I Magnifici 7: I Cimiteri Monumentali di Londra

I Magnifici 7: I Cimiteri Monumentali di Londra

I Magnifici 7: I Cimiteri Monumentali di Londra

Londra, città ricca di storia e cultura, non è solo un luogo di vivace vita metropolitana, ma anche una città che custodisce alcuni dei cimiteri più affascinanti del mondo. I Magnifici 7 sono un gruppo di sette cimiteri storici costruiti nel XIX secolo per affrontare la crisi dei sepolcri sovraffollati nelle chiese londinesi. Questi cimiteri non sono solo luoghi di riposo eterno, ma veri e propri musei all’aperto, dove arte, architettura e natura si fondono, offrendo uno sguardo unico sulla storia sociale e culturale di Londra.

1. Kensal Green Cemetery

I Magnifici 7: I Cimiteri Monumentali di LondraInaugurato nel 1833, Kensal Green Cemetery è il più antico dei Magnifici 7. Situato nella parte occidentale di Londra, è ispirato ai cimiteri francesi come Père Lachaise di Parigi. Kensal Green si estende su circa 29 ettari e ospita un mix eclettico di monumenti vittoriani, cappelle neoclassiche e tombe elaborate. È noto per essere il luogo di sepoltura di molte figure illustri, tra cui lo scrittore William Makepeace Thackeray e il pittore J.M.W. Turner. Il cimitero è anche famoso per il suo maestoso colonnato d’ingresso e per la cappella anglicana, entrambi esempi straordinari dell’architettura neoclassica.

2. West Norwood Cemetery

West Norwood Cemetery, aperto nel 1837, è un altro gioiello della serie. Conosciuto anche come “Cimitero dei Dissenters” per la sua ampia popolazione non anglicana, è stato uno dei primi cimiteri al mondo ad avere un crematorio, costruito nel 1915. Il cimitero è famoso per le sue catacombe, che possono essere visitate in tour guidati, e per i suoi numerosi mausolei gotici e monumenti vittoriani. Tra i sepolti più celebri vi sono l’inventore Sir Henry Bessemer e il filantropo Henry Tate, fondatore della Tate Gallery.

3. Highgate Cemetery

I Magnifici 7: I Cimiteri Monumentali di LondraHighgate Cemetery, aperto nel 1839, è forse il più famoso dei Magnifici 7, noto per la sua atmosfera gotica e i suoi sentieri tortuosi tra boschi secolari. Diviso in due sezioni, Highgate East e Highgate West, il cimitero è famoso per la tomba di Karl Marx, che attira visitatori da tutto il mondo. Highgate è anche noto per i suoi spettacolari mausolei vittoriani, tra cui l’Egyptian Avenue e il Circle of Lebanon, una serie di catacombe disposte a cerchio attorno a un antico cedro del Libano.

4. Abney Park Cemetery

Fondato nel 1840, Abney Park Cemetery si trova a Stoke Newington, nel nord di Londra. Un tempo era un luogo di sepoltura per i non conformisti, come i congregazionalisti e i metodisti. Abney Park è unico per il suo design, essendo stato concepito come un arboreto oltre che come un cimitero. Il parco è ricco di una vasta gamma di alberi esotici e piante rare, creando un ambiente che è al tempo stesso tranquillo e misterioso. Tra i suoi residenti più noti vi sono William Booth, fondatore dell’Esercito della Salvezza, e la celebre predicatrice Catherine Booth.

5. Nunhead Cemetery

I Magnifici 7: I Cimiteri Monumentali di LondraNunhead Cemetery, aperto nel 1840, è uno dei cimiteri meno conosciuti dei Magnifici 7, ma non meno affascinante. Situato a sud-est di Londra, Nunhead offre spettacolari vedute sulla città e un’atmosfera selvaggia e incolta che lo rende unico. Questo cimitero è noto per i suoi monumenti vittoriani in rovina e per la sua cappella in stile gotico. Anche se meno frequentato rispetto agli altri, Nunhead è un luogo di grande importanza storica e naturale, con molti alberi e piante autoctone che lo rendono un habitat prezioso per la fauna selvatica.

6. Brompton Cemetery

Brompton Cemetery, aperto nel 1840, è uno dei cimiteri più centrali dei Magnifici 7, situato tra Chelsea e Fulham. Questo cimitero è noto per il suo design a griglia, che ricorda le antiche necropoli romane, e per la sua monumentale Grande Galleria, un lungo viale fiancheggiato da tombe e mausolei. Brompton è il luogo di riposo di molte figure storiche, tra cui l’attore John Snow e l’inventore Samuel Leigh Sotheby. Il cimitero ha un’atmosfera distinta, elegante e serena, che lo rende un luogo popolare per passeggiate tranquille.

7. Tower Hamlets Cemetery

Inaugurato nel 1841, Tower Hamlets Cemetery è situato nell’East End di Londra ed è strettamente legato alla storia della classe lavoratrice della città. Diversamente dagli altri cimiteri dei Magnifici 7, Tower Hamlets ha un aspetto più sobrio, con tombe meno elaborate e un’atmosfera più austera. È il luogo di sepoltura di molti abitanti locali, tra cui numerosi lavoratori portuali e vittime delle epidemie di colera. Oggi, Tower Hamlets è un’importante riserva naturale urbana, con un ricco habitat per la fauna e una vegetazione lussureggiante che ha avvolto molte delle tombe.

Conclusione

I Magnifici 7 non sono semplici cimiteri, ma veri e propri monumenti alla storia sociale di Londra. Ognuno di questi luoghi racconta storie di vita, morte, arte e cultura, riflettendo l’evoluzione della città nel corso del tempo. Passeggiare tra le tombe, i mausolei e le cappelle di questi cimiteri è come fare un viaggio attraverso i secoli, scoprendo le vite dei personaggi illustri che hanno plasmato la storia della capitale britannica. Inoltre, questi cimiteri offrono un rifugio di pace e bellezza in mezzo al caos urbano, diventando luoghi di riflessione e scoperta per chiunque li visiti. I Magnifici 7 rappresentano un patrimonio inestimabile per Londra, preservando la memoria del passato e offrendo un legame tangibile con la storia della città.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Highgate Cemetery

    Highgate Cemetery, fondato nel 1839, è senza dubbio il più celebre dei Magnifici 7. Situato a nord di Londra, il cimitero fu creato come risposta all’esigenza di nuovi spazi per sepolture, dovuta all’aumento della popolazione e alle epidemie che affliggevano la città. Il cimitero è diviso in due sezioni: Highgate East e Highgate West, ciascuna con caratteristiche uniche.

  • Abney Park Cemetery

    Abney Park Cemetery, aperto nel 1840, è situato a Stoke Newington, nel nord di Londra. Fu uno dei primi cimiteri a essere fondato con lo scopo di servire le comunità dissidenti e non conformiste, offrendo spazi di sepoltura a coloro che non volevano essere sepolti in terreni consacrati dalla Chiesa d’Inghilterra.

  • La Tecnica Tebori

    La prima testimonianza scritta sui tatuaggi giapponesi è una cronaca cinese del 300 d.C. che riporta l’uso del tatuaggio presso gli indigeni giapponesi, mentre bisogna attendere l’800 d.C. per ritrovare reperti scritti di origine giapponese: vi si legge che in Giappone il tatuaggio veniva utilizzato a scopo punitivo, marchiando con il termine “cane” la fronte di coloro i quali si macchiavano di reati, e con righe e croci sulle braccia i colpevoli appartenenti alle caste minori.

  • L’ Assassinio di Rasputin: Una Morte Avvolta nel Mistero e nella Leggenda

    Nel dicembre del 1916, un gruppo di cospiratori decise di eliminare Rasputin una volta per tutte, temendo che la sua influenza stesse mettendo in pericolo il futuro della monarchia russa e dell’Impero. Il piano fu guidato dal principe Feliks Jusupov, un membro dell’alta nobiltà russa e parente dello zar, insieme a Granduca Dmitrij Pavlovič Romanov, il deputato della Duma Vladimir Purishkevich e altri.

  • L’Esorcismo di Klingenberg

    L’esorcismo di Klingenberg è stato un avvenimento che ha suscitato una grande attenzione mediatica, ben oltre i confini della Germania, dove avvenne. La protagonista fu Anneliese Michel (Anna Elisabeth Michel), una scrittrice tedesca cattolica, che soffriva di depressione e epilessia e morì per estrema malnutrizione, dopo essersi sottoposta a un totale di 67 esorcismi.
    La sua storia ha ispirato molti documentari e lungometraggi. I due film più noti che hanno trattato questa vicenda sono “Requiem” di Hans-Christian Schmid (2006) e “The exorcism of Emily Rose” di Scott Derrickson (2006).

  • Il Lago di Roop Kund

    Il Lago Roop kund, anche conosciuto come “Lago delle Ossa” o “Lago dei Teschi”, è situato nella regione dell’Uttarakhand, in India, a un’altitudine di circa 5.029 metri (16.500 piedi) sul livello del mare. Si trova nelle vicinanze del passo di Roop kund e della catena montuosa dei Garhwal Himalaya. Il lago è un punto d’incontro tra la natura e il mistero, circondato da paesaggi mozzafiato e vette innevate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *