Il Mostro di St. Pauli

Il Mostro di St. Pauli

Il Mostro di St. Pauli
Regia di Fatih Akin
Germania 2019

TRAMA

Amburgo, primi anni 70
Fritz Honka è un operaio alcoolizzato che frequenta assiduamente il Der Goldenen Handschuh, il pub del suo quartiere.
Qui, oltre a ubriacarsi pesantemente quasi ogni sera, avvicina donne e prostitute che poi porta a casa sua con l’intento di avere rapporti sessuali.
Però, a causa dell’impotenza dovuta all’ alcoolismo e la rabbia repressa dell’individuo, queste operazioni di adescamento spesso finiscono in tragedia.

CONSIDERAZIONI

Ispirato alla storia vera di Fritz Honka, serial killer che tra il 1970 e il 1975 uccise quattro donne, il film di Akin è un rivoltante affresco urbano dove si stagliano storie e intrecci di reietti.
In un’atmosfera di profondo degrado sociale seguiamo la quotidianità del killer: una monotonia fatta di fiumi d’alcool, sporcizia, malasanità, povertà di strumenti e sfuriate di ira che sfociano nella brutalità di omicidi.

Akin ci guida in questi luoghi e ci racconta di questi loschi figuri e la sua regia fa sì che lo spettatore si immedesima talmente tanto che a tratti la puzza dei cadaveri, il lercio del quartiere, le mura del pub pregne di fumo, alcool e sudore rendono tutto tangibile e reale.
Nemmeno il momento “quasi soft” dove il mostro smette di bere, cambia lavoro e conosce la bella Helga smorza i toni per preparare lo spettatore alla catarsi finale dove il nostro protagonista tornerà “alla sua normalità”.

Il regista dirige benissimo questo delirio popolare, la fotografia è magistrale e il tutto si abbina perfettamente alle atmosfere della Germania dell’ovest: le musiche popolari tedesche, la vita notturna nei pub di quartiere (specie quello a luci rosse del quartiere di St. Pauli) e la varietà dei soggetti che animano il pub.
Infine un plauso a Jonas Dassler, irriconoscibile protagonista che veste i panni del killer, pesantemente truccato ma completamente in parte.
Il suo goffo e deviato Honka uccide con violenza, in preda all’alcool e alla rabbia per non riuscire a consumare un atto sessuale.
Il regista ci mostrerà le varie facce del killer nella sua totalità: lo vedremo violentare e picchiare donne, smembrare i cadaveri, fare a pezzi corpi e nasconderli in casa fino a marcire ed esalare gas insopportabili.
Ma dietro a questa mostruosità c’è la vulnerabilità, la solitudine e la perversione dell’animo umano, quello del mostro protagonista e dei soggetti attorno a cui la sua misera vita gravita.

MOMENTO PANDEMONICO

Honka porterà a casa sua una ex prostituta di un campo di concentramento nazista ma non riuscendo ad avere una regolare erezione prima la picchierà a sangue, poi la strangolerà e poi la farà a pezzi.

Il Mostro di St. Pauli non è per stomaci deboli.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Thanatomorphose

    Laura è una ragazza che conduce una vita monotona, senza alcun entusiasmo, e che si fa bullizzare e usare come un oggetto sessuale dal suo fidanzato. Improvvisamente un giorno si accorge che qualcosa nel suo corpo sta cambiando e, convinta che si tratti di un malessere passeggero, cerca di curarsi con i soli medicinali che ha in casa e senza l’aiuto di nessuno.

  • Ichi the Killer

    Il boss Yakuza Anjo scompare misteriosamente, insieme con cento milioni di yen, dopo una notte passata in compagnia di una prostituta. I suoi uomini migliori, Kakihara, Kaneko e Takayama, cercano di ritrovarlo e scoprono che è stato assassinato da un killer che si fa chiamare Ichi. Questi ha eseguito l’omicidio su commissione del boss rivale Jijii. Kakihara, un esperto di orribili torture, organizza le indagini mettendo a soqquadro bar malfamati e locali della città.

  • Found

    Marty e Steve sono due fratelli che vivono con i loro genitori una vita alquanto disagiata: Marty, il più piccolo, a scuola viene bullizzato dai compagni e Steve, fratello maggiore, si mostra come un adolescente dal carattere irrequieto

  • TAXIDERMIA

    La narrazione di tre generazioni di maschi della famiglia Balatony stabiltasi per caso nell’Europa dell’est. La storia del nonno, capitano dell’esercito durante la seconda guerra mondiale, del padre, uno sportivo professionista, e quella del figlio, un imbalsamatore. Tutti e tre sono raccontati dalla più giovane esponente della famiglia.

  • Kabin Fever

    un gruppo di giovani che decide di trascorrere un fine settimana in una capanna isolata nei boschi. Tuttavia, il loro soggiorno idilliaco si trasforma rapidamente in un incubo quando vengono infettati da un misterioso e mortale virus che li porta alla follia e alla disperazione. Mentre il virus si diffonde e il panico cresce, i personaggi sono costretti a confrontarsi non solo con le loro paure più profonde, ma anche con la loro stessa sopravvivenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *