La Vera Storia di Jeffrey Dahmer
 | 

La Vera Storia di Jeffrey Dahmer

La Vera Storia di Jeffrey Dahmer (2022)

Buonasera anime oscure!
Stasera parliamo della nuovissima serie Netflix…DAHMER!

Dahmer-Mostro: La veria storia di Jeffrey Dahmer, questo il reale titolo della serie, non è altro che una spiegazione dettagliata della vita del serial killer dalla giovinezza all’arresto.

Per chi non conoscesse la storia… Dahmer, soprannominato il mostro di Milwaukee, è stato un serial killer che dal 1978 al 1991 ha commesso un totale di 17 omicidi colpendo principalmente giovani uomini.

Ma ciò che gli conferì “fama” fu il modo in cui poi conservava le parti del corpo delle vittime.

Alcune di esse venivano immerse nell’acido per rimuovere interamente la carne dalle ossa che poi utilizzava come ornamenti, soprattutto i teschi.

Alcuni organi interni, come il cuore, invece venivano conservati in un grosso frigorifero per poi essere consumati dallo stesso Dahmer in varie occasioni.

“…mangiavo il cuore e i muscoli delle braccia. Era un modo per farmi sentire che loro entravano a far parte di me.

All’inizio fu solo curiosità ma poi è diventato compulsivo.”

La serie è quindi un viaggio attraverso la vita di Dahmer dalla conoscenza di se stesso ai primi interessi per la vivisezione diventata poi una parte terrificante e fondamentale dei suoi omicidi.

Per il ruolo di Dahmer è stato scelto il giovane attore americano Evan Peters noto per aver interpretato vari personaggi controversi nella serie American Horror Story.

Questo ha scosso un po’ i fan dell’attore tanto da creare una sorta di preoccupazione su quali sarebbero state le conseguenze mentali dopo l’ennesimo ruolo da cattivo interpretato da Peters.

Lui stesso ha però dichiarato che non solo è stato molto impegnativo interpretare questo ruolo ma soprattutto farlo in maniera autentica mantenendone comunque un distacco.

La serie infatti è un racconto della storia per come la conosciamo e non dal punto di vista del killer.

Voi anime che ne pensate?

Articoli simili

  • Pluto

    Naoki Urasawa, nel suo capolavoro Pluto, prende uno dei racconti più luminosi della tradizione di Osamu Tezuka e lo trasforma in una tragedia moderna, un requiem sull’umanità e le sue macchine. Non è solo un manga di fantascienza: è un’elegia sulla perdita, sulla memoria e sull’impossibilità di redenzione.

  •  | 

    Sciame

    Sciame (Swarm), serie TV del 2023 creata da Donald Glover e Janine Nabers, è un’opera unica nel panorama televisivo. Una miscela di satira, thriller psicologico e critica sociale, la serie esplora il lato oscuro dell’ossessione per le celebrità, i social media e la cultura della fanbase estrema.

  •  | 

    Channel Zero

    Nel panorama delle serie horror contemporanee, Channel Zero si distingue come un’opera unica e inquietante. Andata in onda tra il 2016 e il 2018 su Syfy, la serie antologica ideata da Nick Antosca trae ispirazione dalle famose “creepypasta”, racconti horror virali diffusi su Internet. Ogni stagione di Channel Zero è una storia a sé, capace di esplorare le paure più profonde attraverso un’estetica onirica e surreale, spesso accompagnata da creature spaventose e narrazioni disturbanti.

  •  | 

    To the Lake

    La serie è strutturata come un viaggio epico attraverso paesaggi desolati, mentre il gruppo cerca un rifugio sicuro al lago Baikal. Durante il percorso, devono affrontare non solo minacce esterne, come bande di criminali e il governo in rovina, ma anche le tensioni interne del gruppo. Questo viaggio mette alla prova i legami tra i personaggi, mettendo in luce la vera natura umana di fronte alla catastrofe

2 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *