La Promessa Dell’Assassino

La Promessa Dell’Assassino

La Promessa dell’Assassino (2007): il volto umano e brutale del crimine secondo David Cronenberg

Con La Promessa dell’Assassino, David Cronenberg firma uno dei suoi film più maturi e intensi, lasciando da parte le atmosfere surreali e visionarie di alcuni suoi lavori precedenti per addentrarsi in un noir urbano, realistico e crudele, ambientato nel cuore della Londra più cupa. Uscito nel 2007 e interpretato da Viggo Mortensen, Naomi Watts e Vincent Cassel, il film esplora il volto nascosto della criminalità organizzata russa, dove la violenza non è mai gratuita, ma fa parte di un codice antico e spietato.

Una trama densa di segreti

La storia prende avvio con la morte di una ragazza adolescente, partoriente e vittima di abusi, il cui diario viene trovato da Anna, un’ostetrica londinese interpretata da Naomi Watts. Decisa a scoprire l’identità della ragazza e restituirle dignità, Anna si imbatte nella Vory v Zakone, la potente mafia russa che controlla parte della città. Il suo cammino si incrocia con Nikolai Luzhin (Viggo Mortensen), l’autista taciturno e imperscrutabile di un boss mafioso, il cui ruolo all’interno dell’organizzazione si rivelerà ben più complesso di quanto appaia inizialmente.

La mafia russa: onore, violenza e silenzio

La Promessa dell’Assassino esplora in profondità l’universo della mafia russa, con i suoi rituali, i suoi simboli – come i tatuaggi, vere e proprie mappe dell’anima e del passato criminale – e la sua logica feroce. In questo mondo, la lealtà e la disciplina valgono più della vita stessa. Cronenberg costruisce un’atmosfera tesa e gelida, in cui ogni gesto ha un peso e ogni parola può essere fatale.

Viggo Mortensen: una performance magnetica

Il cuore del film è l’interpretazione di Viggo Mortensen, perfettamente calato nel ruolo di Nikolai. Silenzioso, elegante, ambiguo, il suo personaggio cammina sul filo del rasoio tra bene e male, tra complicità e redenzione. L’attore si è sottoposto a una rigorosa preparazione fisica e culturale, imparando il russo, studiando la simbologia criminale e partecipando a scene fortemente fisiche, come l’ormai celebre lotta nel bagno turco: una sequenza brutale, realistica e priva di abbellimenti cinematografici, che resta impressa nella memoria dello spettatore.

Un’opera sulla moralità nell’ombra

La Promessa Dell'Assassino

Al di là della struttura thriller, il film affronta temi profondi: l’identità, l’onore, la complicità silenziosa, la possibilità o meno di cambiare rotta in un mondo corrotto. La violenza, onnipresente, non è mai spettacolare, ma sempre finalizzata a raccontar

e una società parallela regolata da codici propri. La figura di Anna rappresenta una luce fragile che cerca giustizia e verità, ma il film non offre rassicurazioni: nel mondo che descrive, l’etica si intreccia in modo ambiguo con la sopravvivenza.

Cronenberg e il corpo come campo di battaglia

Pur abbandonando gli elementi horror e fantastici dei suoi film precedenti, Cronenberg non rinuncia alla sua ossessione per il corpo, la carne e le cicatrici che portano la storia del personaggio. I tatuaggi dei criminali, le ferite, il parto iniziale, le mani insanguinate: tutto parla di una fisicità profonda, brutale, che diventa linguaggio e destino. Il regista costruisce un film visivamente elegante ma emotivamente spietato, dove la città stessa – grigia, piovosa, disumanizzante – diventa specchio dei suoi protagonisti.

Un thriller elegante e disturbante

La Promessa dell’Assassino è un thriller adulto, raffinato e senza compromessi. Più che raccontare una semplice storia di mafia, esplora l’ambiguità del potere, il confine tra legge e crimine, la possibilità della salvezza in un contesto d

ominato dalla corruzione. È uno dei film più acclamati di Cronenberg, vincitore di numerosi premi e candidato all’Oscar per la miglior interpretazione maschile.

 

Con questo film, Cronenberg dimostra di poter piegare i generi alle sue ossessioni autoriali, offrendo al pubblico un’opera che unisce tensione, introspezione e rigore stilistico in un racconto tanto cupo quanto affascinante.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  •  | 

    Silent Hill ƒ

    Dopo anni di attesa, la leggendaria saga horror di Silent Hill è pronta a tornare con un capitolo tutto nuovo e sorprendente: Silent Hill ƒ. Questo progetto, atteso per il 25 settembre 2025 su PlayStation 5, Xbox Series X/S e PC, promette di riscrivere le regole della serie con un’ambientazione inedita e un approccio psicologico mai visto prima.

  •  | 

    Jack lo Squartatore: il DNA Riapre il Caso

    Jack lo Squartatore è il nome con cui è passato alla storia un misterioso assassino che terrorizzò il quartiere di Whitechapel, a Londra, nell’autunno del 1888. Il soprannome deriva da una lettera inviata alla polizia da un presunto colpevole, che si firmò con questo appellativo. Nonostante le numerose indagini, la vera identità del killer rimane ancora oggi sconosciuta.

  •  | 

    Good American Family

    Good American Family è una serie televisiva statunitense del 2025 che ha rapidamente attirato l’attenzione del pubblico per la sua trama controversa e il forte impatto emotivo. Articolata in otto episodi, la serie è disponibile in streaming e si ispira a una vicenda realmente accaduta che ha diviso l’opinione pubblica: l’adozione di una bambina ucraina da parte di una coppia americana, la cui identità e vera età sono al centro di un enigma inquietante.

  • The Substance

    The Substance, diretto da Coralie Fargeat, è un film che fonde horror corporeo e satira sociale, esplorando le ossessioni estetiche e l’industria cinematografica. Presentato al Festival di Cannes nel 2024, il film ha ricevuto il Prix du Scénario e ha ottenuto cinque nomination agli Oscar, vincendo il premio per il miglior trucco e acconciatura. Demi Moore e Margaret Qualley interpretano rispettivamente Elisabeth e Sue, due versioni della stessa persona, in un racconto che sfida le convenzioni del corpo e dell’identità.

  • The Divide

    The Divide (2011), diretto da Xavier Gens, è un film sci-fi horror che affonda le sue radici in una visione cupissima della natura umana, declinata attraverso il filtro del survival post-apocalittico. Ambientato quasi interamente all’interno di un rifugio antiatomico, il film si apre con un attacco nucleare improvviso su New York. Un gruppo eterogeneo di sopravvissuti si rifugia in cantina, trovandosi costretto a convivere in spazi angusti mentre il mondo esterno, apparentemente distrutto, rimane un’incognita. Questa premessa, semplice ma potente, funge da detonatore per un’escalation di paranoia, violenza e follia.

  • House of Purgatory

    Nel panorama dell’horror indipendente, House of Purgatory si ritaglia un posto tutto suo con un’idea semplice ma potente: una casa infestata che, durante la notte di Halloween, diventa specchio e trappola dei peccati più oscuri di chi vi entra. Diretto da Tyler Christensen, il film si colloca tra l’horror psicologico e quello soprannaturale, puntando sulla tensione più che sugli effetti speciali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *