AHS - Freak Show
 | 

AHS – Freak Show

AHS – Freak Show – L’orrore e l’umanità dietro il Circo delle Meraviglie

La quarta stagione di American Horror Story, intitolata Freak Show, è andata in onda nel 2014 e si distingue per il suo approccio visivamente spettacolare e profondamente umano. Ambientata negli anni ’50, la stagione esplora il mondo degli spettacoli itineranti di “fenomeni da baraccone”, mettendo in luce le vite tormentate degli artisti emarginati che ne fanno parte.

L’ambientazione: Jupiter, Florida, nel 1952

La storia si svolge nella piccola città di Jupiter, in Florida, dove il “Fräulein Elsa’s Cabinet of Curiosities”, un freak show diretto da Elsa Mars (Jessica Lange), lotta per sopravvivere in un’epoca in cui il pubblico sta perdendo interesse per questo tipo di intrattenimento. L’atmosfera decadente del circo, con le sue luci colorate e i tendoni sbiaditi, crea un contrasto struggente con i temi oscuri e le storie personali dei personaggi.

I Temi e la Trama

Freak Show affronta temi profondi come l’emarginazione, la diversità, l’ambizione e il desiderio di appartenenza. La stagione segue le vicende di Elsa e dei suoi artisti, tra cui:

  • Bette e Dot Tattler (Sarah Paulson), gemelle siamesi con personalità opposte e conflittuali;
  • Jimmy Darling (Evan Peters), un giovane con mani deformi, desideroso di essere accettato;
  • Ethel Darling (Kathy Bates), la madre di Jimmy, un’ex star circense con un passato travagliato;
  • Dell Toledo (Michael Chiklis), il forzuto del circo con un lato oscuro;
  • Desiree Dupree (Angela Bassett), una donna con caratteristiche fisiche straordinarie e una forte determinazione.

La tranquillità relativa del circo è spezzata dall’arrivo di Twisty il Clown (John Carroll Lynch), un terrificante serial killer, e di Dandy Mott (Finn Wittrock), un giovane viziato e mentalmente instabile che rappresenta una minaccia crescente per i freak.

Il Cast e le Performance

Jessica Lange offre una delle sue performance più memorabili nei panni di Elsa Mars, una donna carismatica ma ossessionata dalla fama. Sarah Paulson stupisce con la sua interpretazione delle gemelle siamesi, un’impresa tecnica e attoriale impressionante. Finn Wittrock brilla nei panni di Dandy, un personaggio complesso che incarna l’orrore della banalità del male.

Colonna Sonora e Atmosfera

Una delle peculiarità di Freak Show è la colonna sonora, che include reinterpretazioni di canzoni moderne come “Life on Mars?” di David Bowie, cantata da Elsa Mars. Questi momenti musicali aggiungono un tocco surreale e malinconico alla narrazione, sottolineando il contrasto tra sogno e realtà.

Accoglienza e Impatto

Freak Show ha ricevuto recensioni positive per la sua estetica straordinaria, le performance del cast e la profondità dei personaggi. Tuttavia, alcuni critici hanno sottolineato una narrazione a volte dispersiva. Nonostante questo, la stagione ha lasciato un’impronta significativa nella serie, affrontando temi di inclusione e umanità in modo toccante e visivamente spettacolare.

Conclusioni

AHS – Freak Show è una celebrazione degli emarginati, un viaggio che mescola terrore e compassione, mettendo in scena un mondo in cui l’orrore reale non è nei freak, ma nella crudeltà della società che li isola. Con il suo equilibrio tra spettacolarità e introspezione, è una stagione che colpisce per la sua bellezza e per il suo cuore.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Puoi trovare tutte le Serie TV che ami nella nostra rubrica dedicata

Articoli simili

  • Genocyber

    Genocyber è un’opera cult degli anni ’90 che unisce cyberpunk, body horror e temi esistenziali. Si tratta di una serie OVA (Original Video Animation) basata sul manga di Tony Takezaki, anche se il materiale originale è stato espanso e modificato significativamente nell’adattamento animato.La serie è famosa per il suo tono oscuro, la rappresentazione violenta e il tema dell’alienazione umana.

  •  | 

    Them

    La famiglia Emory si trasferisce dal Nord Carolina in un prestigioso quartiere di Los Angeles per ricominciare a vivere dopo la perdita di uno dei figli.
    Purtroppo per loro gli attuali abitanti del quartiere sono molto ostili e totalmente contrari all’ accettazione di una famiglia nera nella loro realtà.

  •  | 

    Are you Afraid of The Dark?

    La trama è incentrata sulle storie raccontate dai membri del gruppo “The Midnight Society”.
    Ogni episodio inizia con un gruppo di giovani riuniti attorno ad un fuoco in un bosco e uno di loro che presenta una storia dell’orrore, spesso con una morale di fondo.
    Queste storie spaziano dal soprannaturale al mistero, affrontando temi come fantasmi, creature mostruose, leggende urbane e dimensioni alternative.

  •  | 

    AmandaKnox

    “Amanda Knox” è una serie documentaristica che è stata rilasciata su Netflix nel 2016. La serie racconta la storia di Amanda Knox, una giovane donna americana che è stata condannata e poi assolta dell’omicidio della sua coinquilina britannica, Meredith Kercher, in Italia nel 2007.

  • The Strain

    “The Strain”, serie TV creata da Guillermo del Toro e Chuck Hogan, trasporta gli spettatori in un mondo dominato dal terrore e dall’oscurità, dove un’epidemia vampirica minaccia di annientare l’intera umanità. Con una combinazione di horror, suspense e azione, la serie offre un’avventura avvincente e spaventosa che tiene incollati gli spettatori allo schermo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *