Dolore

Crucisix – Il patto di sangue della vendetta

Quando il dolore plasma il destino, il confine tra giustizia e follia si dissolve.


L’innocenza spezzata

C’è un momento nella vita in cui il mondo dovrebbe essere gioco e scoperta. Per Shun Uruma, invece, l’infanzia è diventata un campo di prigionia.
Cinque compagni di scuola lo hanno marchiato come Corpo sperimentale A, facendogli subire umiliazioni e torture degne di un incubo. Nessun adulto lo ha salvato, nessuno ha fermato l’orrore.

Dolore -pistola-L’unica luce era la sua famiglia. Ma anche quella gli viene strappata via in un atto di crudeltà assoluta. Shun rimane solo, e il vuoto che lo circonda si riempie lentamente di una sola parola: vendetta.


L’addestramento alla sopravvivenza

Il nonno, ex membro delle forze speciali, non gli offre carezze né conforto. Gli offre strumenti: forza, pazienza, astuzia.
Gli insegna a vedere oltre il terrore, a muoversi nel silenzio, a colpire quando la preda abbassa la guardia.
Shun non è più un bambino: è un’arma costruita con metodo, temprata dal dolore e alimentata dall’odio.Dolore -allenamento -


La caccia comincia

Anni dopo, il giovane ritorna nel mondo che l’ha distrutto. Uno a uno, i suoi carnefici verranno affrontati.
Non ci sono duelli onorevoli, solo giustizia chirurgica. Ogni incontro è un episodio carico di tensione, in cui il lettore si ritrova a chiedersi fino a che punto sia giusto gioire della caduta di chi ha inflitto tanto male.


Il disegno che mordeDolore

L’autore Nakatake Shiryu costruisce tavole dove ogni tratto sembra inciso nella carne.

  • Gli occhi sono il centro dell’orrore: occhi vuoti, folli, imploranti.

  • Le ombre non sono semplice inchiostro, ma labirinti in cui si perde il respiro.

  • I dettagli – graffi, cicatrici, mani tremanti – rendono ogni pagina un colpo allo stomaco.

La scelta di un bianco e nero netto aumenta il senso di claustrofobia: non c’è un luogo sicuro, nemmeno fuori dalla storia.


Un horror che scava nella Dolore -uomo-psiche

Crucisix non vive solo di sangue e violenza. È un viaggio nelle conseguenze psicologiche del trauma, un’analisi brutale di cosa accade quando la vittima decide di non restare tale.
L’autore gioca con il lettore: prima ti fa provare compassione, poi ti trascina in un abisso dove inizi a condividere la sete di vendetta di Shun, chiedendoti se anche tu, al suo posto, faresti lo stesso.


Perché è un fenomeno

  • Radicale: non taglia le scene più dure, sfidando il limite della sopportazione.

  • Intenso: il ritmo alterna momenti di calma sospesa a esplosioni improvvise di violenza.

  • Virale: in Giappone e online, soprattutto su TikTok, è diventato simbolo di un nuovo modo di raccontare l’orrore.

  • Di nicchia ma potente: in Italia è arrivato grazie alla collana Guro di Star Comics, dedicata a titoli vietati ai minori e amanti del disturbante.


Avvertimento al lettoreI’m

Crucisix non è una lettura di intrattenimento leggero. Ti farà provare disgusto, rabbia, persino senso di colpa. Potresti chiuderlo e sentire il bisogno di respirare, o potresti non riuscire a smettere di girare pagina fino a notte fonda.
In ogni caso, non ne uscirai uguale.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  •  | 

    High Life

    High Life segna il debutto in lingua inglese della regista francese Claire Denis, nota per il suo cinema intimista e sperimentale. Questo film del 2018 è un’opera sci-fi atipica, che unisce la fantascienza filosofica con il body horror e la riflessione esistenziale. Ambientato nello spazio profondo, narra la storia di un gruppo di prigionieri inviati in una missione scientifica suicida verso un buco nero. Protagonista è Monte, interpretato da Robert Pattinson, attore che qui prosegue il suo percorso di emancipazione dal passato da teen idol, abbracciando un ruolo oscuro e complesso.

  • Heartworm

    Nel panorama dei survival horror indipendenti, pochi titoli hanno suscitato curiosità quanto Heartworm, il gioco sviluppato da Vincent Adinolfi, previsto su PC entro il 2025. Ispirato ai classici degli anni ’90, questo titolo unisce meccaniche da survival tradizionale con un racconto psicologico profondo e disturbante.

  • Lo Squartatore di New York

    La storia ruota attorno a una serie di omicidi brutali che sconvolgono la città di New York. Le vittime sono tutte giovani donne, uccise in modo particolarmente cruento. Il detective Fred Williams (interpretato da Jack Hedley) è incaricato di indagare sugli omicidi e scoprire l’identità dello squartatore. Durante le indagini, Williams è affiancato dalla psicologa Dr. Paul Davis (Paolo Malco), che tenta di delineare il profilo psicologico dell’assassino.

  • House of Purgatory

    Nel panorama dell’horror indipendente, House of Purgatory si ritaglia un posto tutto suo con un’idea semplice ma potente: una casa infestata che, durante la notte di Halloween, diventa specchio e trappola dei peccati più oscuri di chi vi entra. Diretto da Tyler Christensen, il film si colloca tra l’horror psicologico e quello soprannaturale, puntando sulla tensione più che sugli effetti speciali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *