“Never Flinch – La Lotteria degli Innocenti”

“Never Flinch – La Lotteria degli Innocenti”

King-autore-

Never Flinch – La lotteria degli innocenti, pubblicato in Italia da Sperling & Kupfer il 27 maggio, è l’ultimo romanzo di Stephen King. L’opera segna il ritorno di Holly Gibney. la detective particolarmente amata dall’autore, già apparsa nella trilogia di Mr Mercedes, in The Outsider, nel racconto Se scorre il sangue e in Holly.

Una trama su due binari

La storia si sviluppa lungo due binari narrativi destinati a incrociarsi. Da un lato, la detective Izzy Jaynes riceve una lettera minatoria da parte di un misterioso individuo, che promette di uccidere tredici innocenti e un colpevole per vendicare “l’inutile morte di un innocente”.King-fentanyl -

Dall’altro lato, l’attivista femminista Kate McKay, carismatica ma controversa, finisce nel mirino di uno stalker contrario al suo messaggio di emancipazione femminile.

 Izzy si affida a Holly Gibney, ormai figura iconica nella produzione recente di King, che viene ingaggiata come guardia del corpo di Kate McKay.King-giusto-

Un climax mozzafiato

Le due storie convergono in un climax mozzafiato, arricchito dalla presenza di un antagonista spiccatamente kinghiano, Trig, tanto realistico da risultare inquietante.

Thriller e critica sociale

Never Flinch si distingue per l’approccio ai temi sociali: dalla giustizia alla rabbia ideologica, passando per la dipendenza da sostanze come il fentanyl e la questione dell’aborto negli Stati Uniti. King intreccia questi temi con maestria nella narrazione, offrendo uno specchio vivido e inquietante dell’America contemporanea.King-intervista -

Buckeye, il “Secondo Errore sul lago”

L’ambientazione a Buckeye, descritta con il tipico umorismo caustico di King come il “Secondo Errore sul lago”, aggiunge autenticità e ironia, regalando al romanzo un tocco di realismo che rende la tensione ancora più palpabile.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • La Casa di Jack

    Il film si sviluppa attraverso una serie di episodi che rappresentano gli omicidi commessi da Jack (interpretato magistralmente da Matt Dillon), un architetto di successo con una duplice vita. Mentre continua a svolgere la sua professione nella società, Jack si dedica anche all’omicidio seriale, cercando di creare il suo capolavoro di violenza e morte. Attraverso i dialoghi con una misteriosa figura di nome Verge (interpretato da Bruno Ganz), Jack riflette sulla sua vita, la sua arte e la sua filosofia, cercando di dare un senso alle sue azioni.

  • Split

    SPLIT è un thriller horror psicologico che racconta la storia di Kevin Wendell Crumb (interpretato da James McAvoy), un uomo affetto da un disturbo dissociativo dell’identità che ha ben 23 personalità differenti.
    Il film inizia con il rapimento di tre ragazze adolescenti da parte di una delle personalità di Kevin, “Dennis”. Le ragazze sono imprigionate in una stanza sotterranea, dove devono trovare un modo per sfuggire al loro rapitore.

  • Cube

    Nel panorama del cinema horror fantascientifico degli anni ’90, Cube emerge come un’opera sorprendentemente originale e disturbante. Diretto dall’esordiente Vincenzo Natali, il film è stato realizzato con un budget ridottissimo e un set essenziale, ma riesce a costruire una tensione claustrofobica e psicologica attraverso una premessa tanto semplice quanto inquietante: un gruppo di sconosciuti si risveglia intrappolato in un labirinto di stanze cubiche, ognuna potenzialmente letale. L’apparente minimalismo estetico è funzionale a un’atmosfera alienante, quasi astratta, dove la paura non proviene da un mostro o da una creatura, ma dalla geometria stessa.

  •  | 

    Il Giardiniere

    Il Giardiniere è una miniserie spagnola lanciata su Netflix nell’aprile del 2025, appartenente al genere thriller romantico. Composta da sei episodi, è frutto della mente di Miguel Sáez Carral, che ha collaborato alla sceneggiatura con Isa Sánchez. I registi Mikel Rueda e Rafa Montesinos dirigono la serie, ambientata in un paesaggio rurale e misterioso della Galizia, una regione che con la sua natura lussureggiante e i suoi silenzi carichi di tensione fa da sfondo perfetto alla storia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *