Lupo Vichingo

Lupo Vichingo

Lupo Vichingo (2022) – Il Lato Oscuro della Leggenda Norrena

Nel panorama del cinema horror scandinavo, Lupo Vichingo (Vikingulven) si distingue per la sua fusione tra folklore nordico e horror moderno. Diretto da Stig Svendsen e distribuito da Netflix, il film norvegese porta sullo schermo una rilettura inquietante del mito del lupo mannaro, arricchita da un’atmosfera suggestiva e un forte legame con le leggende vichinghe.

Trama: Un Morso che Cambia Tutto

Thale (Elli Rhiannon Müller Osborne) è una diciassettenne che si trasferisce con la sua famiglia in una piccola città norvegese dopo che sua madre Liv (Liv Mjönes) ha ottenuto un lavoro nella polizia locale. Tuttavia, la tranquillità del luogo viene sconvolta da un brutale omicidio avvenuto durante una festa, che lascia la comunità sotto shock. Thale, testimone dell’attacco, inizia a subire strani cambiamenti nel suo corpo e nella sua mente, portandola a scoprire un oscuro segreto legato a una maledizione antica che affonda le radici nei tempi dei Vichinghi.

Atmosfera e Stile: Un Horror dal Respiro Nordico

Lupo Vichingo riesce a combinare il fascino delle ambientazioni nordiche con un’estetica cupa e angosciante. Le foreste nebbiose, le montagne innevate e le cittadine desolate creano un’ambientazione perfetta per una storia di licantropia. La regia di Stig Svendsen punta su un horror più atmosferico che splatter, privilegiando il senso di tensione e inquietudine rispetto agli effetti gore.

Un Nuovo Mito del Lupo Mannaro?

A differenza delle classiche storie sui lupi mannari, il film introduce un elemento mitologico legato ai Vichinghi, dando un tocco originale al genere. L’idea che il male che affligge Thale abbia radici in un’antica maledizione rende la narrazione più intrigante e ricca di spunti folkloristici, distanziandosi dai soliti schemi narrativi del cinema horror occidentale.

Conclusione: Un Horror Originale e Suggestivo

Lupo Vichingo si presenta come un’interessante rivisitazione del mito del lupo mannaro, mescolando elementi di folklore norreno con un racconto di crescita e trasformazione. Nonostante alcune dinamiche tipiche dei film di licantropi, l’ambientazione e l’approccio narrativo lo rendono un prodotto fresco e avvincente per gli amanti dell’horror sovrannaturale. Se cercate un film che unisca leggenda e terrore, questo titolo potrebbe sorprendervi.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Wrong Turn

    Nel 2003, il regista Rob Schmidt ha portato sul grande schermo Wrong Turn, un horror slasher che ha saputo conquistare il pubblico amante del genere grazie a un mix di tensione, brutalità e atmosfere claustrofobiche. Il film, che richiama i classici del cinema dell’orrore come Le colline hanno gli occhi e Non aprite quella porta, è diventato un cult, dando vita a un’intera saga.

  • Shining

    Shining è un film horror psicologico del 1980 diretto da Stanley Kubrick, basato sul romanzo omonimo di Stephen King del 1977. Sin dalla sua uscita, il film è stato oggetto di discussioni, interpretazioni e analisi, consolidandosi come una delle opere cinematografiche più iconiche e influenti della storia del cinema horror.

  • L’Esorcista II – L’ Eretico

    Regan MacNeil, la giovane posseduta nel primo film “L’Esorcista”, ora adolescente è in cura da una psichiatra, la dott.ssa Gene Tuskin, che lavora con un giovane sacerdote, padre Lamont.
    Il sacerdote è incaricato dal Vaticano di indagare sulla morte di padre Merrin, il prete che ha eseguito l’esorcismo iniziale su Regan. Nel corso dell’indagine, Lamont scopre un’antica statua demoniaca legata all’origine del male e inizia a comprendere la complessità della battaglia tra il bene e il male, una scoperta che lo porterà nell’Africa orientale..

  • Link

    Link è un film del 1986 diretto da Richard Franklin, un thriller-horror insolito che mescola suspense hitchcockiana e suggestioni animalesche. Con protagonisti Elisabeth Shue e Terence Stamp, il film racconta una storia di isolamento, paura e ambiguità nel rapporto tra uomo e animale. Le musiche di Jerry Goldsmith contribuiscono a creare un’atmosfera disturbante e memorabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *