Metropolis

Metropolis

Metropolis: l’incubo meccanico tra anime e macchina

Nel 2001 Rintarō porta sullo schermo Metropolis, un anime visionario tratto dal manga di Osamu Tezuka, ma che affonda le sue radici ancora più indietro, nel film muto del 1927 di Fritz Lang. Due opere distanti nel tempo, eppure unite da un cuore nero: l’incubo di una civiltà che si erge verso il cielo mentre sprofonda nelle proprie tenebre.

Metropolis non è solo una città: è una gabbia di ferro e carne, un organismo mostruoso in cui gli uomini si trasformano in ingranaggi e le macchine in divinità.Metropolis-robot-


Fritz Lang – La città come mostro

Nel film originale, Lang disegna una metropoli verticale, divisa in due mondi inconciliabili: l’élite che vive tra i giardini d’oro dei grattacieli e le masse oppresse che lavorano sottoterra, schiacciate dalle macchine. È un universo disturbante, dove il progresso diventa oppressione e l’architettura stessa si fa carcere.

Il robot Maria, con i suoi occhi vuoti e il corpo metallico, incarna il fascino oscuro dell’inautentico: un simulacro che sostituisce la carne, un idolo che guida le masse alla rovina. In Lang, l’umanità è già perduta, divorata dal suo stesso sogno di dominio.Metropolis-naso-


Rintarō e Tezuka – L’innocenza condannata

L’anime riprende questo scenario e lo reinventa attraverso lo stile di Osamu Tezuka: personaggi dagli occhi grandi, quasi infantili, gettati in un mondo freddo e meccanico. La contrapposizione crea un effetto disturbante: la dolcezza del disegno amplifica la crudeltà della trama.

Tima, la ragazza androide al centro della storia, è l’erede spirituale della Maria di Lang. Ma in lei non c’è solo seduzione: c’è il dramma dell’identità, la domanda straziante su cosa significhi essere umani. Creata per governare Metropolis, finisce per incarnare la tragedia dell’innocenza sacrificata sull’altare del potere. La sua voce, fragile e disperata, diventa un lamento che echeggia tra le macchine in fiamme.Metropolis-bimba-


L’oscurità della modernità

Sia Lang che Rintarō raccontano la stessa verità disturbante: il progresso è un idolo che divora i suoi fedeli. Metropolis è una torre di Babele tecnologica che si innalza verso il cielo, ma costruita su fondamenta di dolore, sfruttamento e disumanizzazione.

Le macchine sono cattedrali di ferro che chiedono sacrifici, e l’uomo — che crede di dominarle — non è altro che un ingranaggio sostituibile. L’anime enfatizza questo lato oscuro con esplosioni di luce e fiamme, città che crollano come corpi agonizzanti, sinfonie jazz che accompagnano la distruzione come in un ballo macabro.Metropolis-città -


Metropolis come incubo eterno

L’opera di Lang e l’anime di Rintarō non raccontano solo una distopia: raccontano la nostra condizione eterna. L’ossessione per il potere, il desiderio di creare macchine perfette, la paura della sostituzione… tutto questo è ancora qui, nelle nostre città, nei nostri laboratori, nei nostri sogni digitali.

Metropolis è un incubo che non si chiude con i titoli di coda: è un avvertimento, una profezia che continua a respirare dietro le nostre metropoli di vetro e cemento.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Wrong Turn 2 – Senza Via d’Uscita

    Il film si apre con una delle morti più scioccanti e inaspettate della saga, già a indicare il tono sfacciato e provocatorio del racconto. Al centro della vicenda c’è un reality show chiamato Apocalypse: Ultimate Survivalist, ambientato nei boschi della Virginia Occidentale, dove un gruppo di concorrenti deve simulare la sopravvivenza in un’America post-apocalittica. Ma quello che doveva essere un gioco si trasforma ben presto in un incubo reale, quando i partecipanti diventano prede di una famiglia di cannibali deformi, guidati da un clan sadico e spietato.

  •  | 

    Il Giardiniere

    Il Giardiniere è una miniserie spagnola lanciata su Netflix nell’aprile del 2025, appartenente al genere thriller romantico. Composta da sei episodi, è frutto della mente di Miguel Sáez Carral, che ha collaborato alla sceneggiatura con Isa Sánchez. I registi Mikel Rueda e Rafa Montesinos dirigono la serie, ambientata in un paesaggio rurale e misterioso della Galizia, una regione che con la sua natura lussureggiante e i suoi silenzi carichi di tensione fa da sfondo perfetto alla storia.

  • Confession d’un Cannibale

    Confession d’un cannibale è un film che si inoltra nell’oscurità della mente umana, esplorando il confine tra la follia e il desiderio più estremo. Diretto da Martin Weisz, il film affronta uno dei crimini più disturbanti della cronaca recente: il cannibalismo consenziente. Ispirato a un caso vero che ha scosso il mondo, il film non si limita a raccontare il fatto, ma entra in profondità nei meandri di un’ossessione mortale, dove la linea tra il normale e il mostruoso è sottilissima.

  • Event Horizon

    Event Horizon (1997), diretto da Paul W.S. Anderson, è un film che mescola la fantascienza cupa con l’horror più disturbante, creando un’esperienza visiva e psicologica che ha guadagnato nel tempo lo status di cult. Ambientato nel 2047, il film segue un equipaggio incaricato di recuperare una nave scomparsa, la Event Horizon, che improvvisamente riappare al largo di Nettuno dopo sette anni di silenzio. Il concept centrale – una nave che ha attraversato letteralmente un’altra dimensione – è affascinante e terrificante, evocando un immaginario dove la scienza spinge i limiti della percezione e finisce per invadere territori spirituali e infernali.

  • Presence

    La famiglia Payne sembra una famiglia perfetta. Quando la vita della figlia minore Chloe viene sconvolta da un tragico evento scelgono di trasferirsi in una nuova casa, fuori città, per ripartire da zero. Presto però la ragazza si accorge di qualcosa che non va nella sua camera; inizialmente la famiglia non le crede, ma cambierà idea quando le manifestazioni diventeranno impossibili da ignorare. Mentre la loro realtà quotidiana inizia a sgretolarsi e le tensioni si amplificano, una presenza inquietante li osserva e li influenza, silenziosa ma sempre più vicina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *