Chernobyl

Chernobyl

Chernobyl (2019)

Buonasera anime! Oggi parliamo di una miniserie targata HBO ed ispirata alla reale tragedia della città di Chernobyl del 26 Aprile 1986.

Durante dei test sul reattore 4 il reattore stesso perse potenza e stabilità. Gli operatori decisero però di tentare di ridare carica al reattore che divenne ancora più instabile.

Fu inoltre un’errata progettazione delle barre di controllo a surriscaldare il reattore che nel giro di pochi secondi esplose liberando gas come l’idrogeno e polveri di grafite.

In 5 episodi da circa un’ora l’uno si ripercorrono tutti i momenti salienti e le cause scatenanti del disastro avvenuto all’interno della centrale nucleare dell’Ucraina Sovietica.

Possiamo così vedere quali furono le scelte prese dal governo e il modo in cui fu scelto di diffondere la notizia. Purtroppo non fu tutto immediato…

“È così che funziona? Una decisione arbitraria che alla fine costerà chissà quante vite presa da qualche burocrate disinformato, da qualche membro dell’apparato?”

La notizia infatti non fu diffusa dall’Unione Sovietica ma dalla Svezia il 28 Aprile quando si accorse di strani incrementi di radiazioni nell’aria.

Nemmeno i cittadini ucraini percepirono la gravità. Infatti alcuni abitanti di Pripyat si attardarono per ammirare l’incendio da lontano mentre la nube radioattiva saliva…

La serie è una versione accurata dei fatti storici avvenuti e mette in evidenza non solo le decisioni che furono prese in quel delicato momento ma anche tutte le persone che prestarono servizio limitare il danno.

Altro punto forte della serie è l’ottimo cast scelto tra cui svettano Jared Harris (The Crown) e Stellan Skarsgard (noto per incalcolabili ruoli) nei panni di due figure fondamentali:

Valerij Alekseevič Legasov, consulente tecnico scientifico, e Boris Evdokimovič Ščerbina, Vicesegretario del consiglio dei Ministri inviato al Cremlino dopo il disastro.

Voi anime che ne pensate? Scrivetelo nei commenti!

Articoli simili

  •  | 

    Ozark

    creata da Bill Dubuque e Mark Williams, è diventata sin dal suo esordio nel 2017 uno dei gioielli della produzione originale Netflix. Con una trama avvincente, personaggi complessi e un’atmosfera carica di tensione, la serie ha conquistato critica e pubblico, consolidandosi come uno dei migliori thriller drammatici degli ultimi anni. Con quattro stagioni e un finale che ha lasciato il segno, Ozark è un viaggio nel cuore dell’oscurità, del crimine e delle scelte morali più difficili.

  •  | 

    Tin Star – Liverpool

    La terza stagione di Tin Star, intitolata Tin Star: Liverpool, segna il capitolo conclusivo della serie creata da Rowan Joffé. Uscita nel 2020, questa stagione sposta l’azione dal paesaggio remoto e suggestivo delle Montagne Rocciose canadesi alla vibrante e pericolosa città di Liverpool, in Inghilterra. Con un’atmosfera carica di tensione e una narrazione incentrata sulla resa dei conti finale, la stagione chiude il cerchio della storia della famiglia Worth, esplorando temi di vendetta, perdono e identità.

  •  | 

    Good Girls

    Good Girls è una serie televisiva statunitense creata da Jenna Bans, andata in onda dal 2018 al 2021 per un totale di quattro stagioni. Mescolando dramma, commedia nera e crime, lo show racconta la storia di tre donne apparentemente comuni che, spinte da disperazione economica e frustrazione personale, decidono di rapinare un supermercato… scatenando una reazione a catena che cambierà per sempre le loro vite.

  •  | 

    Tin Star: La prima stagione

    La prima stagione di Tin Star, creata da Rowan Joffé, ha debuttato nel 2017, introducendo gli spettatori a un dramma intenso e cupo, incentrato su temi di vendetta, corruzione e traumi personali. Ambientata nella tranquilla ma inquietante cittadina di Little Big Bear, nelle Montagne Rocciose canadesi, questa stagione getta le basi per una storia che intreccia thriller, dramma familiare e mistero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *