Suspiria

Suspiria

Suspiria
di Dario Argento (1977)

Susy Benner (Bannion nella versione inglese del film) si trasferisce a Friburgo per frequentare una prestigiosa accademia di danza.

Citazione.

Vede, si può benissimo ridere di tutte queste cose, anche della magia. Comunque sappia che la magia è «quoddam ubique, quoddam semper, quoddam ab omnibus creditum est». Che significa: «la magia è quella cosa che ovunque, sempre e da tutti è creduta».
(Professor Milius)

SuspiriaIl male ti osserva.

C’è qualcosa di più spaventoso del pensiero di qualcosa, o qualcuno, che ti osserva senza farsi riconoscere?
Qualcosa che ti provoca un terrore profondo senza avere un corpo o un volto? Argento gioca a disorientarci, dalle prima all’ultima inquadratura, ci fa vivere le stesse emozioni della protagonista della sua pellicola. Tutto ciò che é inquietante, sembra avvenire senza una logica precisa, in modo del tutto irrazionale, fuori dal tempo e dallo spazio. É come se fossimo sospesi, insieme a Susy, in una dimensione parallela, piena di contrasti cromatici, di architetture vertiginose e emozioni amplificate. Un luogo in cui sappiamo esserci un pericolo a cui non riusciamo a dare una forma. Persino il più piccolo rumore, il più sottile sospiro, diventa una minaccia terribile. Soprattutto quel respiro che si sente di notte, un respiro che non si dimentica. E qualcosa ci guarda e ci manipola, dall’oscurità del suo nascondiglio.

Considerazioni.

Dario Argento firma quello che é considerato uno dei suoi capolavori e un classico del genere horror, noto per la sua estetica distintiva, la colonna sonora inquietante e l’atmosfera surreale.
Suspiria è celebre per l’uso audace del colore, in particolare del rosso, del blu e del verde, che contribuiscono a creare un’atmosfera onirica e inquietante. Si utilizzano tecniche innovative per il tempo, come luci colorate e angolazioni di ripresa insolite.
La musica del film, composta dal gruppo rock progressive italiano Goblin, è uno degli elementi più iconici. La colonna sonora è caratterizzata da suoni dissonanti, voci sussurranti e ritmi martellanti, che amplificano l’orrore e la tensione.
Argento crea un mondo che sembra sospeso tra sogno e realtà, con una narrazione che a volte sfida la logica, ma che mantiene un senso di terrore costante.
I temi affrontati sono quelli della magia e dell’occulto, tramite la presenza delle streghe e dei loro rituali oscuri, messi al centro della vicenda. Ma si analizza anche la fragilità della protagonista. Susy (interpretata da Jessica Harper) si trova infatti in un paese straniero, isolata e vulnerabile, circondata da una potente minaccia. Una minaccia che prende una vera e propria forma, man mano che la storia procede, e che riflette la paura dell’ignoto e dell’inspiegabile.
Suspiria è stato acclamato dalla critica e dal pubblico per la sua innovazione stilistica e la sua capacità di evocare paura e inquietudine. È considerato uno dei migliori film horror di tutti i tempi e ha influenzato molti registi successivi nel genere.
È ispirato al romanzo Suspiria De Profundis di Thomas de Quincey e rappresenta la prima parte della trilogia delle tre madri.
(Suspiria nel 1977 e Inferno nel 1980, La terza madre, 2007.)
Suspiria, grazie alla sua attenzione ai dettagli, rimane un punto di riferimento nell’horror cinematografico. È celebrato per la sua audacia visiva e la capacità di creare un’esperienza cinematografica profondamente immersiva e disturbante.


Iscriviti al nostro canale YouTube 

 

Articoli simili

  • Auguri Per la Tua Morte

    Auguri per la tua morte (“Happy Death Day”) è un film del 2017 diretto da Christopher B. Landon, un regista noto per il suo lavoro su titoli come Paranormal Activity: Il segnato. Questa pellicola è un mix originale di horror, thriller e commedia, che si inserisce nel sottogenere del “loop temporale”, reso celebre da film come Ricomincio da capo (1993). Con una protagonista carismatica e una trama avvincente, il film ha saputo conquistare il pubblico e generare un sequel nel 2019, Ancora auguri per la tua morte.

  •  | 

    Gremlins

    Gremlins (1984), diretto da Joe Dante e prodotto da Steven Spielberg, è un film iconico che mescola commedia, horror e fantasia, diventato un cult del cinema degli anni ’80. Con un mix perfetto di umorismo nero e tensione, il film ha affascinato generazioni di spettatori, lasciando un’impronta indelebile nella cultura popolare.

  • Hypnotic

    Hypnotic (2021), diretto da Suzanne Coote e Matt Angel, è un thriller psicologico che esplora il confine sottile tra realtà e inganno, mettendo in scena un’oscura e inquietante riflessione sulla manipolazione mentale. Con una trama che gioca con i temi della percezione e della fiducia, il film si sviluppa in un crescendo di tensione che coinvolge il pubblico in un viaggio tra verità nascoste e misteri profondi.

  • Home Education: Le Regole del Male

    Home Education: Le Regole del Male è un film diretto da Andrea Niada, un thriller psicologico che esplora le dinamiche familiari e la violenza nascosta all’interno di un nucleo domestico. Uscito nel 2022, il film affronta temi inquietanti come l’abuso psicologico, l’isolamento e la manipolazione, mettendo in luce come il male possa radicarsi nei luoghi che dovrebbero essere più sicuri, come la casa e la famiglia. Con una trama tesa e una regia coinvolgente, Home Education si distingue per il modo in cui racconta una storia di oppressione, maltrattamenti e l’ossessione di mantenere il controllo.

Un commento

  1. Articolo molto pertinente. Concordo su tutto, eccetto che sia anche un film disturbante. Angosciante direi di sì. Disturbante direi di no. È proprio questo gioco di luci e di colori che crea tensione. Ogni inquadratura è diversa dall’altra e non è un caso che, come non poteva essere che un horror, come questo, l’ultimo film girato in technicolor.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *