The Autumnal

The Autumnal

“The Autumnal” si inserisce perfettamente nella tradizione del Folk Horror

Evocando l’inquietudine nascosta sotto la superficie di paesaggi rurali apparentemente sereni. L’autunno – stagione di decadenza, bellezza e morte – diventa qui non solo lo sfondo estetico, ma un simbolo centrale della narrazione. Kraus e Shehan costruiscono un’atmosfera densa, sospesa tra fascino e terrore, che avvolge fin dalle prime pagine.

Stile narrativo e ritmo

La narrazione è lenta e deliberata, come un fuoco che cova sotto la cenere. La costruzione dei personaggi, soprattutto Kat e sua figlia Sybil, è profonda e umana. Kat, con il suo passato tumultuoso e il rifiuto delle convenzioni, rappresenta una protagonista fuori dagli schemi, che incarna sia la forza che la fragilità. Il ritmo graduale consente una tensione crescente, mai forzata, ma sempre palpabile.

Impatto visivo e stile grafico

Le tavole di Chris Shehan sono uno dei punti di forza del volume. L’uso del colore – dominato dai toni arancio, rosso e seppia – rende il foliage autunnale ipnotico, quasi oppressivo. Le immagini giocano con la luce e l’ombra in modo inquietante, trasformando foglie in presenze minacciose e la natura in un’entità viva e consapevole. Anche il character design e le espressioni dei personaggi comunicano efficacemente il disagio.

Spoiler: Elementi chiave della trama

Man mano che la storia si sviluppa, Kat scopre che Comfort Notch custodisce un culto segreto legato a un’entità chiamata Pumpkinhead, uno spirito della natura che richiede sacrifici umani per mantenere la prosperità del paese. Le foglie che tappezzano ogni strada non sono semplicemente belle: sono simboli viventi di questa presenza. Nel climax, Kat si trova di fronte a una scelta spaventosa: sacrificare sua figlia per proseguire la tradizione, oppure rompere il ciclo e affrontare le conseguenze. Il finale è ambiguo, disturbante e lascia spazio a più interpretazioni.

Tematiche e sottotesto

“The Autumnal” è più di una storia horror: è una riflessione sulla maternità, sul trauma e sull’eredità. La relazione tra Kat e Sybil è tenera ma realistica, e il conflitto tra la fuga dal passato e l’accettazione delle proprie radici è un tema centrale. Il fumetto parla anche di quanto sia facile ignorare l’orrore, purché resti comodo, come fanno gli abitanti di Comfort Notch, disposti a tutto pur di mantenere la facciata idilliaca del loro mondo.

Conclusione e valutazione complessiva

Con la sua miscela di horror psicologico, atmosfera fiabesca e critica sociale, The Autumnal si afferma come una delle proposte più interessanti del fumetto horror contemporaneo. Non è un’opera perfetta – il ritmo potrà sembrare eccessivamente lento ad alcuni lettori – ma il modo in cui racconta la paura attraverso la bellezza naturale è originale e inquietante. Una lettura consigliata per chi cerca una storia profonda e disturbante, lontana dai cliché del genere.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Il Circo degli Orrori

    Nel panorama dell’horror britannico degli anni ’60, Il circo degli orrori occupa un posto particolare. Diretto da Sidney Hayers nel 1960, il film è una produzione Anglo-Amalgamated che unisce elementi di thriller psicologico, melodramma e horror estetico, il tutto ambientato in un contesto insolito e suggestivo: un circo itinerante.

  • I Segni del Male

    Nel 2007 Stephen Hopkins firma I segni del male, un thriller soprannaturale che mescola atmosfere bibliche, investigazione scientifica e orrore apocalittico. Con una protagonista d’eccezione come Hilary Swank, il film si inserisce nel filone degli horror teologici, giocando con i simboli delle dieci piaghe d’Egitto e le paure millenaristiche.

  • Cujo

    Inseguendo un coniglio nelle belle campagne dello Stato del Maine, “Cujo”, un enorme cane San Bernardo del proprietario di una isolata officina di riparazioni, infila la testa in un covo di pipistrelli e ne viene morso contraendo la rabbia. Da lì a poco, il pacifico cane si trasforma in un orrendo e ferocissima macchina di morte.

  • American Vampire

    American Vampire è una serie a fumetti che unisce elementi di horror, western e noir, creata da Scott Snyder, con l’artwork di Rafael Albuquerque e i contributi di Stephen King. Pubblicata per la prima volta nel 2010, la serie è riuscita ad affermarsi come una delle più originali e affascinanti nell’ambito del fumetto contemporaneo, soprattutto per il suo approccio innovativo alla figura del vampiro. La storia si sviluppa su diverse linee temporali, esplorando sia la nascita dei vampiri che le conseguenze che la loro esistenza ha avuto sulla storia mondiale. Quella che segue è una recensione approfondita, che esplora le varie tematiche e i personaggi principali di American Vampire, senza dimenticare di analizzare anche alcuni degli aspetti più oscuri e intriganti della serie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *