Pathologic 3
 | 

Pathologic 3

Pathologic 3 – Un viaggio tra malattia, tempo e verità

Pathologic 3 è il nuovo attesissimo capitolo della serie survival horror psicologica creata dallo studio russo Ice-Pick Lodge. In arrivo nel 2025 su PC e console di nuova generazione, il gioco continua a esplorare i temi oscuri e disturbanti che hanno reso celebre la saga, spingendo ancora più a fondo la riflessione sulla sopravvivenza, la morale e la condizione umana.

Un protagonista diverso, una città sempre malata

Questa volta si assume il ruolo del Laureato, un medico deciso a salvare una città remota colpita da una piaga sconosciuta. Con uno stile narrativo intenso e un mondo cupo e decadente, il gioco racconta gli stessi dodici giorni già vissuti in Pathologic 2, ma da una prospettiva completamente nuova. L’ossessione del protagonista per la scienza e la razionalità entra in conflitto con la natura enigmatica e mistica della città, dando vita a un racconto ricco di ambiguità.

Un’innovazione chiave: il viaggio nel tempo

Una delle novità principali è l’introduzione del viaggio nel tempo. I giocatori potranno rivisitare eventi cruciali, cercando di modificare il corso della storia. Le conseguenze delle scelte passate e future si intrecciano in una narrazione non lineare, che sfida la logica e costringe a continue revisioni morali.

Più strumenti, più responsabilità

Il gameplay introduce nuovi strumenti diagnostici e medici, tra cui microscopi e misure di contenimento, che rendono l’attività clinica più profonda e strategica. Non si tratta solo di sopravvivere, ma di comprendere la malattia, contenere il contagio e affrontare decisioni etiche sempre più complesse.

Un prologo gratuito come assaggio

Per accompagnare l’attesa del gioco completo, è già disponibile un prologo standalone gratuito intitolato Pathologic 3: Quarantine. Questo breve capitolo consente di esplorare in anteprima l’ambientazione, conoscere il protagonista e testare le nuove meccaniche.

Un’esperienza intensa e disturbante

Pathologic 3 si propone come un’esperienza totalizzante, che unisce elementi di sopravvivenza, mistero, esplorazione e horror psicologico. Non si limita a spaventare, ma costringe a interrogarsi costantemente sulle proprie scelte, su ciò che è giusto, su cosa significa curare e salvare.

Con il suo stile visivo crudo e surreale, la scrittura densa e filosofica e una struttura ludica che premia l’osservazione e l’intuizione, il gioco promette di essere uno dei titoli più originali e inquietanti dell’anno.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Il Circo degli Orrori

    Nel panorama dell’horror britannico degli anni ’60, Il circo degli orrori occupa un posto particolare. Diretto da Sidney Hayers nel 1960, il film è una produzione Anglo-Amalgamated che unisce elementi di thriller psicologico, melodramma e horror estetico, il tutto ambientato in un contesto insolito e suggestivo: un circo itinerante.

  • Metro: Exodus

    Parte della popolazione moscovita è costretta a vivere sotto terra, all’interno dell’ex metropolitana,
    a causa delle radiazioni che affliggono l’ambiente in superficie. Artyom, il protagonista del gioco, crede comunque che sia possibile trovare dei luoghi sicuri al di fuori della metro

  • Black Hole

    Black Hole, scritto e disegnato da Charles Burns, è un’opera fondamentale nel panorama del fumetto horror indipendente. Pubblicato tra il 1995 e il 2005, il fumetto si distingue per la sua atmosfera disturbante, il bianco e nero netto e l’analisi profondamente simbolica dell’adolescenza americana. L’ambientazione, un sobborgo di Seattle negli anni Settanta, fa da sfondo a una narrazione che fonde orrore corporeo, dramma esistenziale e critica sociale.

  • Fear of the Darkness

    In uno spazio sempre più piccolo, vorresti scappare ma non riesci, qualcuno ti mostra la via, raggiungere la luce sembra impossibile.
    Sei un dottore, bravo ma un po’ alternativo nei metodi, che forse si è spinto troppo in là negli abissi della mente umana, riuscirai ora a salvarti o le paure ti domineranno?

  • Presence

    La famiglia Payne sembra una famiglia perfetta. Quando la vita della figlia minore Chloe viene sconvolta da un tragico evento scelgono di trasferirsi in una nuova casa, fuori città, per ripartire da zero. Presto però la ragazza si accorge di qualcosa che non va nella sua camera; inizialmente la famiglia non le crede, ma cambierà idea quando le manifestazioni diventeranno impossibili da ignorare. Mentre la loro realtà quotidiana inizia a sgretolarsi e le tensioni si amplificano, una presenza inquietante li osserva e li influenza, silenziosa ma sempre più vicina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *