eli

Eli

Eli (2019) – Un Horror dai Risvolti Inaspettati

Nel panorama dell’horror contemporaneo, Eli (2019) si distingue come un film che mescola abilmente il soprannaturale con il thriller psicologico, conducendo lo spettatore in un viaggio inquietante e ricco di colpi di scena. Diretto da Ciarán Foy (Sinister 2), il film è una produzione Netflix che ha catturato l’attenzione degli appassionati di genere grazie a un’atmosfera cupa e a una narrazione che ribalta le aspettative.

Trama: Un Rifugio che Diventa un Incubo

Il film segue la storia di Eli (Charlie Shotwell), un bambino affetto da una rara malattia autoimmune che lo costringe a vivere in isolamento, poiché qualsiasi contatto con il mondo esterno potrebbe rivelarsi letale. I suoi genitori, Rose (Kelly Reilly) e Paul (Max Martini), nella speranza di trovare una cura, lo portano in una clinica specializzata gestita dalla dottoressa Horn (Lili Taylor). La struttura, isolata e sinistra, sembra inizialmente offrire speranza, ma ben presto Eli comincia a percepire strane presenze e fenomeni inquietanti.

Mentre i trattamenti diventano sempre più invasivi e dolorosi, il ragazzo inizia a credere che nella clinica si nascondano segreti oscuri e che la dottoressa Horn non sia chi dice di essere. Con l’aiuto di Haley (Sadie Sink), un’adolescente enigmatica che si aggira nei dintorni della clinica, Eli cerca di scoprire la verità sulla sua condizione e sul luogo in cui è stato rinchiuso.

Atmosfera e Stile: Un Horror Psicologico con una Svolta Demoniaca

L’ambientazione del film gioca un ruolo fondamentale nella costruzione della tensione. La clinica, presentata inizialmente come un luogo sterile e sicuro, si trasforma progressivamente in una prigione infestata da entità spettrali. L’uso sapiente della fotografia e dell’illuminazione accentua il senso di claustrofobia, mentre gli effetti speciali, seppur dosati, riescono a rendere inquietanti le apparizioni sovrannaturali.

L’aspetto più interessante di Eli è il modo in cui gioca con le aspettative dello spettatore. Inizialmente, il film sembra seguire la classica struttura del ghost movie, ma la narrazione prende una svolta inaspettata nel terzo atto, rivelando una verità sorprendente che ribalta completamente la percezione degli eventi.

Un Cast Solido e un Finale Sorprendente

Charlie Shotwell offre un’interpretazione convincente nei panni di Eli, riuscendo a trasmettere sia la vulnerabilità che la crescente determinazione del suo personaggio. Lili Taylor, veterana dell’horror (The Conjuring – L’Evocazione), veste con maestria i panni della dottoressa Horn, mentre Kelly Reilly e Max Martini danno credibilità al tormento dei genitori del protagonista. Un plauso va anche a Sadie Sink (Stranger Things), che con il suo personaggio carismatico aggiunge un elemento di mistero alla storia.

Conclusione: Un Horror da Scoprire

Eli è un film che sorprende per la sua capacità di mescolare generi diversi, creando un’esperienza horror che si discosta dalle convenzioni tradizionali. Se da un lato alcuni spettatori potrebbero rimanere spiazzati dal brusco cambio di tono nella parte finale, dall’altro è proprio questo elemento a rendere il film unico e memorabile. Per chi ama le storie ricche di tensione e mistero, con un pizzico di soprannaturale e una buona dose di colpi di scena, Eli è sicuramente una visione consigliata.


Iscriviti al nostro canale YouTube 

Articoli simili

  • Tentacoli

    California. Durante i lavori di un impresa che sta scavando un tunnel sottomarino, un bambino e un pescatore scompaiono in mare: quando le acque li restituiscono, i loro corpi appaiono orrendamente sfigurati…solo quando le morti aumenteranno, si scoprirà che le vittime sono state uccise da una piovra gigantesca….. Un oceanografo al quale la stessa piovra ha ucciso la moglie, darà loro la caccia…

    “E’ vero che le ventose di una piovra sono come gli artigli di una tigre?”
    “E’ un confronto che non regge… gli artigli della tigre sono niente… le ventose di una piovra sono molto peggio!”..

  • Horror a Quattro Ruote

    Le automobili nei film horror rivestono un ruolo affascinante e multiforme, spesso diventando protagoniste tanto quanto gli attori umani. Sin dai primi giorni del cinema, le auto hanno rappresentato molto più di semplici mezzi di trasporto; sono diventate simboli di libertà, isolamento, potere e vulnerabilità. Nei film horror, queste caratteristiche sono amplificate, trasformando le automobili in strumenti di tensione, paura e spesso, di morte.

  • Renfield

    Renfield, diretto da Chris McKay e uscito nel 2023, è una brillante commedia horror che rielabora in chiave moderna e ironica il classico mito di Dracula, mettendo sotto i riflettori il suo servitore, Renfield. Con una miscela di azione, humor nero e temi universali, il film offre un’esperienza divertente e originale, accompagnata da un cast d’eccezione.

  • L’Orca Assassina

    Nel 1977, due anni dopo il successo planetario di Lo squalo di Steven Spielberg, il regista britannico Michael Anderson firmava un film che cercava di cavalcare quell’onda (è il caso di dirlo), spostando però l’attenzione da uno squalo a un altro abitante degli abissi: l’orca. Nasce così L’orca assassina (Orca: The Killer Whale), una coproduzione italo-americana prodotta da Dino De Laurentiis, con un cast internazionale e un forte sapore tragico che lo differenzia dal suo illustre predecessore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *