https://horrordelite.art/the-boys/

The Boys

Il Fumetto che ha ispirato la serie TV omonima The Boys

The Boys – Dove i Super si Sporcano le Mani (e non solo)
The Boys non è il classico fumetto di supereroi, e per fortuna. Se sei stanco di tizi in calzamaglia che salvano gattini dagli alberi con sguardi pieni di virtù, allora Garth Ennis e Darick Robertson hanno quello che fa per te. Qui, i “super” non sono esattamente eroi, ma piuttosto sociopatici in cerca di gloria e soddisfazioni personali. Sì, ci sono esplosioni, combattimenti epici e personaggi iconici, ma ogni pagina trasuda una corrosiva critica al mito del supereroe e alla cultura che lo adora.

 

I protagonisti? Un gruppo di “uomini normali” (ma nemmeno tanto) che decidono di dare una bella lezione a queste divinità arroganti. Billy Butcher, il leader del team, è l’incarnazione dell’odio ben indirizzato. Un personaggio con il carisma di un gangster londinese e la sottigliezza di un tir nei confronti della moralità. E poi c’è Hughie, lo sfigato di turno, che rappresenta il lettore catapultato in un mondo di ultra-violenza e battute più taglienti di un rasoio.

Dal lato dei super, la Vought-American è praticamente una multinazionale che rende Amazon o Meta dei Boy Scout. I Seven, il gruppo di eroi più potente del mondo, sono un circo di corruzione, egomania e oscuri segreti che fanno sembrare la politica odierna una passeggiata nel parco. Homelander, con il suo sorriso da Ken e l’ego di un dio, è il nemico perfetto, un mix letale di patriottismo tossico e follia omicida.

La scrittura di Ennis è tagliente, crudele e, a volte, persino un po’ troppo compiaciuta della propria cattiveria. Ma non si può negare che abbia creato un mondo coerente e brutale che non si risparmia colpi, né contro i suoi personaggi né contro il lettore. A ogni pagina ti chiedi: “Può andare peggio di così?”. La risposta è sempre sì.

Il lavoro artistico di Darick Robertson è perfetto per questo caos. Ogni tavola è dettagliata, sporca e cruda, con una cura quasi sadica per mostrare i lati peggiori dei personaggi. Le espressioni facciali da sole valgono il prezzo del fumetto, ogni sorriso è un pugno nello stomaco, ogni sguardo è un avvertimento.

The Boys è uno schiaffo a chi idealizza troppo i supereroi. È una lettera d’amore al lato più oscuro dell’umanità, piena di sangue, sudore e lacrime (ma più sangue che altro). È anche un monito su come il potere assoluto corrompa assolutamente, senza nemmeno la scusa di un’armatura lucente o di buone intenzioni.

Certo, non è una lettura per tutti. Se hai lo stomaco debole o sei particolarmente legato all’idea che Superman sia l’ideale di perfezione umana, forse è meglio passare oltre. Ma se ami il caos, il cinismo e il piacere colpevole di vedere degli dèi con i piedi d’argilla che vengono presi a calci nelle metaforiche gengive, allora questo è il tuo fumetto.

Paragrafo Spoiler, per evitare qualsiasi sorpresa, smetti di leggere qui:
Nel numero #21, scopriamo l’orribile verità dietro il passato di Homelander. Un mix di esperimenti genetici e traumi indotti dalla Vought. Il flashback sul suo primo “errore” (diciamo solo che un aereo non ha mai avuto così poca speranza) mostra che il nostro eroe era marcio fin dall’inizio. Il vero colpo di scena? Il sorriso compiaciuto che accompagna il suo primo atto di genocidio. Un momento che mette i brividi e cementa Homelander come uno dei peggiori antagonisti mai creati.

C’è tanto da amare (o odiare) in The Boys, ma una cosa è certa: non dimenticherai mai questa discesa agli inferi del genere supereroistico!


Iscriviti al nostro canale YouTube

Vieni a curiosare nel mondo dei Fumetti Horror

Articoli simili

  • Reaver

    Reaver, pubblicato da Image Comics e scritto da Justin Jordan con i disegni di Rebekah Isaacs, è un fumetto che unisce l’epica dark fantasy con tinte horror particolarmente brutali. Ambientato nel mondo spietato di Madaras, la serie prende il classico tropo della “missione suicida” e lo reinterpreta con un gruppo di emarginati condannati a morte, costretti a collaborare per sopravvivere. Fin dalle prime pagine, il tono è chiaro: sangue, tradimento e un mondo in cui nessuno è davvero innocente. L’atmosfera è cupa, i colori sono desaturati e la narrazione non fa concessioni al lettore più sensibile.

  • Something is Killing the Children

    Creato da James Tynion IV e illustrato da Werther Dell’Edera, Something Is Killing The Children, è una delle opere horror più incisive degli ultimi anni. Pubblicato da Boom! Studios nel 2019, il fumetto prende una premessa classica — bambini che scompaiono misteriosamente — e la trasforma in un incubo moderno. La forza di questa serie non risiede solo nella paura che evoca, ma nella mitologia oscura che costruisce intorno alla protagonista Erica Slaughter e all’organizzazione segreta per cui lavora.

  • Wytches

    “Wytches”, scritto da Scott Snyder e illustrato da Jock, è una delle opere horror più inquietanti e visivamente disturbanti del panorama fumettistico americano degli ultimi anni. Pubblicato dalla Image Comics nel 2014, questo graphic novel porta con sé non solo un ritorno alla figura arcaica e terrificante delle streghe, ma lo fa con un approccio radicalmente nuovo, radicato in un folklore oscuro e selvaggio, lontano dai canoni gotici o hollywoodiani.

  • Caliban

    Caliban è un fumetto horror sci-fi pubblicato tra il 2014 e il 2015, scritto da Garth Ennis – già noto per Preacher e The Boys – e illustrato da Facundo Percio (Fashion Beast). Ambientato nello spazio profondo, il fumetto racconta il viaggio disastroso di un equipaggio a bordo dell’astronave Caliban, coinvolto in una collisione inspiegabile con un’altra nave aliena. Il risultato è un’opera claustrofobica e disturbante, che unisce le atmosfere cupe di Alien con il body horror alla The Thing, e lo sguardo cinico e spietato tipico della scrittura di Ennis.

  • Il Corvo – Fumetto

    Un classico del dolore
    Il Corvo – Fumetto di James O’Barr è molto più di un semplice fumetto, è una lettera d’amore scritta col sangue, un urlo di dolore incastonato nelle tavole nere di un’opera che ha definito l’immaginario gotico degli anni 80. Se stai cercando qualcosa che ti sollevi l’umore, vai altrove, questo è un viaggio nei meandri più oscuri della perdita e della vendetta, con un tocco di eyeliner pesante e poesie strappalacrime.

  • 30 Giorni di Notte

    Quando si parla di vampiri nei fumetti, 30 Giorni di Notte di Steve Niles e Ben Templesmith è uno di quei titoli che spunta fuori come un canino assetato di sangue. Pubblicata nel 2002 dalla IDW Publishing, questa miniserie ha ridefinito il concetto di horror vampiresco, eliminando qualsiasi romanticismo e riportando i succhiasangue a ciò che dovrebbero essere: predatori implacabili. L’ambientazione è tanto semplice quanto geniale—un villaggio dell’Alaska dove il sole sparisce per un mese intero, offrendo ai vampiri un terreno di caccia perfetto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *