Hellblade: Senua's Sacrifice

Hellblade: Senua’s Sacrifice

Hellblade: Senua’s Sacrifice è un’opera indipendente del team di sviluppo Ninja Theory. Il titolo è uscito nel 2017 per helblade: senua's sacrificePlaystation 4 e Pc, nel 2018 per Xbox One e nel 2019 per Nintendo Switch. Hellblade: Senua’s Sacrifice è un progetto autoriale dalla forte componente narrativa, che fece parlare di sé soprattutto per aver affrontato in maniera approfondita la tematica della psicosi.

TRAMA

Senua, la nostra protagonista, è una guerriera celtica affetta da una forma di psicosi che si manifesta attraverso voci e visioni allucinatorie. La giovane intraprende un viaggio all’interno del regno dei morti (chiamato “Helheim”) al fine dihellblade: senua's sacrifice salvare l’anima di Dillion, suo defunto compagno. Durante il suo cammino verrà ostacolata da guerrieri e creature mitologiche, nonché dai sui stessi incubi.

CONSIDERAZIONI

Ninja Theory per il suo Hellblade: Senua’s Sacrifice svolse un lavoro accuratissimo, coinvolgendo scienziati e persone hellblade: senua's sacrificeaffette da psicosi, al fine di portare su schermo un personaggio il più possibile credibile. Ciò che ne uscì fuori fu un’esperienza incredibilmente immersiva anche grazie a un livello grafico/artistico eccezionale e, soprattutto, a un comparto sonoro unico. Nel corso di tutta la nostra avventura saremo accompagnati dalle voci che affliggono la mente di Senua, un fattore che rende Hellblade un gioco a dir poco intenso. Per quanto riguarda il gameplay invece, le fasi di combattimento non sono sicuramente complesse anche se molto spettacolari, mentre gli enigmi ambientali per quanto ripetitivi, sono funzionali soprattutto a lasciare respirare il giocatore che a tratti potrebbe sentirsi travolto dal carico emotivo della storia.

IN CONCLUSIONE

Hellblade: Senua’s Sacrifice ci porta per circa 7-8 ore in un mondo sicuramente affascinante, costruito sulle basi culturali della civiltà celtica. Il tema della psicosi, trattato in maniera tutt’altro che superficiale, è parte centrale di un’opera videoludica che non può che lasciare il segno.
Toccante e coraggioso. Si consiglia vivamente di giocarlo utilizzando delle cuffie.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • I Hate This Place

    La storia è ambientata in un piccolo villaggio sperduto, decadente, circondato da boschi fitti e impregnati di nebbia. Il protagonista vi arriva dopo un incidente, apparentemente casuale, ma scopre presto di essere finito in un luogo dove la realtà si spezza e la logica svanisce.

  • Lies of P

    La città di Krat ha bisogno di essere salvata. I suoi abitanti stanno morendo per via di una misteriosa malattia, inoltre i burattini che un tempo erano al servizio delle persone, sono inspiegabilmente fuori controllo e uccidono chiunque gli
    capiti a tiro.

  • Outlast

    La trama di Outlast segue le indagini del giornalista investigativo Miles Upshur, che cerca di scoprire la verità sulle attività illegali all’interno dell’istituto psichiatrico di Mount Massive. Una volta all’interno, Miles scopre presto che la struttura è stata invasa da pazienti pericolosi e mutanti, che lo attaccano in ogni momento. L’obiettivo del gioco è quello di fuggire dall’istituto e scoprire la verità sulle attività illegali della Murkoff Corporation.

  • The Midnight Walk

    The Midnight Walk è un’avventura dark fantasy in sviluppo presso MoonHood Studios, fondata da Klaus Lyngeled e Olov Redmalm, noti per titoli come Lost in Random e Fe. La data di uscita è fissata per l’8 maggio 2025 su PlayStation 5 e PC, con supporto per la realtà virtuale tramite PS VR2 e SteamVR.

  •  | 

    Pathologic 3

    Pathologic 3 è il nuovo attesissimo capitolo della serie survival horror psicologica creata dallo studio russo Ice-Pick Lodge. In arrivo nel 2025 su PC e console di nuova generazione, il gioco continua a esplorare i temi oscuri e disturbanti che hanno reso celebre la saga, spingendo ancora più a fondo la riflessione sulla sopravvivenza, la morale e la condizione umana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *