Dolore

Crucisix – Il patto di sangue della vendetta

Quando il dolore plasma il destino, il confine tra giustizia e follia si dissolve.


L’innocenza spezzata

C’è un momento nella vita in cui il mondo dovrebbe essere gioco e scoperta. Per Shun Uruma, invece, l’infanzia è diventata un campo di prigionia.
Cinque compagni di scuola lo hanno marchiato come Corpo sperimentale A, facendogli subire umiliazioni e torture degne di un incubo. Nessun adulto lo ha salvato, nessuno ha fermato l’orrore.

Dolore -pistola-L’unica luce era la sua famiglia. Ma anche quella gli viene strappata via in un atto di crudeltà assoluta. Shun rimane solo, e il vuoto che lo circonda si riempie lentamente di una sola parola: vendetta.


L’addestramento alla sopravvivenza

Il nonno, ex membro delle forze speciali, non gli offre carezze né conforto. Gli offre strumenti: forza, pazienza, astuzia.
Gli insegna a vedere oltre il terrore, a muoversi nel silenzio, a colpire quando la preda abbassa la guardia.
Shun non è più un bambino: è un’arma costruita con metodo, temprata dal dolore e alimentata dall’odio.Dolore -allenamento -


La caccia comincia

Anni dopo, il giovane ritorna nel mondo che l’ha distrutto. Uno a uno, i suoi carnefici verranno affrontati.
Non ci sono duelli onorevoli, solo giustizia chirurgica. Ogni incontro è un episodio carico di tensione, in cui il lettore si ritrova a chiedersi fino a che punto sia giusto gioire della caduta di chi ha inflitto tanto male.


Il disegno che mordeDolore

L’autore Nakatake Shiryu costruisce tavole dove ogni tratto sembra inciso nella carne.

  • Gli occhi sono il centro dell’orrore: occhi vuoti, folli, imploranti.

  • Le ombre non sono semplice inchiostro, ma labirinti in cui si perde il respiro.

  • I dettagli – graffi, cicatrici, mani tremanti – rendono ogni pagina un colpo allo stomaco.

La scelta di un bianco e nero netto aumenta il senso di claustrofobia: non c’è un luogo sicuro, nemmeno fuori dalla storia.


Un horror che scava nella Dolore -uomo-psiche

Crucisix non vive solo di sangue e violenza. È un viaggio nelle conseguenze psicologiche del trauma, un’analisi brutale di cosa accade quando la vittima decide di non restare tale.
L’autore gioca con il lettore: prima ti fa provare compassione, poi ti trascina in un abisso dove inizi a condividere la sete di vendetta di Shun, chiedendoti se anche tu, al suo posto, faresti lo stesso.


Perché è un fenomeno

  • Radicale: non taglia le scene più dure, sfidando il limite della sopportazione.

  • Intenso: il ritmo alterna momenti di calma sospesa a esplosioni improvvise di violenza.

  • Virale: in Giappone e online, soprattutto su TikTok, è diventato simbolo di un nuovo modo di raccontare l’orrore.

  • Di nicchia ma potente: in Italia è arrivato grazie alla collana Guro di Star Comics, dedicata a titoli vietati ai minori e amanti del disturbante.


Avvertimento al lettoreI’m

Crucisix non è una lettura di intrattenimento leggero. Ti farà provare disgusto, rabbia, persino senso di colpa. Potresti chiuderlo e sentire il bisogno di respirare, o potresti non riuscire a smettere di girare pagina fino a notte fonda.
In ogni caso, non ne uscirai uguale.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Blink Twice

    “Blink Twice” segna il debutto alla regia di Zoë Kravitz, nota soprattutto per la sua carriera da attrice. In questo thriller psicologico, Kravitz esplora i lati oscuri delle dinamiche di potere, del privilegio e della natura umana, dando vita a un’opera che affronta temi complessi e inquietanti.

  • King of the Zombies

    Durante la Seconda Guerra Mondiale, un aereo militare precipita su un’isola sconosciuta dei Caraibi. I tre sopravvissuti trovano rifugio nella villa del dottor Miklos Sangre, un uomo dall’aria inquietante. Ben presto scoprono che il dottore è coinvolto in rituali voodoo e nel controllo di zombi, usati per fini misteriosi legati allo spionaggio. I protagonisti, tra cui il cameriere Jeff, dovranno affrontare una lotta per la sopravvivenza e sventare i sinistri piani del loro ospite.

  • Spiral Farm

    Spiral Farm è un film indipendente delicato e introspettivo, diretto da Alec Tibaldi al suo esordio nel lungometraggio. Presentato in anteprima al Slamdance Film Festival nel 2019, il film si muove tra le pieghe del racconto di formazione, esplorando il conflitto tra la sicurezza di una comunità chiusa e il desiderio di scoperta individuale. Ambientato in un contesto rurale e alternativo, Spiral Farm riflette sui temi dell’identità, dell’autonomia e del passaggio all’età adulta.

  • The Sinking City 2

    The Sinking City 2 è il nuovo capitolo horror sviluppato da Frogwares, pronto a trascinare i giocatori in un’esperienza ancora più oscura e intensa. Ambientato in una Arkham degli anni ’20, sommersa e in preda alla follia, il gioco si ispira apertamente alle opere di H.P. Lovecraft, portando sullo schermo orrori cosmici e una tensione psicologica palpabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *