L’Origine della Danza Macabra

L’Origine della Danza Macabra

L'Origine della Danza Macabra
Giacomo Borlone de Buschis, Danza Macabra 1484-1485

Nel tardo medioevo, tra il XIV e il XV secolo, fece la sua prima comparsa il soggetto della “Danza Macabra” in concomitanza con il morbo della peste. La catastrofica epidemia che colpì l’Europa tra il 1347 e il 1351, chiamata peste nera, gettò le basi per una riflessione più complessa sulla mortalità dell’uomo e i suoi rapporti con la realtà terrena. Mai prima di allora poveri, contadini, viandanti, dotti, Papa, imperatori, re, nobili, artigiani, gente del clero ed autorità cittadine, si sentirono minacciati allo stesso modo. La terribile malattia aveva appianato le differenze di ceto e di genere

La Danza Macabra nella pittura

Bernt Notke, frammento della danza macabra 1463-1466
Affresco del 1490 artista non citato.

Nelle più antiche rappresentazioni la “Danza Macabra” raffigurava solo uomini potenti, ciascuno con le insegne tipiche del proprio rango sociale. Con il passare del tempo si aggiunsero rappresentanti della politica e plebei, fino a comprendere perfino le donne, emblema della bellezza e giovinezza perduta. Attorno agli umani ballavano scheletri o carcasse, il cui scopo era quello di ricordare come la morte fosse un evento ineluttabile e come essa colpisse tutti senza alcuna distinzione: non vi è ricchezza, bellezza, fama o prestigio in grado di salvarci dalla Nera Signora.
Le raffigurazioni talvolta erano strutturate e molto dettagliate, con vere e proprie processioni articolate per classe e grado sociale, altre volte rappresentavano semplici coppie attorniate da scheletri beffardi che invitavano alla danza: numerosi varianti su uno stesso tema, in cui potevano apparire elementi esterni alla danza.
Al significato del memento mori, si aggiungeva anche una valenza satirica: i poveri potevano vedere i ricchi posti al loro stesso livello e non esitavano a prendersi qualche rivincita.

Bert Notke dettaglio XV secolo

Conclusioni

Con l’avvento dell’Umanesimo e dell’età rinascimentale, venendo meno le premesse che avevano portato alla sua diffusione, la “Danza Macabra” perse d’importanza per riemergere nel Romanticismo, tornando ad ispirare poeti, pittori e musicisti.



Iscriviti al nostro canale YouTube


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *