metro: exodus

Metro: Exodus

Metro: Exodus è uno sparatutto in prima persona dalla forte componente narrativa, con elementi survival – horror.
metro: exodusMetro: Exodus è stato pubblicato nel 2019 su Playstation 4, Xbox One e PC. In seguito sono uscite anche le versioni per Playstation 5 e Xbox Series X/S. Il titolo è stato sviluppato dallo studio ucraino 4A Games e pubblicato da Deep Silver.
La storia di Metro: Exodus e dei due precedenti capitoli della serie, è basata sui romanzi dello scrittore russo Dmitrij Gluchovskij

TRAMA

Metro: Exodus è ambientato nel 2035 ed è il seguito di Metro: Last Night. Ventitré anni fa una guerra nucleare ha devastato il pianeta. Parte della popolazione moscovita è costretta a vivere sotto terra, all’interno dell’ex metropolitana,metro exodus a causa delle radiazioni che affliggono l’ambiente in superficie. Artyom, il protagonista del gioco, crede comunque che sia possibile trovare dei luoghi sicuri al di fuori della metro. Riesce a convincere di ciò anche la moglie Anna, figlia del comandante Miller. Quest’ultimo è a capo di un gruppo di soldati d’elite chiamati “Spartani”. Dopo qualche tentativo andato a vuoto, Artyom convincerà anche Miller e, tutti insieme, partiranno per un lungo viaggio della speranza a bordo di un treno.

CONSIDERAZIONI

Metro: Exodus è uno sparatutto atipico, in quanto non frenetico e che invita spesso il giocatore a utilizzare tecniche metro: exodusstealth al fine di far fuori un nemico alla volta senza rischiare di essere scoperti. Le meccaniche di gioco, in questo senso, funzionano e ci danno la possibilità di scegliere l’approccio più adatto alle varie missioni.
La narrazione è un aspetto decisamente centrale all’interno dell’esperienza di gioco, arricchita da cinematiche in tempo reale di grande qualità e da una profonda caratterizzazione dei personaggi.
Il mondo di gioco è forse la parte migliore dell’opera del team di sviluppo ucraino. In Metro: Exodus l’atmosfera desolata che si respira nei suoi ambienti post-apocalittici, risulta ben costruita e spinge il giocatore verso un’immersione che pochi altri giochi possono offrire. Inoltre, l’avventura di Artyom ci porterà spesso in situazioni claustrofobiche dove, ahinoi, avremo a che fare con creature per nulla amichevoli…

IN CONCLUSIONE

Metro: Exodus è un’esperienza assolutamente consigliata, che regalerà a chi vorrà approcciarlo una ventina di ore intense. Un avventura che rimarrà nel cuore soprattutto se siete stati amanti di giochi come Half-Life o S.T.A.L.K.E.R.
Intenso, profondo e accattivante.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Little Nightmares III

    Il mondo di Little Nightmares torna più oscuro e inquietante che mai con l’atteso Little Nightmares III, in uscita nel 2025. Dopo il successo dei primi due capitoli, che hanno conquistato i giocatori con la loro atmosfera dark, il design grottesco e una narrazione ricca di simbolismo, questo nuovo episodio promette di portare l’esperienza horror a un livello superiore, introducendo per la prima volta una modalità cooperativa online.

  •  | 

    Reanimal

    Reanimal è il prossimo gioco horror in arrivo nel 2025, realizzato dagli stessi creatori della serie Little Nightmares. Il team svedese torna con un’avventura dalle atmosfere oscure e surreali, promettendo un’esperienza ancora più inquietante e profonda, in linea con il loro stile inconfondibile.

  • Directive 8020

    Directive 8020 è il prossimo videogioco sviluppato da Supermassive Games e pubblicato da Bandai Namco Entertainment. Annunciato come il primo capitolo della seconda stagione di The Dark Pictures Anthology, il gioco promette di portare i giocatori in una nuova ambientazione horror fantascientifica, segnando un cambio di rotta rispetto ai titoli precedenti della serie.

  • Vampyr

    Il protagonista di Vampyr è il medico londinese Jonathan Reid. Appena rientrato in città, di ritorno dalla prima guerra mondiale, viene aggredito da un vampiro che lo condanna così alla vita eterna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *