Voglio il Tuo Cuore

Voglio il Tuo Cuore

Voglio il tuo cuore è una graphic novel

Inquietante e disturbante scritta e disegnata da Giovanni “JiokE” Dell’Oro, pubblicata da Edizioni BD nel 2023. L’opera si distingue per il suo stile grafico crudo e per la capacità di immergere il lettore in un’atmosfera claustrofobica e angosciante. La storia si svolge in una periferia degradata, dove le vite dei protagonisti si intrecciano in un rapporto malsano e manipolatorio.

La trama ruota attorno a Martina

Una giovane studentessa delle scuole medie, e Umberto, un trentenne spacciatore. Entrambi sono intrappolati in esistenze disfunzionali e trovano nell’altro una via di fuga dalle loro realtà oppresse. Il loro rapporto evolve lentamente, oscillando tra innocenza e desiderio, amore e disprezzo, fino a degenerare in una spirale di violenza e paranoia. L’autore esplora temi come l’abuso, la manipolazione e la fragilità psicologica, offrendo una visione cruda e realistica delle dinamiche interpersonali.
nerdgate.it

Il tratto di JiokE è immediatamente riconoscibile

Linee spesse e decise, ombreggiature marcate e una palette di colori limitata che enfatizza l’atmosfera cupa della storia. Le tavole sono caratterizzate da un uso sapiente del bianco e nero, con occasionali tocchi di colore che evidenziano momenti chiave o emozioni intense. Questo stile grafico contribuisce a creare una sensazione di disagio e tensione, immergendo il lettore nel mondo oscuro dei protagonisti.

La narrazione è lenta e riflessiva

Permettendo al lettore di assimilare ogni dettaglio e di comprendere le sfumature emotive dei personaggi. Nonostante la scarsità di dialoghi, la comunicazione tra i personaggi è efficace grazie alla forza espressiva delle immagini. Le scene di interazione sono cariche di sottotesti, e ogni sguardo o gesto sembra carico di significato. Questa scelta stilistica rende l’opera particolarmente intensa e coinvolgente.

Spoiler:

Il culmine della storia arriva quando Martina, dopo aver subito violenze, decide di vendicarsi di Umberto. In un atto di disperazione e rabbia, lo uccide, ma non prima di averlo manipolato emotivamente. La scena finale, in cui Martina osserva il corpo senza vita di Umberto, è un potente simbolo della sua liberazione e della fine di un ciclo di abusi. Tuttavia, la sua espressione vuota suggerisce che, nonostante la morte dell’aguzzino, la sua anima rimane segnata e priva di speranza.

In conclusione

Voglio il tuo cuore è un’opera potente e provocatoria che affronta temi difficili con una sensibilità artistica unica. La combinazione di una narrazione intensa, personaggi complessi e un’estetica distintiva rende questo fumetto un’esperienza indimenticabile. È un libro che lascia il segno, costringendo il lettore a riflettere sulle oscure profondità dell’animo umano e sulle sue capacità di amore e distruzione.

Se siete interessati

Ad opere che esplorano le tenebre della psiche umana e non temete di affrontare contenuti disturbanti, Voglio il tuo cuore è una lettura che consiglio caldamente. JiokE ha dimostrato ancora una volta la sua abilità nel raccontare storie intense e significative, confermando il suo posto di rilievo nel panorama del fumetto italiano contemporaneo.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Il Mistero dei Beale Coded Papers

    Nel cuore della storia americana, tra leggende e misteri irrisolti, c’è un caso che ha sfidato generazioni di appassionati di enigmi e crittografia: il mistero dei Beale Coded Papers. Un antico codice che promette una grande ricompensa per chi riuscirà a decifrarlo, legato a una cospicua fortuna nascosta da qualche parte nelle montagne della Virginia. Ma cos’è esattamente il mistero dei Beale Coded Papers, e perché continua ad affascinare l’immaginario collettivo?

  • Lo Squartatore di New York

    La storia ruota attorno a una serie di omicidi brutali che sconvolgono la città di New York. Le vittime sono tutte giovani donne, uccise in modo particolarmente cruento. Il detective Fred Williams (interpretato da Jack Hedley) è incaricato di indagare sugli omicidi e scoprire l’identità dello squartatore. Durante le indagini, Williams è affiancato dalla psicologa Dr. Paul Davis (Paolo Malco), che tenta di delineare il profilo psicologico dell’assassino.

  • The Visitor

    The Visitor, diretto da Giulio Paradisi (accreditato come Michael J. Paradise), è uno di quei film che sfidano qualsiasi classificazione semplice. Uscito nel 1979, è un’opera che mescola horror, fantascienza, misticismo religioso e surrealismo in un amalgama visivamente e narrativamente caotico. Spesso paragonato a un incrocio tra L’esorcista, 2001: Odissea nello spazio e un film della Cannon Films sotto acido, è diventato nel tempo un vero e proprio cult per appassionati di cinema strano, imperfetto ma affascinante.

  • Caliban

    Caliban è un fumetto horror sci-fi pubblicato tra il 2014 e il 2015, scritto da Garth Ennis – già noto per Preacher e The Boys – e illustrato da Facundo Percio (Fashion Beast). Ambientato nello spazio profondo, il fumetto racconta il viaggio disastroso di un equipaggio a bordo dell’astronave Caliban, coinvolto in una collisione inspiegabile con un’altra nave aliena. Il risultato è un’opera claustrofobica e disturbante, che unisce le atmosfere cupe di Alien con il body horror alla The Thing, e lo sguardo cinico e spietato tipico della scrittura di Ennis.

  •  | 

    Doctor Who

    una serie televisiva di fantascienza britannica che ha debuttato nel 1963 e che ha guadagnato una grande schiera di fan in tutto il mondo.
    La serie è incentrata sul personaggio del Dottore, un viaggiatore del tempo alieno che esplora l’universo attraverso una combinazione di intelligenza e umorismo oltre alla capacità di improvvisare situazioni difficili. È in grado di rigenerarsi in un nuovo corpo quando viene gravemente ferito, il che gli ha permesso di durare come personaggio principale della serie per oltre cinquant’anni.

  • Hostel

    Nel 2005, Hostel di Eli Roth scosse il pubblico internazionale con la sua rappresentazione scioccante del dolore umano. Prodotto da Quentin Tarantino, il film fu rapidamente etichettato come capostipite del “torture porn”, ma dietro la sua violenza esplicita si cela una riflessione inquietante sui privilegi occidentali, sulla mercificazione dei corpi e sul lato oscuro del turismo globale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *