Cimiteria la Sexy Zombie

Cimiteria la Sexy Zombie

Cimiteria la sexy zombie che seduce e fulmina, si distingue come una delle opere più iconiche del panorama horror-erotico italiano degli anni Settanta e Ottanta. Pubblicata da Edifumetto, questa serie unisce una narrazione gotica a un’estetica sensuale, facendo emergere un personaggio unico e affascinante: Cimiteria, una donna rianimata dalla morte che oscilla tra la vendetta e la scoperta di sé. L’ambientazione oscilla tra il macabro e il grottesco, con sfumature surreali che danno alla storia un fascino decadente.

La forza del fumetto risiede nella sua audacia. Attraverso i tratti di artisti come Carlo Panerai e le copertine di Emanuele Taglietti, “Cimiteria” non solo attira il lettore con un’estetica irresistibile, ma lo trascina in un universo dove l’erotismo è una lama a doppio taglio. Le illustrazioni enfatizzano il corpo come mezzo di seduzione e distruzione, un tema ricorrente nel genere horror-erotico.

Il plot iniziale si basa su un’idea intrigante: il corpo rianimato di Cimiteria è letale per chi tenta di possederlo. Questa maledizione, però, non è solo un ostacolo narrativo; diventa una metafora potente, esplorando temi come il desiderio inappagabile e le conseguenze della brama sfrenata. La figura del negromante John Finimore, che la resuscita, aggiunge una dinamica di dominio e dipendenza, amplificando la tensione emotiva della trama.

Nonostante le sue radici pulp, “Cimiteria” non è privo di spunti filosofici. Il tema della vita dopo la morte, la fragilità umana e il desiderio di immortalità vengono esplorati con toni spesso ironici. L’umorismo nero è un elemento fondamentale, trasformando anche le situazioni più macabre in momenti grotteschi e riflessivi.

La ripetitività di alcune situazioni potrebbe essere vista come un limite per i lettori moderni, ma bisogna contestualizzare l’opera nel panorama fumettistico dell’epoca. “Cimiteria” nasce in un momento in cui il fumetto erotico italiano dominava il mercato, e il suo scopo era intrattenere, provocare e stuzzicare l’immaginazione. In questo, riesce perfettamente.

Le copertine, curate da artisti di talento come Alessandro Biffignandi, meritano una menzione a parte. Con un mix di sensualità e orrore, catturano l’essenza della serie in una singola immagine. Ogni cover sembra raccontare una storia a sé, invitando il lettore a scoprire cosa si cela all’interno.

Le ristampe recenti, come quelle curate da Editoriale Cosmo, dimostrano come “Cimiteria la sexy zombie” abbia mantenuto intatto il suo fascino. La nuova generazione di lettori può riscoprire questa perla del fumetto italiano, apprezzandola non solo per il suo valore nostalgico, ma anche per la sua rilevanza culturale.

Spoiler: “Cimiteria” Numero 15 – Il Segreto del Crocifisso
In questo episodio, Cimiteria si ritrova coinvolta in un oscuro complotto religioso. Una setta tenta di utilizzarla come sacrificio per risvegliare un’entità demoniaca. Durante la storia, scopriamo che il crocifisso maledetto in loro possesso è la chiave per spezzare la sua maledizione. Tuttavia, in un finale al cardiopalma, Cimiteria distrugge il crocifisso per vendetta, condannandosi a rimanere una creatura rianimata. La scena clou, in cui il crocifisso si frantuma tra lampi di energia, è una delle più memorabili della serie, simbolo del rifiuto della redenzione e dell’accettazione della sua natura oscura.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Locke & Key

    Joe Hill e Gabriel Rodríguez ci regalano, con Locke & Key, uno dei fumetti horror più originali e inquietanti del ventunesimo secolo. La serie, pubblicata da IDW Publishing tra il 2008 e il 2013, è un concentrato di mistero, terrore e dramma familiare che riesce a evitare con maestria molti cliché del genere. Hill si dimostra all’altezza del nome paterno (Stephen King), ma trova anche la propria voce con una storia intensa, affascinante e genuinamente disturbante.

  • Dampyr

    “Dampyr”, creato da Mauro Boselli e Maurizio Colombo nel 2000 per Sergio Bonelli Editore, è uno dei fumetti horror italiani più longevi e apprezzati. La storia si concentra su Harlan Draka, un dampyr un essere metà umano e metà vampiro, destinato a combattere contro i Maestri della Notte, potenti vampiri immortali che dominano interi territori nel mondo. Il personaggio di Harlan è quello di un eroe riluttante, segnato dalla scoperta della sua vera natura e dalle battaglie contro entità sovrannaturali che minacciano il genere umano. Sin dal primo numero, si avverte l’impegno nel creare una mitologia unica, che fonde leggende europee con nuove idee, regalando al pubblico un’atmosfera cupa e coinvolgente.

  • Hellblazer

    Nel 1988, Jamie Delano inaugurò la serie Hellblazer per la linea Vertigo della DC Comics, proseguendo l’opera iniziata da Alan Moore con Swamp Thing, dove per la prima volta era apparso il personaggio di John Constantine. L’ambientazione è l’Inghilterra tatcheriana di fine anni ’80, cupa, disillusa, in bilico tra crisi sociale e degrado urbano. Delano prende questo scenario e vi innesta una potente miscela di horror soprannaturale, critica politica e disperazione umana, dando vita a uno dei fumetti più disturbanti e provocatori della storia del medium.

  • Exquisite Corpses

    La premessa di Exquisite Corpses instaura subito un’atmosfera cupa e feroce: ogni cinque anni, nel cuore della notte di Halloween, le famiglie più ricche d’America orchestrano un gioco mortale in cui dodici assassini spietati vengono gettati in una piccola cittadina—Oak Valley, nel Maine—e l’obiettivo è chiaro: sopravvivere. Il contrasto tra i cittadini indifesi e questo “aristocratico” massacro crea una tensione palpabile. Il progetto nasce dalla mente di James Tynion IV e Michael Walsh, ma si sviluppa grazie alla creatività collettiva del “Corpse Crew”, una squadra di autori e illustratori di primo piano. Il tono è quello di un survival horror con forti tinte da battle royale, mescolato a una satira sociale tagliente.

  • La Famiglia Addams – Il Fumetto

    La Famiglia Addams nasce come una serie di vignette umoristiche create da Charles Addams per il New Yorker negli anni ’30, per poi trasformarsi in un fenomeno multimediale con serie TV, film e fumetti dedicati. Il fumetto mantiene l’ironia cupa e il grottesco che hanno reso iconico il bizzarro clan, con il suo amore per l’orrido e il ribaltamento delle convenzioni borghesi. A differenza delle incarnazioni cinematografiche e televisive, la versione cartacea spesso punta su un umorismo più asciutto e meno esplicito, lasciando che sia l’illustrazione stessa a suggerire l’assurdità della situazione.

  • The Walking Dead

    The Walking Dead non è “solo” un fumetto di zombie: è un’opera lunga e articolata che usa l’apocalisse come pretesto per esplorare l’evoluzione umana sotto pressione. Pubblicata da Image Comics a partire dal 2003 e conclusasi nel 2019 con il numero 193, la serie si distingue per un tono cupo, realistico e profondamente emotivo. Kirkman ha dichiarato di voler scrivere “una storia di zombie che non finisse mai”, e in effetti la forza della serie è proprio nel suo sviluppo a lungo termine, capace di scavare nella psiche dei protagonisti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *