Inside

Inside

Inside è un platform rompicapo di natura indie. Uscì nel 2016 per Xbox One, Playstation 4, Nintendo Switch e PC. Il insideteam che lo ha sviluppato è Playdead (già autori di Limbo), che si è occupato anche della pubblicazione. Alla sua uscita, Inside fu apprezzatissimo da pubblico e critica, soprattutto per via di uno stile artistico superlativo.

TRAMA

Il giocatore veste i panni di un bambino che sta scappando da alcuni uomini che sembrano far parte di un regime autoritario. Nel corso della sua fuga, il nostro protagonista senza nome attraverserà fabbriche, laboratori e cittàinside desolate. Il gioco è ambientato in un futuro distopico e la narrazione è volutamente vaga, lasciando così spazio all’interpretazione personale.

CONSIDERAZIONI

Inside è sicuramente un titolo dal grande impatto, soprattutto per ciò che riguarda l’atmosfera e il comparto insidevisivo/artistico. Il gameplay è semplice, basato soprattutto su enigmi ambientali mai banali e ricchi di trovate brillanti. L’enigmaticità della trama è indubbiamente un punto di forza della produzione, in quanto risulta assai stimolante per il giocatore cercare di dare un senso al tutto osservando attentamente l’ambiente di gioco e lo svolgimento degli eventi.
Il titolo può vantare una progressione estremamente bilanciata e riuscita sia dal punto di vista della difficoltà che da quello della narrazione. Le fasi finali dell’esperienza sono sorprendenti, con un cambio di ritmo piacevolmente spiazzante e un epilogo criptico, che lascia il giocatore preda di innumerevoli punti interrogativi.

IN CONCLUSIONE

Risulta davvero difficile immaginare una tipologia di persone a cui potrebbe non piacere Inside. Parliamo di un’opera che, nella sua semplicità, rasenta la perfezione sotto tutti i punti di vista.
Il titolo di Playdead regala un’esperienza in grado di catturare e stimolare l’utente nell’arco di tutta la sua durata, avvicinandosi pericolosamente allo status di capolavoro nonostante la sua marcata autorialità.
Indimenticabile, profondo e brillante.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Directive 8020

    Directive 8020 è il prossimo videogioco sviluppato da Supermassive Games e pubblicato da Bandai Namco Entertainment. Annunciato come il primo capitolo della seconda stagione di The Dark Pictures Anthology, il gioco promette di portare i giocatori in una nuova ambientazione horror fantascientifica, segnando un cambio di rotta rispetto ai titoli precedenti della serie.

  • Scorn

    Scorn è un videogioco horror in prima persona sviluppato dallo studio serbo Ebb Software e pubblicato nel 2022. Con un’estetica ispirata all’arte visionaria di H.R. Giger e Zdzisław Beksiński, il gioco immerge i giocatori in un mondo surreale, dove il confine tra organico e meccanico si dissolve, offrendo un’esperienza unica e disturbante.

  • Carrion

    Carrion è un videogioco indie pubblicato nel 2020 e sviluppato da Phobia Game Studio. Descritto come un “horror inverso”, il gioco ribalta la tradizionale dinamica del genere: invece di affrontare un mostro, il giocatore ne assume il controllo. Con un’estetica retrò in pixel art e un gameplay unico, Carrion offre un’esperienza innovativa e coinvolgente nel panorama videoludico.

  • The Casting of Frank Stone

    The Casting of Frank Stone è un videogioco horror narrativo sviluppato da Supermassive Games e pubblicato da Behaviour Interactive, ambientato nell’universo di Dead by Daylight. Rilasciato il 3 settembre 2024 per PlayStation 5, Windows e Xbox Series X/S, il gioco offre un’esperienza single-player che combina elementi di dramma interattivo e survival horror.

  • Painkiller

    Painkiller è uno sparatutto, nel senso più stretto del termine. Se siete alla ricerca di un titolo dove ad alternarsi all’eliminazione fisica dei nemici risieda anche un pizzico di avventura o di altri elementi presi a prestito ad altri generi ludici, girate alla larga.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *