Chainsaw man - cat -

Chainsaw Man : Quando la Follia Incontra il Genio

Chainsaw man , è un manga shonen horror e di azione, scritto e pubblicato da Tatsuki Fujimoto, pubblicato in modo seriale sulla celebre rivista Weekly Shonen Jump, dal  3 dicembre 2018 fino al 2022, le vicende ruotano intorno a Denji un ragazzo senza tetto, che ha vive per ripagare i debiti di gioco del padre, il suo unico amico è Pochita, un bizzarro incrocio tra un cane e una motosega.Chainsaw man - denji e pochita -

Trama

Immagina un mondo in cui gli incubi prendono vita sotto forma di diavoli, mostri nati dalle paure più profonde dell’umanità. In questo universo caotico e spietato, seguiamo Denji, un ragazzo poverissimo costretto a saldare i debiti del padre morto lavorando come cacciatore di diavoli. Il suo unico amico? Pochita, un diavolo-motosega con cui divide il cibo quando ne ha.Denji sogna una vita normale, con cibo decente e magari persino una ragazza, ma la realtà è brutale: viene tradito e ucciso. Proprio quando tutto sembra perduto, Pochita si sacrifica per lui, fondendosi con il suo corpo e trasformandolo in Chainsaw Man, un essere mostruoso capace di far spuntare motoseghe dalle mani e dalla testa. Da quel momento, Denji viene reclutato dalla Pubblica Sicurezza, Chainsaw man - fight -un’agenzia governativa che dà la caccia ai diavoli più pericolosi.Qui conosce la misteriosa Makima, una donna magnetica e inquietante che lo tiene sotto il suo controllo con promesse di affetto e una vita migliore. Accanto a lui ci sono l’irascibile Power, una diavolessa assetata di sangue, e il tormentato Aki, un cacciatore con un conto in sospeso contro il temibile Diavolo Pistola.Chainsaw man - denji-

Tematiche

Chainsaw Man è un manga folle. Fin dai primi capitoli veniamo catapultati in un mondo in cui gli esseri umani sono costretti a combattere contro entità ataviche e crudeli: i diavoli. Queste creature ricordano le divinità descritte dal Solitario di Providence (H.P. Lovecraft), evocando un’atmosfera di terrore cosmico. La prima grande tematica dell’opera è, senza dubbio, la lotta per la sopravvivenza. Tuttavia, man mano che la storia avanza, emerge un altro aspetto fondamentale: l’estetica folle dei diavoli. Le loro forme grottesche e surreali sembrano quasi caricature delle paure che incarnano, creando un contrasto tra orrore e ironia. Fujimoto gioca magistralmente con questi elementi, trasformandosi in una sorta di Tarantino nipponico,capace di mescolare violenza estrema e umorismo in modo imprevedibile.Chainsaw man -fuga -

Stile di disegno

Lo stile di Fujimoto in Chainsaw Man è ruvido, grezzo e straordinariamente dinamico. I pannelli del manga sembrano veri e propri storyboard, e le scene grottesche e gore dei combattimenti tra Denji e i diavoli sono estremamente ansiogene, al punto che il sangue sembra scorrere dalle pagine. Inoltre, la regia di Fujimoto richiama uno stile quasi cinematografico, capace di trasformare ogni sequenza in un’esperienza visiva intensa e coinvolgente.Fujimoto

Conclusione

Se cerchi un manga che spinga i limiti dell’orrore e dell’azione, Chainsaw Man è la lettura imperdibile. Tra pagine cariche di adrenalina e disegni che catturano l’occhio, Fujimoto ti trasporterà in un universo crudo, irriverente e sorprendentemente coinvolgente. Preparati a lasciarti travolgere da un’esperienza che taglia via l’ordinario e ti invita a scoprire un mondo dove ogni battaglia è una scarica di emozioni.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *