Titane

Titane

Titane
Regia di Julia Ducournau
Francia 2021

TRAMA

Alexia è una giovane con il passato segnato da un terribile incidente d’ auto, insieme al padre, nell’età infantile. Dopo un intervento chirurgico, dove le viene installata una placca di titanio nel cranio, e relative cure, crescendo instaura un morboso rapporto con le auto. Questo la porterà ad esibirsi in spettacoli sexy come ballerina in club per adulti.
Oltre a questo particolare, nasconde una seconda vita come serial killer.
Infatti uccide, con il grosso spillo fermacapelli, tutti coloro che provano ad avere rapporti con lei.
Tutto questo durerà fino alla traumatica scoperta che qualcosa in lei sta cambiando.

CONSIDERAZIONI

L’opera seconda della Ducournau, che segue lo splendido Raw, è una complessa odissea interiore e fisica che travolge e sconvolge la giovane protagonista Alexia.
Stratificato e difficilmente collocabile all’interno di un unico genere, il film passa dal thriller all’erotico, dal psicologico al body horror rimanendo fedele e coerente a un’idea di cinema precisa e moderna.
La Ducournau mantiene l’imprinting di Raw e in questo il suo fare cinema ha già un mood riconoscibile: c’è una ragazza che vive in un preciso contesto familiare e che subirà progressivamente dei cambiamenti interiori ma dalle ripercussioni concrete e terrene anche su chi gli sta attorno.

Alexia è un personaggio complesso, il suo passato ci viene mostrato chiaramente e questo già ci cala nel rapportarci con un profilo ambiguo, di pochissime parole, ma con un mondo interiore nascosto e impenetrabile.
All’inizio la vediamo ballare e dimenarsi sul cofano di un’automobile col pubblico estasiato a guardarla e a mercificare il suo corpo, poi avrà un allucinante rapporto sessuale con una Cadillac, farà una strage di amiche e familiari, da lì la fuga, il cambio di identità per diventare Adrien, un nuovo padre, la nuova nei pompieri, una gravidanza da nascondere fino all’inevitabile ma sconvolgente finale.
La quantità di elementi, di trame che si intrecciano e nonostante tragga chiare ispirazioni dalle opere di autori come Cronenberg, Carpenter, Tsukamoto e a tratti mostri un profilo che ricorda il King di Christine, il secondo lungometraggio di Ducournau non assomiglia davvero a nessun’altra cosa già vista.

Tecnicamente il film è encomiabile, vive di luci, colori, di sguardi, di primi piani, musiche, dettagli e una fotografia estasiante.
La regia, per nulla sofisticata, non indugia a tramortire lo spettatore nel mostrare tagli, sangue liquidi corporei, in questo ormai la regista è già navigata e consapevole e non si fa remore a mostrare all’inizio una bambina devastata dall’incidente stradale e alla fine in una scena decisamente sconvolgente.
Le prove dei protagonisti a dir poco superlative, tutti in parte con una strepitosa protagonista (interpretata dalla modella Agathe Rousselle) che si carica il film sulle spalle senza un minimo cedimento e si completa soprattutto nella seconda parte del film insieme all’altrettanto bravissimo Vincent Lindon (nel ruolo del secondo padre Vincent)

Titane è un film coraggioso, estremo nei contenuti e nri messaggi, un film che osa tantissimo e che si prende maledettamente sul serio risultando convincente laddove per situazioni grottesche e momenti totalmente impossibili in altri frangenti e in altri film potrebbero fare sbellicare dalle risate cadendo nel ridicolo. Invece qui è tutto credibile.
Con questo film la Ducournau getta uno sguardo amorevole sulla mostruosità, con tutto ciò che essa comporta di fascino e repulsione, ma anche di speranza e invenzione.
Probabilmente proprio per questo ultimo concetto risulta comprensibile come Titane abbia potuto vincere la Palma d’Oro 2021 al Festival del cinema di Cannes.

MOMENTO PANDEMONICO

Sulle note di Nessuno mi può giudicare di Caterina Caselli, Alexia compie un massacro durante una festa privata.

Clicca quì per vedere il nostro Trailer HDE


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • The Driller Killer

    La trama di “The Driller Killer” segue la storia di Reno Miller, un artista frustrato che vive a New York City con la sua compagna e un’altra giovane donna. Mentre l’insicurezza finanziaria e la pressione creativa cominciano a erodere la sua stabilità mentale, Reno si lascia trasportare in un vortice di violenza e follia. Armato di una trapano elettrico, inizia a vagare per le strade della città, uccidendo senza pietà chiunque incontri.

  • From Beyond

    I dottori Pretorius e Tillinghast lavorano sulla stimolazione della ghiandola pineale per aprire il terzo occhio, ovvero una funzione della mente capace di raggiungere le dimensioni superiori. La squadra riesce a portare a termine con successo l’esperimento ma verrà anche aperto un portale che porterà sulla Terra terribili forme di vita.

  • I Saw the Devil

    Un agente speciale vive direttamente al telefono l’omicidio della sua fidanzata per mano di un ignoto serial killer.
    Sconvolto dalla perdita, e aiutato dal padre della ragazza, si mette sulle tracce dell’assassino per identificarlo e avere la sua vendetta.

  • Maniac

    La trama di “Maniac” getta gli spettatori in una spirale di follia e violenza, seguendo le gesta di Frank, un maniacale assassino interpretato in modo inquietante da Elijah Wood. Frank è un uomo tormentato da ossessioni morbide e desideri perversi che lo spingono a uccidere e scalpellare le sue vittime.

  • Bone Tomahawk

    America di fine Ottocento.
    La tranquillità del piccolo villaggio di Brigh Hope viene sconvolta da un inquietante accadimento notturno: Samantha (infermiera), un criminale ferito e il giovane vice-sceriffo sono scomparsi nel nulla.
    A portarli via, si scopre presto, è stata una tribù di cavernicoli cannibali. Lo sceriffo e altri tre uomini, compreso il marito della donna, decidono di partire per ritrovare e trarre in salvo gli sventurati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *