Dracula in the West

Dracula in the West

Contesto e originalità

Dracula in the West di Gianluca Piredda (testi) e illustrato da Luca Lamberti (episodi iniziali) ed Emiliano Albano (a partire dal secondo episodio) è un western‑horror che trasporta il celebre vampiro nella frontiera americana. La serie debutta su Lanciostory nel dicembre 2019, con formati di 48 tavole autoconclusive pensate sia per il mercato italiano che internazionale.

Atmosfera e ambientazione

Il contrasto tra il Vecchio continente gotico e il deserto texano conferisce al fumetto un fascino unico: saloon polverosi, mitologia nativo-americana e creature come il Camazotz si mescolano a una narrativa intensa e visivamente affilata. La frontiera diventa per Dracula non solo terra di fuga, ma di confronto interiore, amplificando l’originalità del progetto.

Personaggio e arco narrativo

Qui Vlad non è solo un mostro: è un antieroe che lotta con la sua stessa bestialità. Stanco, quasi pentito, viene aiutato da una sciamana nativa e dal giovane Jaer a sopportare la luce del sole grazie a speciali erbe. Il vampiro si affeziona agli abitanti di Penny Town, difendendoli persino dai trafficanti, diventando così figura ambigua, né totalmente “cattiva” né redenta.

Aspetti grafici e tecnici

Le tavole in bianco e nero rispecchiano l’anima oscura della narrazione. Lamberti offre un tratto pulito e classico, mentre Albano, con uno stile più realistico e dettagliato, intensifica il pathos del secondo episodio. La costruzione narrativa ad episodi da 48 pagine, suddivise in capitoli, agevola sia la lettura settimanale che la raccolta cartacea.

Spoiler – svolta narrativa

Nel secondo arco, Dracula assesta un colpo decisivo: uccide Esteban Torres, potente latifondista che aveva rapito la nipote della sciamana, prende possesso della sua proprietà e stabilisce la sua dimora a Penny Town. La svolta cruenta segna una mutazione narrativa: da fuggitivo silenzioso ad autorità sanguinosamente salvifica, Vlad concretizza il suo ruolo di padrone inquietante di una comunità sospesa tra il terrore e il sollievo.

Impatto e punti di interesse

La fusione tra horror, western e folklore nativo‑americano offre un’esperienza narrativa stratificata e culturalmente interessante. Il viaggio di Dracula diventa una riflessione sull’identità e sul confine tra mostruosità e umanità. Inoltre, il successo all’estero – con pubblicazioni in USA da Antarctic Press (dal 2022) e in Polonia dalla Elemental, testimonia l’apprezzamento internazionale dell’opera.

In sintesi

Dracula in the West è una lettura consigliata per chi cerca horror maturo e ben costruito, capace di osare con un mash‑up di generi senza rinunciare a un forte coinvolgimento emotivo. La capacità di Piredda di reinventare il mito in un contesto storico insolito, supportata dai disegni suggestivi, rende questa serie uno dei titoli più interessanti del fumetto horror italiano contemporaneo.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Nita Hawes’ Nightmare Blog

    La protagonista, Nita Hawes, è una professoressa di parapsicologia presso la Morgan State University di Baltimora. Dopo la tragica morte del fratello minore Jason per violenza armata, Nita inizia a gestire un blog dedicato al paranormale, attraverso il quale offre assistenza a chi si trova in situazioni soprannaturali pericolose. Guidata dallo spirito del fratello defunto, Nita si impegna a svelare i misteri occulti che affliggono la sua città.

  • Diecimila Piume Nere

    Con Diecimila piume nere, Jeff Lemire e Andrea Sorrentino proseguono la loro collaborazione nel ciclo The Bone Orchard Mythos, esplorando un horror intimo e atmosferico. Il fumetto si distacca dall’horror splatter o soprannaturale più diretto, scegliendo invece la via del perturbante e del simbolico. L’opera è una riflessione cupa sul dolore, il senso di colpa e l’innocenza perduta, ambientata in un mondo a metà tra la realtà e il delirio. Lemire costruisce personaggi credibili e complessi, mentre Sorrentino li avvolge in un’estetica oscura e straniante.

  • Reckless

    Reckless è una serie di graphic novel scritta da Ed Brubaker e disegnata da Sean Phillips, una coppia ormai consolidata nel panorama del fumetto noir contemporaneo. Pubblicata da Image Comics, la serie segue le indagini e le disavventure di Ethan Reckless, un ex-agente sotto copertura della CIA che, negli anni ’80, si reinventa come una sorta di “risolutore di problemi” privato a Los Angeles. L’atmosfera è profondamente radicata nel noir classico, con echi di Raymond Chandler e James Ellroy, ma filtrata attraverso una lente pulp, malinconica e politicamente disillusa.

  • Black Hole

    Black Hole, scritto e disegnato da Charles Burns, è un’opera fondamentale nel panorama del fumetto horror indipendente. Pubblicato tra il 1995 e il 2005, il fumetto si distingue per la sua atmosfera disturbante, il bianco e nero netto e l’analisi profondamente simbolica dell’adolescenza americana. L’ambientazione, un sobborgo di Seattle negli anni Settanta, fa da sfondo a una narrazione che fonde orrore corporeo, dramma esistenziale e critica sociale.

  • Wytches

    “Wytches”, scritto da Scott Snyder e illustrato da Jock, è una delle opere horror più inquietanti e visivamente disturbanti del panorama fumettistico americano degli ultimi anni. Pubblicato dalla Image Comics nel 2014, questo graphic novel porta con sé non solo un ritorno alla figura arcaica e terrificante delle streghe, ma lo fa con un approccio radicalmente nuovo, radicato in un folklore oscuro e selvaggio, lontano dai canoni gotici o hollywoodiani.

  • Dylan Dog L’Investigatore dell’Incubo

    Dylan Dog è un fumetto horror italiano creato da Tiziano Sclavi e pubblicato da Sergio Bonelli Editore a partire dal 1986. Il protagonista, un affascinante investigatore privato londinese con un passato oscuro, si specializza in casi soprannaturali e paranormali. Armato di ironia, fascino e una buona dose di pessimismo, Dylan affronta mostri, fantasmi e creature di ogni genere, spesso riflettendo sulla natura umana e sui suoi lati più oscuri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *