Darq

Darq

Darq fu pubblicato nel 2019 per Playstation 4, Xbox One e PC. Si tratta di un’avventura indie a due dimensioni basata Darqprincipalmente sugli enigmi ambientali. Il titolo è stato ideato da una sola persona, poi sviluppato e pubblicato da Unfold Games. Nel 2021 uscirono due ulteriori versioni, una per Nintendo Switch e l’altra per Playstation 5.

TRAMA

Darq ha per protagonista un ragazzo dall’aspetto inquietante di nome Lloyd, il quale vive delle esperienze oniriche alquanto bizzarre. Il nostro compito sarà quello di guidarlo all’interno dei suoi sogni, al fine di riportarlo sano e salvo neldarq suo corpo dormiente. Già, perché questi sogni hanno la simpatica particolarità di trasformarsi puntualmente in incubi spaventosi.

CONSIDERAZIONI

Quello che colpisce immediatamente di Darq è l’ambientazione. Il design delle location e dei personaggi sembra darqessere stato disegnato direttamente da quel genio di Tim Burton. Certo non è così, ma l’ispirazione è talmente palese che potrebbe trarre in inganno più di una persona. L’atmosfera che si respira giocando a Darq ricorda dannatamente quella dei primi lavori dell’autore di Nightmare Before Christmas.
Come anticipato, l’opera si basa perlopiù su enigmi ambientali. Ognuno di questi è risultato ben congegnato, impegnativo ma difficilmente frustrante.
Il gioco è suddiviso in sette capitoli, a cui se ne aggiungono altri due, venduti separatamente. Ogni capitolo è relativo a un sogno diverso. I vari scenari sono ben realizzati e differenti fra loro quanto basta da non avvertire alcun senso di ripetitività, riuscendo però a mantenere la stessa atmosfera grottesca.

IN CONCLUSIONE

Darq è un’esperienza sorprendente anche se, a dirla tutta, molto breve. Il gioco si esaurisce in circa tre ore, ma questo non deve essere visto come un difetto perché parliamo di un lavoro di grande qualità, che esprime tutto il suo potenziale nei suoi nove capitoli totali.
Ispiratissimo a livello artistico, stimolante e a tratti… spaventoso!


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  •  | 

    Reanimal

    Reanimal è il prossimo gioco horror in arrivo nel 2025, realizzato dagli stessi creatori della serie Little Nightmares. Il team svedese torna con un’avventura dalle atmosfere oscure e surreali, promettendo un’esperienza ancora più inquietante e profonda, in linea con il loro stile inconfondibile.

  • Luto

    In Luto, il protagonista è intrappolato nella propria casa, un luogo che diventa un labirinto mentale in cui nulla è come sembra. Ogni tentativo di fuga conduce più in profondità nell’angoscia, esplorando temi delicati come la perdita di una persona cara, depressione, ansia e senso di colpa.

  • Painkiller

    Painkiller è uno sparatutto, nel senso più stretto del termine. Se siete alla ricerca di un titolo dove ad alternarsi all’eliminazione fisica dei nemici risieda anche un pizzico di avventura o di altri elementi presi a prestito ad altri generi ludici, girate alla larga.

  • DOOM: The Dark Ages

    Bethesda e id Software sono pronti a riscrivere ancora una volta le regole del genere FPS con DOOM: The Dark Ages, in uscita nel 2025. Questo attesissimo capitolo introduce una svolta audace per la leggendaria saga di DOOM, portando i giocatori in un’ambientazione medievale, carica di oscurità, demoni e combattimenti viscerali.

  • Summer Game Fest

    Il Summer Game Fest è un evento annuale che celebra i videogiochi e funge da piattaforma per importanti annunci, demo e presentazioni da parte di sviluppatori e publisher di giochi.

    È stato creato da Geoff Keighley e ha debuttato nel 2020 come alternativa agli eventi tradizionali di giochi in persona come l’E3, che è stato cancellato quell’anno a causa della pandemia di COVID-19.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *