli Uccelli” segue la storia di Melanie Daniels, interpretata da Tippi Hedren, una donna sofisticata e intraprendente che si trova coinvolta in una serie di strani eventi in una piccola cittadina costiera della California. Ciò che inizia come un incontro casuale con un affascinante avvocato, Mitch Brenner, interpretato da Rod Taylor, si trasforma presto in un incubo quando gli uccelli della zona iniziano a comportarsi in modo inusuale e aggressivo. Quello che segue è un crescendo di terrore e tensione mentre la natura stessa sembra ribellarsi contro l’umanità, attaccando senza motivo apparente gli abitanti del luogo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *