Darq

Darq

Darq fu pubblicato nel 2019 per Playstation 4, Xbox One e PC. Si tratta di un’avventura indie a due dimensioni basata Darqprincipalmente sugli enigmi ambientali. Il titolo è stato ideato da una sola persona, poi sviluppato e pubblicato da Unfold Games. Nel 2021 uscirono due ulteriori versioni, una per Nintendo Switch e l’altra per Playstation 5.

TRAMA

Darq ha per protagonista un ragazzo dall’aspetto inquietante di nome Lloyd, il quale vive delle esperienze oniriche alquanto bizzarre. Il nostro compito sarà quello di guidarlo all’interno dei suoi sogni, al fine di riportarlo sano e salvo neldarq suo corpo dormiente. Già, perché questi sogni hanno la simpatica particolarità di trasformarsi puntualmente in incubi spaventosi.

CONSIDERAZIONI

Quello che colpisce immediatamente di Darq è l’ambientazione. Il design delle location e dei personaggi sembra darqessere stato disegnato direttamente da quel genio di Tim Burton. Certo non è così, ma l’ispirazione è talmente palese che potrebbe trarre in inganno più di una persona. L’atmosfera che si respira giocando a Darq ricorda dannatamente quella dei primi lavori dell’autore di Nightmare Before Christmas.
Come anticipato, l’opera si basa perlopiù su enigmi ambientali. Ognuno di questi è risultato ben congegnato, impegnativo ma difficilmente frustrante.
Il gioco è suddiviso in sette capitoli, a cui se ne aggiungono altri due, venduti separatamente. Ogni capitolo è relativo a un sogno diverso. I vari scenari sono ben realizzati e differenti fra loro quanto basta da non avvertire alcun senso di ripetitività, riuscendo però a mantenere la stessa atmosfera grottesca.

IN CONCLUSIONE

Darq è un’esperienza sorprendente anche se, a dirla tutta, molto breve. Il gioco si esaurisce in circa tre ore, ma questo non deve essere visto come un difetto perché parliamo di un lavoro di grande qualità, che esprime tutto il suo potenziale nei suoi nove capitoli totali.
Ispiratissimo a livello artistico, stimolante e a tratti… spaventoso!


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Painkiller

    Painkiller è uno sparatutto, nel senso più stretto del termine. Se siete alla ricerca di un titolo dove ad alternarsi all’eliminazione fisica dei nemici risieda anche un pizzico di avventura o di altri elementi presi a prestito ad altri generi ludici, girate alla larga.

  • Fear of the Darkness

    In uno spazio sempre più piccolo, vorresti scappare ma non riesci, qualcuno ti mostra la via, raggiungere la luce sembra impossibile.
    Sei un dottore, bravo ma un po’ alternativo nei metodi, che forse si è spinto troppo in là negli abissi della mente umana, riuscirai ora a salvarti o le paure ti domineranno?

  • Asylum

    Tra i titoli che hanno catturato l’attenzione degli appassionati di videogiochi horror, Asylum si distingue come un’esperienza unica e inquietante. Sviluppato da Senscape, lo stesso team dietro al cult Scratches, questo gioco punta a ridefinire il genere dell’orrore psicologico attraverso un’atmosfera carica di tensione e una narrazione profondamente immersiva.

  • Don’t Lie

    Il gioco racconta la vita di Junko, che vive isolata nel suo appartamento, lottando con la solitudine e la perdita di contatto con la realtà. La sua esperienza è segnata da bugie, visioni terrificanti e allucinazioni che sfumano i confini tra realtà e immaginazione. La narrazione si sviluppa attraverso l’esplorazione di ambienti claustrofobici e sequenze stealth, in cui Junko deve nascondersi per sopravvivere alle minacce invisibili che la perseguitano.

  • I Hate This Place

    La storia è ambientata in un piccolo villaggio sperduto, decadente, circondato da boschi fitti e impregnati di nebbia. Il protagonista vi arriva dopo un incidente, apparentemente casuale, ma scopre presto di essere finito in un luogo dove la realtà si spezza e la logica svanisce.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *