Siamo- madonna-

“Siamo qui per farci male” : l’orrore che graffia l’anima

Non è un libro da leggere.

È un rituale da attraversare. Un’esperienza che ti scortica, ti risucchia e ti risputa fuori cambiato. Siamo qui per farci male, la raccolta di racconti di Paula D. Ashe, è quanto di più estremo, lirico e disturbante l’horror contemporaneo abbia prodotto negli ultimi anni. Siamo- teschio-

Questa non è una lettura.

È un avvertimento.

Il dolore come lingua madre

Ashe non scrive storie: incide ferite. I suoi racconti sono preghiere sussurrate tra spasmi e deliri, affreschi contorti di carne e trauma, visioni che profumano di sangue e incenso bruciato. La sua scrittura è feroce, lirica, splendidamente barocca. Ogni parola è cesellata come una lama. Ogni frase è un colpo che affonda.

Il dolore – fisico, mentale, spirituale – non è solo un tema. È il motore stesso di questo libro. Qui il male non viene solo subito: viene venerato, desiderato, offerto come sacrificio. È religione, rito, identità. Ashe ci costringe a guardarlo in faccia. E a riconoscerlo.Siamo- yesu-

Dodici racconti, dodici discese

Dentro questo libro ci sono dodici racconti. Ma non aspettarti una sequenza ordinata. Ogni storia è una fenditura, un’apertura attraverso cui l’orrore si insinua. Non c’è conforto, non c’è redenzione. C’è solo la bellezza inquietante del collasso.

Tra i più memorabili:

La casa delle carcasse: un racconto che sembra provenire direttamente dagli archivi segreti di Clive Barker. Visionario, sacrilego, indelebile.

Litania d’aghi: un’invocazione. Un viaggio mistico nel culto del dolore, tra estasi e annientamento.

Madre di tutti i mostri: una riflessione spietata su maternità, corpo e sopravvivenza. Terrificante perché profondamente umano.

Telesignature da un cadavere futuro: tra horror e fantascienza, il racconto che chiude la raccolta è una detonazione finale, un canto funebre per il futuro della carne.

Siamo- madonna-Ogni storia è diversa per tono e ambientazione, ma tutte condividono lo stesso cuore pulsante: un culto ossessivo della verità nascosta dietro l’orrore.

Non un horror qualsiasi

Chi cerca un horror “di intrattenimento”, può anche fermarsi qui. Questo libro non è pensato per chi vuole dormire tranquillo. Paula D. Ashe non gioca con la paura. La viviseziona. La smonta. La rende corpo, sangue, parola.

L’autrice non ha paura di spingersi oltre. Oltre il consentito, oltre il rappresentabile. Necrofilia, mutilazione, culti del dolore, violenza rituale, infanzia tradita: tutto è messo in scena senza pudore, ma con estrema lucidità. Ogni orrore è carico di senso. Non c’è mai pornografia del male, ma sempre un’urgenza narrativa. Un bisogno disperato di raccontare ciò che altri non osano nemmeno nominare.

Perché leggerlo

Perché pochi libri ti mettono così a nudo.Siamo- donna-

Perché ti obbliga a guardare in fondo all’abisso — e l’abisso, qui, guarda davvero dentro di te.

Perché ogni racconto è un atto di resistenza alla banalità dell’orrore da supermercato.

Perché se ami davvero l’horror, non puoi ignorare questa voce.

Perché Siamo qui per farci male non si dimentica. Ti accompagna. Ti ossessiona.

A chi è destinato

A chi non cerca consolazione nella lettura, ma trasformazione.

A chi vuole sentirsi a disagio — e capire perché.

A chi non teme di sporcarsi l’anima per trovare qualcosa di vero nel fango.

A chi sa che il male, a volte, è solo un altro modo di parlare d’amore.

Conclusione

Paula D. Ashe non ti chiede di leggere il suo libro.

Ti sfida a sopravvivere ad esso.

E se accetti la sfida, se ti immergi fino in fondo, uscirai cambiato. Forse spezzato.

Ma sicuramente più lucido. Più consapevole.

E, paradossalmente, più vivo.

Siamo qui per farci male non è per tutti.

È per chi è pronto.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Allarme Rosso – Warning Sign

    Allarme Rosso del 1985, conosciuto anche con il titolo originale “Warning Sign”, è un thriller fantascientifico diretto da Hal Barwood che mescola elementi di paranoia militare e horror biologico. Ambientato in una cittadina americana apparentemente tranquilla, il film esplora le paure tipiche della Guerra Fredda legate alla ricerca scientifica fuori controllo e alle conseguenze impreviste della tecnologia quando finisce nelle mani sbagliate. Fin dalle prime scene si percepisce un senso di tensione crescente, costruito attraverso atmosfere claustrofobiche e una colonna sonora inquietante che accompagna gli eventi con discreta efficacia.

  • 21 Grammi

    21 grammi è un film drammatico del 2003 diretto da Alejandro González Iñárritu, terzo capitolo ideale della sua “trilogia della morte” dopo Amores perros. Il titolo fa riferimento alla presunta perdita di peso che subirebbe il corpo umano al momento della morte, simbolo dell’anima che lascia il corpo.

  • The Shrouds – Segreti Sepolti

    The Shrouds Segreti Sepolti si presenta come un’opera che conferma la poetica di David Cronenberg fatta di inquietudini corporee e malinconie affettive. Il film avvolge sin dai primi minuti con un’atmosfera sospesa in cui tecnologia, lutto e identità si intrecciano in modo quasi ipnotico. La fotografia fredda e la colonna sonora rarefatta costruiscono un ambiente emotivamente instabile che spinge lo spettatore a restare in ascolto di ogni dettaglio.

  • Le Origini del Male

    In una Seoul oscura e alienante, il giovane Yu-jin si sveglia completamente ricoperto di sangue. Il suo corpo, la sua stanza, tutto intorno a lui è imbrattato di rosso. Ma ciò che lo terrorizza di più è il vuoto nella sua memoria: non ricorda nulla della notte precedente. Soffre di una grave forma di amnesia, provocata dai farmaci antiepilettici che assume dall’infanzia, dopo la tragica morte del padre e del fratello

  • The Cello

    Nasser, un giovane violoncellista saudita, entra in possesso di un antico violoncello rosso, acquistato da un enigmatico venditore. Lo strumento, raffinato e affascinante, sembra infondergli un talento musicale fuori dal comune, ma ben presto si rivela una presenza inquietante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *