Danza Macabra

Danza Macabra

Danza Macabra film del 1964 diretto da Antonio Margheriti.

Alla periferia di Londra il giornalista Alan Foster viene incaricato di intervistare Edgar Allan Poe.

Il giornalista si dimostra scettico quando Poe gli rivela che le sue storie sono realmente accadute e quindi lui non si ritiene un romanziere ma un semplice cronista..

Per scommessa Alan accetta di passare la notte del due novembre da solo nel castello abbandonato appartenuto a Lord Blackwood: se riuscirà a non fuggire prima dell’alba riceverà 100 sterline come ricompensa.

Nel castello incontra una donna bellissima, Elizabeth, ma non si accorge che in realtà è uno spettro…

Durante la lunga notte la donna gli farà rivivere le vicende che causarono la sua morte e quella degli altri spettri che abitano il castello.

Alan si lascia coinvolgere e finisce per innamorarsi di Elizabeth senza rendersi conto che è stato scelto come vittima sacrificale di cui gli spettri hanno bisogno per poter tornare in vita almeno per una notte…

Elizabeth lo salva dai fantasmi che vogliono aggredirlo per ucciderlo, sacrificando la sua stessa esistenza e si dissolve nella prima luce dell’alba lasciando Alan vicino al castello…

Ma il destino decide di tenerli uniti: il cancello viene chiuso da un innaturale e misterioso colpo di vento che colpisce Alan alla nuca con uno dei suoi ferri uncinati…Alan muore così, in piedi…mentre nella sua testa risuona la voce di Elizabeth…

Ecco alcune curiosità sul film Danza Macabra (1964), diretto da Antonio Margheriti, noto anche con il titolo internazionale Castle of Blood:

  1. Collaborazione con Sergio Corbucci: Sebbene Antonio Margheriti sia accreditato come unico regista, Danza Macabra fu co-sceneggiato e co-diretto dal noto regista Sergio Corbucci, famoso per i suoi film western come Django.
  2. Basso budget e atmosfera gotica: Il film fu realizzato con un budget molto ridotto, ma Margheriti sfruttò abilmente gli elementi gotici come il castello, le ombre e l’atmosfera tenebrosa per creare un’opera di grande impatto visivo e suggestione.
  3. Barbara Steele: L’attrice britannica Barbara Steele, regina del cinema horror gotico italiano degli anni ’60, interpreta il ruolo della misteriosa Elizabeth. La sua presenza enigmatica contribuì a cementare la sua fama come icona dell’horror.
  4. Adattamento di Edgar Allan Poe: Il film si ispira liberamente a un racconto di Edgar Allan Poe, mescolando elementi gotici e sovrannaturali tipici delle sue opere. La figura di Poe appare anche nel film, interpretata da Silvano Tranquilli.
  5. Rifacimento e sequel: Danza Macabra fu così popolare da ispirare un rifacimento nel 1971 intitolato Nella stretta morsa del ragno, diretto dallo stesso Margheriti, con alcuni cambiamenti nel cast e nella trama.

Queste curiosità mostrano come il film, pur essendo un’opera a basso costo, sia riuscito a lasciare un’impronta significativa nel cinema horror gotico.


Iscriviti al nostro canale YouTube 

Articoli simili

  • Gli Invasati

    Gli invasati (The Haunting), diretto da Robert Wise nel 1963, è uno dei più celebri film di horror psicologico della storia del cinema. Basato sul romanzo L’incubo di Hill House di Shirley Jackson, il film si distingue per la sua capacità di evocare il terrore senza ricorrere a effetti speciali elaborati, affidandosi invece a un’atmosfera inquietante e alla tensione emotiva dei personaggi.

  • Terrore alla 13ª Ora

    Uscito nel 1963 con il titolo originale Dementia 13, Terrore alla 13ª ora segna uno dei primi lavori dietro la macchina da presa per Francis Ford Coppola. All’epoca giovanissimo e sotto la supervisione del produttore Roger Corman, Coppola si cimenta con un thriller gotico dai tratti horror, girato con un budget minimo ma con grandi ambizioni artistiche.

  • Il Marchio di Dracula

    Il Marchio di Dracula (titolo originale Scars of Dracula) è un film horror britannico del 1970 diretto da Roy Ward Baker e prodotto dalla Hammer Films. Questo capitolo della celebre saga dedicata al vampiro più famoso di tutti i tempi segna un tentativo di rinnovamento rispetto ai precedenti film della Hammer, con una maggiore dose di violenza e atmosfere più cupe e gotiche.

  • La Corta Notte delle Bambole di Vetro

    La Corta Notte delle Bambole di Vetro è un film giallo psicologico diretto da Aldo Lado, noto per il suo contributo al genere thriller e horror negli anni ’70. Uscito nel 1971, il film si inserisce nel contesto del cinema giallo italiano, un periodo particolarmente fertile per il genere, caratterizzato da un’atmosfera inquietante e da trame complesse. Con una sceneggiatura intrigante, un cast stellare e un uso sapiente della suspense, La corta notte delle bambole di vetro è un esempio classico del cinema giallo all’italiana, che mescola l’orrore psicologico con il mistero investigativo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *