Terror: Endless Night

Terror: Endless Night

Terror: Endless Night – Orrore tra i ghiacci dell’Artico

Tra gli horror psicologici in arrivo, pochi titoli riescono a evocare una sensazione di angoscia e isolamento tanto potente quanto Terror: Endless Night. Ispirato a eventi storici reali – in particolare alla tragica spedizione artica della HMS Erebus e HMS Terror nel XIX secolo – il gioco mescola atmosfere glaciali, tensione narrativa e scelte morali in un’avventura che gela il sangue… e la coscienza.

Trama: disperazione sotto zero

In Terror: Endless Night, il giocatore assume il ruolo del capitano di una nave bloccata tra i ghiacci artici, senza possibilità di ritorno. Con l’equipaggio che comincia a perdere lucidità, scarse risorse, temperature letali e una misteriosa minaccia in agguato nel buio, ogni decisione può essere fatale. Il titolo si muove tra la sopravvivenza gestionale e l’orrore psicologico, portando il giocatore a interrogarsi su cosa sia giusto… e cosa sia necessario.

Gameplay: tra gestione e incubo

Il gioco fonde meccaniche strategiche con elementi horror:

  • Gestione dell’equipaggio: fame, malattia, follia e ribellione sono costanti minacce.

  • Scelte morali: dovrai decidere chi vive e chi muore, quali segreti nascondere e quali sacrifici compiere.

  • Esplorazione narrativa: diari, allucinazioni e misteri soprannaturali costruiscono un racconto profondo e inquietante.

  • Stile visivo cupo e minimalista: ricorda Frostpunk, ma con un tono più narrativo e ansiogeno.

Atmosfera: la paura del bianco

Il vero antagonista è il silenzio. Il gelo. L’attesa. Terror: Endless Night sfrutta il contesto artico per evocare un orrore primordiale: il vuoto. La desolazione. Il suono della neve che scricchiola, mentre qualcosa si muove fuori dalla cabina, qualcosa che non dovrebbe esistere.

Il gioco si ispira apertamente alla miniserie The Terror (2018) e alle cronache della Franklin Expedition, fondendo elementi storici con fiction gotica e horror lovecraftiano.

Uscita e piattaforme

Il gioco è in sviluppo da parte dello studio polacco Unseen Silence, supportato da Movie Games (Lust from Beyond, Drug Dealer Simulator).
L’uscita è prevista su PC (Steam) nel 2025. Una demo è già stata pubblicata in passato, ricevendo ottimi feedback per atmosfera e scrittura.

Perché aspettarlo

  • Un mix originale di horror, sopravvivenza e strategia.

  • Ambientazione artica curata e terrificante.

  • Dilemmi morali che mettono alla prova il giocatore.

  • Una tensione crescente, più mentale che fisica.

Terror: Endless Night promette di essere un’esperienza gelida, profonda e disturbante: un viaggio senza ritorno nei luoghi dove la civiltà si spezza e l’oscurità interiore prende il sopravvento.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Luto

    In Luto, il protagonista è intrappolato nella propria casa, un luogo che diventa un labirinto mentale in cui nulla è come sembra. Ogni tentativo di fuga conduce più in profondità nell’angoscia, esplorando temi delicati come la perdita di una persona cara, depressione, ansia e senso di colpa.

  • Mr. Vendetta

    Mr. Vendetta racconta la storia di Ryu, un giovane sordomuto che lavora in una fabbrica e vive con la sorella malata. Quando le sue risorse economiche non bastano a pagare un trapianto vitale per la sorella, Ryu e la fidanzata Yeong-mi cercano disperatamente un’alternativa.

  • The Bunker

    The Bunker si presenta come un horror sci-fi che affonda le sue radici in uno scenario post-apocalittico e claustrofobico. Ambientato in un laboratorio militare sotterraneo durante un’invasione aliena, il film combina angoscia, tensione psicologica e fantascienza biologica. Il regista Brian Hanson riesce a sfruttare lo spazio ristretto del bunker per costruire un’atmosfera asfissiante e sempre più instabile, dove il pericolo non proviene solo dall’esterno… ma anche da dentro. Con una regia attenta ai dettagli e un ritmo ben dosato, il film offre una visione disturbante e riflessiva sulla sopravvivenza e la moralità.

  • Scarface

    Nel panorama dei film gangster americani, pochi titoli sono diventati così emblematici e immortali come Scarface, diretto nel 1983 da Brian De Palma e sceneggiato da Oliver Stone. Rifacimento libero dell’omonimo film del 1932 di Howard Hawks, questa nuova versione si distacca dall’ambientazione della Chicago del proibizionismo per raccontare l’ascesa e la caduta di un boss della droga nella Miami degli anni Ottanta.

  • Dredge

    Dredge, sviluppato da Black Salt Games e pubblicato nel 2023, è un videogioco indie che combina pesca, avventura e horror psicologico. Ambientato in un mondo oscuro e inquietante, il gioco invita i giocatori a esplorare mari misteriosi, raccogliere risorse e svelare segreti nascosti sotto la superficie delle acque. Con un mix unico di gameplay rilassante e tensione crescente, Dredge si è affermato come una delle esperienze più affascinanti del panorama indie recente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *