Don Giovanni o Il Convitato Di Pietra

Benvenuti al nostro appuntamento con l’ultima delle sei pitture nere del maestro Goya commissionate dai Duchi di Osuna. L’ultimo dipinto di cui vi parlo oggi è Don Giovanni o il convitato di pietra. Per questo dipinto Goya prende spunto dalla commedia tragica del drammaturgo Tirso De Molina.

Brevi cenni dell’opera teatraleDon Giovanni

Il protagonista dell’opera è appunto il famoso donnaiolo Don Giovanni, che per la sua irrefrenabile passione nel soddisfare i suoi piaceri carnali commetterà un omicidio. L’uomo ucciso dal protagonista è un commendatore per il quale comunque verrà assolto da ogni accusa. L’opera teatrale racconta che Don Giovanni per la sua temerarietà cerca di sedurre la vedova dell’uomo da lui ucciso. Ovviamente riuscirà a raggiungere il suo scopo e nel momento in cui si trova nella camera della donna appare improvvisamente il fantasma del commendatore che tende la mano a Don Giovanni il quale senza alcuna paura la afferra ed entrambi sprofondano all’inferno.

Descrizione dell’opera

Purtroppo di quest’opera non si conosce l’ubicazione e neanche se esista ancora, abbiamo a disposizione solo una foto in bianco e nero. L’ambientazione del dipinto è caratterizzata dall’arco in alto sullo sfondo della composizione e sotto questo si materializza imponente la statua in pietra del commendatore. La figura spettrale del commendatore si avvicina a Don Giovanni che non è per niente terrorizzato, anzi attende fiducioso, con le mani sui fianchi, in atteggiamento di sfida. La punizione infernale che si abbatterà sull’assassino è simboleggiata dalle fiamme che avvolgono l’ambientazione.

A differenza degli altri dipinti della serie che affrontano il tema del contrasto tra realtà e immaginazione e la denuncia dell’ignoranza e della superstizione, il Don Giovanni al contrario ci mostra le conseguenze del peccato. Ci si può beffare delle leggi e dei giudici umani e questa è stata la morale condotta dal donnaiolo che è riuscito ad ottenere la piena assoluzione in vita, tuttavia nessuno può sfuggire alla giustizia divina.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Vieni a curiosare nel mondo dell’ Arte Horror

 

Articoli simili

  • Ron Mueck e le Sue Sculture Iperrealistiche

    Ron Mueck è un artista australiano celebre per le sue sculture iperrealistiche che esplorano le complessità dell’esperienza umana attraverso dettagli incredibilmente precisi e una rappresentazione quasi ossessiva della carne. Le sue opere, spesso di dimensioni esagerate o ridotte, giocano con la percezione del pubblico, immergendolo in un mondo che è al contempo familiare e straniante. Le sculture horror di Mueck, in particolare, offrono uno sguardo profondo e disturbante sulla vulnerabilità e la mortalità umana.

  •  |  | 

    Dirty Iron L’Architetto di Mondi in Bianco e Nero

    Nel panorama dell’illustrazione contemporanea, pochi artisti riescono a distinguersi con la forza visiva e la coerenza stilistica di Yang Jialun, conosciuto anche con lo pseudonimo evocativo di “Dirty Iron” (乱铁). Con sede a Shanghai, Yang ha costruito un universo immaginifico che fonde fantascienza, fantasy e una profonda ricerca estetica, il tutto filtrato attraverso il linguaggio potente del bianco e nero. Le sue opere colpiscono per l’uso magistrale delle linee e delle texture, capaci di creare mondi ricchi di tensione, mistero e poesia visiva.

  • L’Origine della Danza Macabra

    Nel tardo medioevo, tra il XIV e il XV secolo, fece la sua prima comparsa il soggetto della “Danza Macabra” in concomitanza con il morbo della peste. La catastrofica epidemia che colpì l’Europa tra il 1347 e il 1351, chiamata peste nera, gettò le basi per una riflessione più complessa sulla mortalità dell’uomo e i suoi rapporti con la realtà terrena.

  • Il Fantasma di Oiwa

    Il Fantasma di Oiwa, un’opera iconica di Katsushika Hokusai, incarna l’essenza dell’ukiyo-e, l’arte tradizionale giapponese. Creato nel 1831, questo capolavoro è parte della serie “Trentasei vedute del monte Fuji” e rappresenta una delle figure più enigmatiche e spettrali nella storia dell’arte giapponese.

  • Esorcismo

    Nell’ Esorcismo di Goya possiamo vedere come il protagonista si ritrovi in aperta campagna, di notte, in ginocchio a pregare. Notiamo dalla sua espressione come sia impaurito per essere stato costretto a subire il rito.

  • Quando il Design Diventa Arte: L’Eredità di Ingo Maurer

    Nel vasto mondo del design contemporaneo, ci sono nomi che si distinguono per la loro capacità di trascendere la semplice funzione e trasformare gli oggetti quotidiani in esperienze emotive. Ingo Maurer è sicuramente uno di questi. Definito spesso come un “poeta della luce”, Maurer è stato capace di ridefinire il concetto di illuminazione, trasformando lampade e lampadari in vere e proprie opere d’arte. Ma la sua grandezza non si ferma qui: la sua eredità ci invita a riflettere su una questione più ampia e profonda, ovvero quando il design può, o deve, diventare arte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *