Animali Notturni

Animali Notturni

“Animali Notturni” (2016) – Un Thriller Psicologico Elegante di Tom Ford

Animali Notturni è un film del 2016 diretto da Tom Ford, noto stilista e regista, che porta sul grande schermo un thriller psicologico intenso e visivamente impeccabile. Il film è tratto dal romanzo Tony and Susan di Austin Wright e si distingue per il suo approccio sofisticato, oscuro e profondamente emotivo.

Trama

La storia ruota attorno a Susan Morrow, una gallerista di successo intrappolata in un matrimonio apparentemente perfetto ma emotivamente vuoto. La sua vita cambia quando riceve il manoscritto di un romanzo scritto dal suo ex marito, che le dedica il libro.

Il romanzo, intitolato Animali Notturni, racconta di Tony, un uomo che subisce un viaggio traumatico quando la moglie e la figlia vengono rapite durante un viaggio in una piccola città del Texas. La lettura del libro fa riaffiorare in Susan vecchi rimpianti, sensi di colpa e ricordi dolorosi legati alla sua relazione con Edward, creando un parallelismo inquietante tra la vita reale e la narrativa del romanzo.

Temi

Il film esplora temi come il rimpianto, la vendetta, la violenza e la fragilità dei rapporti umani. La struttura narrativa alterna il mondo reale di Susan con quello oscuro e violento del romanzo, costruendo una tensione psicologica costante che avvolge lo spettatore.

Regia e Stile

Tom Ford, alla sua seconda prova cinematografica dopo A Single Man, imprime al film un’estetica elegante e curata, con attenzione maniacale alla fotografia, ai costumi e ai dettagli scenografici. La regia di Ford riesce a combinare l’alta moda e il glamour con un thriller emotivamente disturbante, creando un’atmosfera sospesa tra bellezza e inquietudine.

Riconoscimenti

 

Animali Notturni ha ricevuto ampi consensi dalla critica per la sceneggiatura, la fotografia e le interpretazioni, ottenendo diverse nomination ai premi più prestigiosi, tra cui il Golden Globe e il BAFTA, consolidando Tom Ford come un autore capace di fondere moda e cinema in maniera originale e intensa.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Beast of Reincarnation

    Beast of Reincarnation si svolge in un Giappone post-apocalittico, nell’anno 4026, in cui la natura è stata corrotta da una forza chiamata “la Piaga” e le creature mostruose infestano le terre. Il mondo è lacerato da rovine, foreste pericolose e desolazione, ma anche da frammenti di natura che cercano di riprendersi il territorio.

  • The Visitor

    The Visitor, diretto da Giulio Paradisi (accreditato come Michael J. Paradise), è uno di quei film che sfidano qualsiasi classificazione semplice. Uscito nel 1979, è un’opera che mescola horror, fantascienza, misticismo religioso e surrealismo in un amalgama visivamente e narrativamente caotico. Spesso paragonato a un incrocio tra L’esorcista, 2001: Odissea nello spazio e un film della Cannon Films sotto acido, è diventato nel tempo un vero e proprio cult per appassionati di cinema strano, imperfetto ma affascinante.

  • Shining

    Shining è un film horror psicologico del 1980 diretto da Stanley Kubrick, basato sul romanzo omonimo di Stephen King del 1977. Sin dalla sua uscita, il film è stato oggetto di discussioni, interpretazioni e analisi, consolidandosi come una delle opere cinematografiche più iconiche e influenti della storia del cinema horror.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *