esorcismo

Esorcismo

L’Esorcismo di Goya è un altro dipinto del maestro spagnolo che fa parte delle sei opere dedicate alla stregoneria di cui abbiamo già iniziato a parlare con Il Sabba delle Streghe.

EsorcismoDescrizione del dipinto

Nell’ Esorcismo di Goya possiamo vedere come il protagonista si ritrovi in aperta campagna, di notte, in ginocchio a pregare. Notiamo dalla sua espressione come sia impaurito per essere stato costretto a subire il rito. Più che un esorcismo sembra venga praticato un rito di magia nera, per la presenza di bamboline voodoo e bambini morti. L’attenzione viene catturata dalla figura di una vecchia vestita di giallo, questo cromatismo potrebbe far pensare che sia l’unica figura reale oltre al protagonista e quindi l’unica minaccia reale del dipinto. Nella parte superiore del dipinto Goya lascia volutamente incompiuta una figura spettrale che potrebbe essere identificato come il diavolo o un suo emissario. Pipistrelli e gufi, le creature della notte, volano al suo fianco.

Lo stile del dipinto

Goya era artista eclettico e difficilmente classificabile. Rimase in bilico tra Razionalismo illuminista e Romanticismo. Il maestro spagnolo partì da tendenze neoclassiche. Le superò poi con rappresentazioni della quotidianità popolare aprendo la strada al Realismo.

Il colore e l’illuminazione

È molto suggestiva l’atmosfera luministica colta dal vero da Goya: con la notte cupa al sommo del cielo mentre una nebbiosa luce corre radente al profilo dell’orizzonte evocando l’impressione di perdute, desolate lontananze spazzate dal vento.

Conclusione

L’Esorcismo è un dipinto terrificante che riesce a trasmettere la paura e l’impotenza del protagonista costretto a subire uno strano rito di esorcismo nel bel mezzo della notte. Piuttosto che un rito salvifico sembra che venga fatto un rito sacrificale. Le figure in nero trasmettono una sensazione di terrore e il modo in cui la figura in giallo si protende verso il protagonista da l’impressione che voglia imprigionare il protagonista.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • L’ Urlo

    Rappresenta una figura umana solitaria su un ponte con le mani si tiene il viso, in una posa che esprime un urlo disperato. L’opera è diventata un simbolo universale di angoscia e alienazione, ed è stata oggetto di numerose interpretazioni e analisi.

  • Ivan Albright Iperrealismo Inquietante

    Ivan Albright è stato un artista americano noto per il suo stile iperrealista e profondamente inquietante, un visionario dell’orrore pittorico che ha trasformato la decadenza e la decomposizione in un’arte affascinante e macabra. Nato nel 1897, Albright ha sviluppato un’estetica ossessivamente dettagliata, capace di rivelare ogni singolo difetto della carne umana, dai pori dilatati alle vene pulsanti, fino alla putrefazione stessa. Il suo lavoro si colloca perfettamente nel solco del gotico americano, un filone che mescola realismo esasperato e temi macabri con un senso di angoscia quasi metafisico.

  • Félicien Rops – Maestro dell’Oscurità e dell’Erotismo

    Félicien Rops Maestro dell’Oscurità e dell’Erotismo, nato il 7 luglio 1833 a Namur, Belgio, è uno degli artisti più affascinanti e controversi del XIX secolo. La sua opera è caratterizzata da un’abilità tecnica straordinaria e da un’immaginazione fervida che lo ha portato a esplorare temi macabri, erotici e spesso blasfemi. La sua arte, un intrigante miscuglio di sensualità e morte, ha influenzato molti artisti successivi e continua a provocare e affascinare il pubblico contemporaneo.

  • L’Inquietudine Digitale di ​Juan Carlos Brufal

    Juan Carlos Brufal è un artista digitale nato nel 1973 a Buenos Aires, Argentina. Attualmente risiede a Mar del Plata e si distingue per essere un autodidatta che si dedica all’arte da oltre un decennio. La sua produzione artistica è profondamente influenzata da maestri come Picasso, Dalì, Van Gogh, Michelangelo, Andy Warhol, Man Ray e Jean-Michel Basquiat, il cui impatto è evidente nella sua visione creativa e nell’unicità delle sue opere.

  • Sarah Sitkin una Sfida alle Convenzioni Estetiche

    Sarah Sitkin è una scultrice e artista visiva di Los Angeles, la cui arte esplora la vulnerabilità, la bellezza e la complessità della condizione umana, soprattutto attraverso il corpo. Il suo lavoro si distingue per un approccio realistico e insieme surreale, che sfida le convenzioni estetiche e spinge lo spettatore a riconsiderare le proprie percezioni sul corpo e sull’identità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *