Mystic River

Mystic River

Mystic River narra lo sconvolgimento interiore che segue un dramma subìto.

Il trauma degli abusi subiti da bambino segna per sempre la vita di Dave Boyle (Tim Robbins), separandolo dagli amici d’infanzia Sean (Kevin Bacon) e Jimmy (Sean Penn).

La morte della figlia di quest’ultimo ricomporrà il trio.

Asciutto, rigoroso, spietato: adattando il romanzo La morte non dimentica di Dennis Lehane, Clint Eastwood ha realizzato un’opera maestosa ed essenziale, che guarda ai grandi classici sfiorando un’epicità che ben pochi altri cineasti hanno saputo raggiungere nel nuovo millennio.

Nell’affrontare il dramma di un’anima violata e sconfitta, Eastwood tocca temi scomodi e respingenti (uno su tutti, la pedofilia), decretando l’esclusione emotiva e sociale di chi è stato contaminato dal Male (simbolizzato dal fiume Mystic, filo conduttore sia a livello narrativo che metaforico) e intrecciando le storie personali dei tre protagonisti.

Le squallide vicende umane in Mystic River sembrano essere osservate da un misterioso e indifferente occhio superiore (emblematiche, in questo senso, le inquadrature che riprendono i personaggi dall’alto) che non giudica né assolve: in un mondo dominato dalla sopraffazione, dove l’innocenza è perduta per sempre, la catarsi sembra irraggiungibile.

E la dignità è irrimediabilmente perduta.

Magistrali le interpretazioni di tutto il cast. Premiati con l’Oscar Sean Penn (miglior attore protagonista) e Tim Robbins (non protagonista).

Trama di Mystic River

L’infanzia di Dave, Sean e Jimmy è stata segnata da un evento traumatico che ha cambiato per sempre la vita di uno di loro.
Un giorno infatti Dave viene rapito da parte di due pedofili e da quel momento il loro legame si incrina profondamente.

Venticinque anni dopo li riunisce nuovamente un’altra tragedia, ovvero l’assassinio della figlia di Jimmy. Sean, ora agente di polizia, è incaricato delle indagini ma il padre – un passato dietro le sbarre – decide di proseguire parallelamente per scoprire la verità.

Gli indizi sembrano portare proprio a Dave, ma nel frattempo altri segreti e rimpianti vengono alla luce.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

 

Articoli simili

  • Ragazze Interrotte

    Diretto da James Mangold, Ragazze interrotte (Girl, Interrupted) è un dramma psicologico del 1999 che affronta con profondità e sensibilità il tema della salute mentale al femminile. Tratto dall’omonimo memoir autobiografico di Susanna Kaysen, il film racconta la vera esperienza dell’autrice in un ospedale psichiatrico alla fine degli anni ’60.

  • Nowhere

    “Nowhere” è un dramma psicologico diretto dal regista spagnolo Albert Pintó, che con questo film ci trasporta in un mondo claustrofobico e surreale, dove la paura, la solitudine e l’incertezza si mescolano in un’esperienza cinematografica unica. Uscito nel 2023, “Nowhere” si distingue per il suo approccio visivo e narrativo originale, che ha suscitato tanto interesse nel panorama cinematografico internazionale.

  • La Nave Sepolta

    La Nave Sepolta (The Dig), diretto da Simon Stone, è un film storico e drammatico basato sull’omonimo romanzo di John Preston. Uscito su Netflix nel gennaio 2021, il film racconta la straordinaria scoperta archeologica di Sutton Hoo, in Inghilterra, avvenuta alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale. Con un cast di grande talento, tra cui Carey Mulligan, Ralph Fiennes e Lily James, il film esplora la connessione tra il passato e il presente attraverso una narrazione intima e toccante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *