Il Massacro della Famiglia DeFeo

Il Massacro della Famiglia DeFeo

Il Massacro della Famiglia DeFeo e l’Inizio del Caso Amityville

Il 13 novembre 1974, la città di Amityville, New York, fu scossa da un evento tragico e violento che sarebbe rimasto impresso nella cultura popolare per decenni: il massacro della famiglia DeFeo. Ronald “Butch” DeFeo Jr., allora ventitreenne, uccise brutalmente i suoi genitori e i suoi quattro fratelli nella loro casa al 112 Ocean Avenue. L’evento, che si guadagnò subito l’attenzione mediatica, diede il via non solo a un processo di grande risonanza, ma anche a un interesse crescente per i presunti eventi paranormali che sarebbero seguiti.

La Famiglia DeFeo: Vittime del Massacro

La famiglia DeFeo era composta da sette membri:

  • Ronald DeFeo Sr., 43 anni, il capofamiglia
  • Louise DeFeo, 42 anni, sua moglie
  • Dawn DeFeo, 18 anni
  • Allison DeFeo, 13 anni
  • Marc DeFeo, 12 anni
  • John Matthew DeFeo, 9 anni

John Matthew, il più giovane della famiglia, insieme agli altri fratelli, fu ucciso nel sonno con colpi di fucile. Ronald Jr., conosciuto come “Butch”, confessò in seguito di aver utilizzato un fucile calibro .35 per sterminare la sua famiglia.

La Notte degli Omicidi

Secondo le testimonianze, nella notte del 13 novembre 1974, Ronald DeFeo Jr. sparò ai suoi familiari mentre dormivano nei loro letti. I colpi furono esplosi a breve distanza, e incredibilmente nessuno degli abitanti della casa né i vicini sentirono grida o rumori che facessero pensare a una tragedia imminente.

Dopo il massacro, DeFeo si recò in un bar vicino per chiedere aiuto, affermando di aver scoperto i corpi della sua famiglia al ritorno a casa. Tuttavia, dopo essere stato interrogato dalla polizia, la sua versione crollò, portando alla confessione del crimine.

Le Motivazioni e il Processo

Le motivazioni di Ronald Jr. per compiere questo atto efferato non furono mai completamente chiarite. Durante il processo, la difesa tentò di sostenere che DeFeo fosse mentalmente instabile, affermando che sentiva “voci” che gli ordinavano di uccidere i familiari. Questa difesa, tuttavia, non convinse la giuria. Ronald DeFeo Jr. fu riconosciuto colpevole di sei omicidi di primo grado e condannato a sei ergastoli consecutivi nel 1975.

Nel corso degli anni, Ronald DeFeo Jr. cambiò più volte versione sui fatti, affermando talvolta che altri membri della famiglia, come sua sorella Dawn, fossero coinvolti nel crimine. Altri resoconti parlavano di influenze oscure o soprannaturali che avrebbero spinto DeFeo a commettere gli omicidi, alimentando le speculazioni.

L’Eredità Oscura di Amityville

La casa in cui si svolse il massacro divenne presto il centro di racconti e speculazioni legati al soprannaturale. Un anno dopo il massacro, la famiglia Lutz acquistò la casa e vi si trasferì, solo per fuggire dopo appena 28 giorni, sostenendo di essere stati tormentati da eventi paranormali. Le loro esperienze furono riportate nel libro “The Amityville Horror” (1977), che ispirò numerosi film, documentari e articoli.

Gli eventi paranormali riportati includevano visioni spettrali, rumori inspiegabili e strani odori. Tuttavia, la veridicità di queste affermazioni è stata messa in discussione da molti scettici e investigatori paranormali. Nonostante ciò, la storia di Amityville continua a mantenere il suo fascino, alimentata da leggende urbane e dal franchise cinematografico che ne è scaturito.

Conclusione

Il massacro della famiglia DeFeo rimane uno dei crimini più noti nella storia americana, non solo per la violenza inaudita dell’evento, ma anche per l’alone di mistero e soprannaturale che circonda la casa di Amityville. Ronald DeFeo Jr. morì nel marzo 2021 in prigione, ma la sua storia continua a vivere attraverso libri, film e documentari, trasformando la tragedia della sua famiglia in una delle leggende più oscure della cultura popolare.

Le tragiche morti di John Matthew e dei suoi familiari sono un monito di come la violenza domestica possa esplodere in modi inaspettati, lasciando cicatrici indelebili nella memoria collettiva.


Iscriviti al nostro canale YouTube 

Articoli simili

  • Nunhead Cemetery

    Il Nunhead Cemetery, situato nel sud-est di Londra, è uno dei cimiteri più affascinanti e meno conosciuti tra i “Magnificai 7” cimiteri vittoriani della capitale britannica. Fondato nel 1840 e progettato dall’architetto Joseph Kay, Nunhead è caratterizzato da una bellezza gotica e un’atmosfera che evoca un senso di mistero e storia.

  • Il Malleus Maleficarum

    Il Malleus Maleficarum, noto anche come il “Martello delle Streghe,” è uno dei più famosi e influenti trattati sulla caccia alle streghe. Pubblicato per la prima volta nel 1487, fu scritto dai frati domenicani tedeschi Heinrich Kramer (Henricus Institoris) e Jacob Sprenger. Questo libro ebbe un ruolo cruciale nel promuovere e giustificare la persecuzione delle streghe in Europa, contribuendo a diffondere la paura della stregoneria e le conseguenti cacce alle streghe che durarono per diversi secoli.

  • La Grande Fuga da Alcatraz

    Alcatraz, conosciuta anche come “The Rock”, era una prigione di massima sicurezza situata su un’isola nella baia di San Francisco. Aperta nel 1934 e chiusa nel 1963, Alcatraz ospitava alcuni dei criminali più pericolosi e famigerati degli Stati Uniti. La sua posizione isolata e le correnti oceaniche impetuose rendevano quasi impossibile una fuga di successo.

  • La Valle della Morte in Pakistan

    Situata nel deserto del Thar, al confine tra Pakistan e India, la Valle della Morte è un luogo che incarna la bellezza inquietante del deserto, ma è anche un’area avvolta dal mistero e dalle leggende. Conosciuta per le sue condizioni ambientali estreme e per le sue temperature roventi, questa valle è diventata un simbolo di pericolo e superstizione, alimentando numerose storie e credenze popolari che ne arricchiscono il fascino oscuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *