Fog

Fog

Fog (John Carpenter, 1980)

Eh, che bel periodo e come si aprivano bene gli anni 80.. tanti film manifesto degni di rappresentare quel decennio (e non solo).

Stasera omaggio il maestro Carpenter con uno (per mio gusto) dei suoi film più belli.

Nato e creato con poche risorse, ora è un classico dell’horror! Un incipit suggestivo dove le leggende si mescolano alla realtà, un ghost movie avvolgente, capace di regalarci una parte iniziale con venticinque minuti notturni da brividi.

Un film forse meno attraente rispetto ad altri titoli ma ricco di sostanza e di incredibili suggestioni…

Ricordiamo:

Antonio Bay è un piccolo centro in riva all’oceano che si accinge a festeggiare il centenario della sua fondazione: allo scoccare della mezzanotte in città avvengono degli strani fenomeni elettromagnetici mentre in mezzo al mare un intero equipaggio viene avvolto da una fitta nebbia e poi sterminato.

Contemporaneamente, Padre Malone scopre dietro una parete un vecchio diario scritto da suo nonno, nel quale si narra che i sei fondatori di Antonio Bay costruirono questo luogo solo grazie all’oro depredato da una nave carica di lebbrosi fatta volutamente affondare.

Oggi i fantasmi di quel relitto sono tornati per compiere la loro vendetta sui discendenti di quel gruppo di cospiratori….

Cit:

“dalla nebbia è uscito qualcosa che ha cercato di distruggerci e improvvisamente è svanito.

Ma se tutto questo non è stato solo un incubo, da questo momento nessuno andando a letto sarà più sicuro di risvegliarsi vivo. A tutte le barche al largo che ricevono la mia voce io dico: “Tenete d’occhio il mare, scrutate l’oscurità: la nebbia è in agguato”….

Curiosità varie

Dopo un primo montaggio il film sembrava troppo corto per essere distribuito nelle sale (circa 80 minuti) in seguito John Carpenter aggiunse il prologo iniziale con il vecchio Capitano che racconta una storia di fantasmi davanti al fuoco ad un gruppo di bambini.

John Carpenter ha ammesso che per Fog si era ispirato ad un film degli anni ’50:” I mostri delle rocce atomiche”, ma anche ad una visita a Stonehenge con la sua compagna Debra Hill.

Clicca quì per vedere il nostro Trailer HDE

Articoli simili

  • Ombre dal Passato

    Nel 2008 il regista giapponese Masayuki Ochiai, già autore di pellicole legate al soprannaturale, porta sul grande schermo “Ombre dal passato” (Shutter), remake statunitense dell’omonimo film thailandese del 2004. Il risultato è un thriller paranormale inquietante che mescola orrore psicologico e mistero, con forti richiami al cinema giapponese di fantasmi, come The Ring e The Grudge.

  • La Casa di Jack

    Il film si sviluppa attraverso una serie di episodi che rappresentano gli omicidi commessi da Jack (interpretato magistralmente da Matt Dillon), un architetto di successo con una duplice vita. Mentre continua a svolgere la sua professione nella società, Jack si dedica anche all’omicidio seriale, cercando di creare il suo capolavoro di violenza e morte. Attraverso i dialoghi con una misteriosa figura di nome Verge (interpretato da Bruno Ganz), Jack riflette sulla sua vita, la sua arte e la sua filosofia, cercando di dare un senso alle sue azioni.

  •  |  | 

    The Last Thing Mary Saw

    The Last Thing Mary Saw è un’opera prima affascinante e disturbante, scritta e diretta da Edoardo Vitaletti. Si tratta di un horror storico dalle tinte gotiche che intreccia atmosfere soffocanti, suggestioni soprannaturali e riflessioni sulla repressione emotiva e spirituale. Ambientato nel New England del XIX secolo, il film racconta una vicenda oscura e intensa, in cui amore e fede entrano in collisione.

  • Cobweb

    Il film segue Peter, un bambino di otto anni che vive in una casa apparentemente tranquilla con i suoi genitori, Carol (interpretata da Lizzy Caplan) e Mark (Antony Starr). Tuttavia, la sua quotidianità viene sconvolta quando inizia a sentire strani rumori provenire dalle pareti della sua stanza. Peter è convinto che qualcosa o qualcuno sia nascosto all’interno della casa, ma i suoi genitori insistono che sia solo frutto della sua immaginazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *