L’uomo del labirinto

L’Uomo del Labirinto

L’uomo del labirinto

Regia: Donato Carrisi
Anno: 2019
Genere: Thriller psicologico, noir
Con: Toni Servillo, Dustin Hoffman, Valentina Bellè, Riccardo Cicogna, Luis Gnecco

Trama

In un luogo indefinito, Samantha Andretti, una donna scomparsa quindici anni prima, riappare all’improvviso in stato di shock. Non ricorda nulla della sua prigionia, ma è convinta di essere stata rinchiusa in un “labirinto” mentale dal suo aguzzino. A occuparsi del caso c’è dottor Green, che cerca di ricostruire gli eventi attraverso una serie di colloqui con la vittima. Parallelamente, Bruno Genko, investigatore privato dal passato oscuro e dalla salute compromessa, si mette sulle tracce del colpevole, spinto da un vecchio debito morale.

Stile e atmosfera

Carrisi costruisce un thriller cupo e stratificato, dove la narrazione si muove su binari paralleli e spesso ambigui. La regia gioca con la percezione dello spettatore, alternando realtà e allucinazione, sogno e incubo. L’atmosfera è soffocante, a tratti onirica, sostenuta da una fotografia fredda e scenografie rarefatte.

Le interpretazioni

Toni Servillo offre una prova intensa nei panni del disilluso Genko, mentre Dustin Hoffman presta il suo carisma al misterioso Dr. Green. Valentina Bellè dà volto e fragilità alla traumatizzata Samantha, contribuendo a rendere credibile il filo psicologico del racconto.

Temi e riflessioni

L’uomo del labirinto non è solo una caccia al colpevole: è un’indagine nei meandri della mente umana, tra senso di colpa, memoria e inganno. Il labirinto del titolo è tanto fisico quanto simbolico, e invita lo spettatore a perdersi, a dubitare, a non dare mai nulla per certo.

Conclusione

Con questo film, Carrisi conferma il suo talento nel costruire thriller cerebrali e atmosferici. L’uomo del labirinto è un’opera intrigante e disturbante, che sfida lo spettatore fino all’ultima scena, dove ogni certezza viene messa in discussione.

Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • 7 Note in Nero

    La splendida Virginia (Jennifer O’Neill) è una bella donna inglese sposata con un ricco uomo d’affari italiano. È felice Virginia? Forse …in realtà la donna è turbata perché perseguitata da inquietanti visioni di un violento omicidio..immagini, luoghi ed eventi che non riesce a decifrare.

  • Luto

    In Luto, il protagonista è intrappolato nella propria casa, un luogo che diventa un labirinto mentale in cui nulla è come sembra. Ogni tentativo di fuga conduce più in profondità nell’angoscia, esplorando temi delicati come la perdita di una persona cara, depressione, ansia e senso di colpa.

  • Piggy

    Piggy (titolo originale Cerdita), diretto da Carlota Martínez-Pereda, è un horror psicologico che affronta temi complessi come il bullismo, il senso di colpa e la vendetta. Basato sull’omonimo cortometraggio della stessa regista, il film del 2022 amplia e approfondisce la storia, offrendo un ritratto inquietante e potente dell’adolescenza e delle sue ombre.

  • Twixt

    Con Twixt, il leggendario regista Francis Ford Coppola si avventura in un territorio oscuro e sperimentale, mescolando elementi gotici, horror psicologico e narrativa onirica. Il film, presentato per la prima volta al Toronto International Film Festival nel 2011, rappresenta un’opera personale per Coppola, ispirata a un sogno che il regista stesso ha avuto. Nonostante la sua ricezione contrastante, Twixt offre uno sguardo intrigante sul lato più sperimentale del cinema di Coppola, lontano dai fasti epici di opere come Il padrino o Apocalypse Now.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *