| 

The Bride

The BrideThe Bride (2025): Maggie Gyllenhaal reinventa il mito di Frankenstein

Il 2025 segna il ritorno di un grande classico dell’horror in una veste completamente nuova. The Bride, diretto da Maggie Gyllenhaal, arriverà nelle sale a ottobre 2025, portando sul grande schermo una rivisitazione audace e innovativa della storia della Sposa di Frankenstein. Con un cast stellare e una regia d’autore, il film promette di essere una delle produzioni più attese dell’anno.

Trama

Ambientato nella Chicago degli anni ’30, The Bride racconta la storia di uno scienziato visionario, il dottor Victor Frankenstein, e della sua ossessione per la creazione della vita. Quando la sua creatura, devastata dalla solitudine e dal rifiuto, esige una compagna, Frankenstein dà vita a una nuova creatura: la Sposa. Tuttavia, questa nuova forma di vita si rivela ben presto molto più indipendente e pericolosa di quanto previsto, mettendo in discussione il ruolo della creatura e del suo creatore.

Il cast

Il film vanta un cast eccezionale con interpreti di primo livello:

  • Jessie Buckley nel ruolo della Sposa, una figura complessa e ribelle che sfida il suo destino.
  • Christian Bale nei panni del dottor Victor Frankenstein, uno scienziato tormentato dai suoi esperimenti.
  • Peter Sarsgaard come l’ispettore che indaga sui misteriosi esperimenti dello scienziato.
  • Penélope Cruz nel ruolo di una misteriosa alleata della Sposa.
  • Annette Bening come la matriarca di una potente famiglia che si oppone alle creazioni di Frankenstein.

Regia e stile

the brideMaggie Gyllenhaal, già acclamata per il suo debutto alla regia con The Lost Daughter (2021), porta la sua visione unica e sofisticata in questo progetto. La sua versione di The Bride non è solo un horror gotico, ma anche una riflessione sul ruolo della donna, l’autodeterminazione e la ribellione contro le imposizioni della società.

La fotografia del film, curata da Rodrigo Prieto (The Irishman, Barbie), promette atmosfere oscure e suggestive, mentre la colonna sonora di Mica Levi (Under the Skin) aggiungerà un tocco di inquietudine e profondità emotiva.

Un film atteso

Con un mix di dramma, horror e riflessioni sociali, The Bride si preannuncia come una delle pellicole più intriganti del 2025. I fan del genere e gli amanti del cinema d’autore attendono con ansia questa rivisitazione di un classico intramontabile, nella speranza che Gyllenhaal riesca a portare nuova linfa a una delle storie più iconiche della letteratura gotica.

L’appuntamento è fissato per ottobre 2025 e in Italia il 5 marzo 2026: preparatevi a incontrare la Sposa come non l’avete mai vista prima.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Let Us In

    In una piccola cittadina americana, un’ondata di misteriose sparizioni di adolescenti getta la comunità nel panico. La giovane Emily (Makenzie Moss) e il suo amico Christopher (O’Neill Monahan) iniziano a indagare, sospettando che dietro a questi eventi ci sia qualcosa di sovrannaturale.

  •  | 

    Natale di Sangue

    Natale di sangue (Silent Night, Deadly Night), diretto da Charles E. Sellier Jr. nel 1984, è un controverso film horror che ha scatenato forti polemiche per la sua rappresentazione di un Babbo Natale assassino. Questo slasher natalizio, nonostante (o forse grazie a) le critiche ricevute, è diventato un cult del genere, ricordato per il suo mix di violenza, psicologia disturbante e atmosfere natalizie inquietanti.

  • Veneciafrenia – Follia e Morte a Venezia

    La trama si dipana attorno a un gruppo di spagnoli in viaggio a Venezia per celebrare un addio al nubilato. Tuttavia, il loro soggiorno idilliaco viene turbato dalle vibranti proteste dei residenti contro il passaggio ravvicinato delle navi da crociera, che minacciano l’ecosistema fragile della città e disturbano la quiete quotidiana dei veneziani.

    Ma le preoccupazioni dei residenti non sono l’unica minaccia che si cela tra i canali di Venezia. Un misterioso individuo, mascherato da Rigoletto, comincia a seminare terrore tra i turisti, uccidendo senza pietà e facendo passare gli omicidi per finzione carnevalizia. Quando uno dei membri del gruppo spagnolo scompare nel nulla dopo una notte di festeggiamenti, gli altri iniziano una disperata ricerca.

  • L’Uomo Senza Ombra

    “L’uomo senza ombra” (Hollow Man) è un film del 2000 diretto da Paul Verhoeven, noto per il suo approccio audace e provocatorio al cinema. Verhoeven, che ha già esplorato temi di violenza e moralità in film come Robocop e Starship Troopers, si cimenta in un thriller psicologico che mescola horror, scienza e tensione. La pellicola si ispira al romanzo The Invisible Man di H.G. Wells, ma sviluppa una trama contemporanea che riflette le paure e i dilemmi morali della società moderna.

  • The Night Flier

    La storia segue le vicende di due reporter sulle tracce di un misterioso ed implacabile assassino che sembra uccidere come farebbe un Vampiro. Il caporedattore del magazine scandalistico Inside View, affida all’esperto ma cinico giornalista Richard Dees (Miguel ferrer) le indagini su un efferato e sanguinoso omicidio avvenuto in un aeroporto rurale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *