Angelo

Il Generale Abbatte un Angelo

Il generale abbatte un angelo – La rovina della purezza

In Il generale abbatte un angelo, Howard Fast trascina il lettore in un paesaggio devastato dalla guerra, dove la retorica della gloria militare si dissolve in un fango di sangue, cinismo e corruzione. Non c’è nulla di eroico nelle pagine di questo romanzo: solo la spietata radiografia di un’umanità che, accecata dal potere e dalla violenza, finisce per abbattersi contro ciò che di più fragile e sacro dovrebbe difendere.

Il titolo stesso è un presagio oscuro: un “generale” che non guida alla vittoria, ma distrugge l’angelo, simbolo di innocenza, verità e redenzione.Angelo-incredibilmente-


Il potere come maledizione

Fast non dipinge mai la guerra come un campo di gloria, ma come una condanna inevitabile. I suoi personaggi non sono cavalieri, ma ingranaggi in un meccanismo di violenza che divora e consuma. Ogni uniforme porta con sé la macchia del sangue, e il generale non è un eroe, bensì un esecutore: un uomo che, con le sue scelte, spezza le ali a qualsiasi illusione di purezza.


L’angelo che cade

L’angelo del titolo è un simbolo che non si lascia catturare facilmente: è l’innocenza perduta dei soldati, l’umanità schiacciata sotto gli stivali della disciplina, la speranza che non regge il peso delle macchine da guerra. Howard Fast ci mostra come, nella spirale del conflitto, ciò che cade non sono solo i corpi, ma anche i principi: la giustizia, la pietà, la fede.Angelo-incalzante-

Il crollo dell’angelo è un gesto grottesco e sacrilego, un’immagine disturbante che diventa metafora della nostra stessa decadenza.


Il lato oscuro della memoria

Come in molte delle sue opere, Fast non si limita a raccontare eventi: li deforma in una lente oscura che rivela l’ipocrisia della storia. Il generale abbatte l’angelo non è solo il ritratto della violenza, ma anche il racconto di come la memoria viene corrotta, manipolata, piegata dal potere.

Angelo-militari-In questo senso, l’orrore del romanzo non è solo quello della guerra vissuta, ma quello del ricordo falsificato, che impedisce di guarire e condanna a rivivere all’infinito le stesse rovine.


Una profezia disturbante

Howard Fast costruisce un romanzo che è insieme denuncia e incubo, un monito travestito da storia militare. Il generale abbatte l’angelo, e con lui cade l’illusione che la guerra possa mai essere giusta, che il potere possa mai essere innocente.

Il suo è un libro che lascia il lettore inquieto, come se dietro le pagine non ci fosse solo narrativa, ma un fantasma: quello di tutte le anime che la storia ha sacrificato sull’altare della violenza.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Home Education: Le Regole del Male

    Home Education: Le Regole del Male è un film diretto da Andrea Niada, un thriller psicologico che esplora le dinamiche familiari e la violenza nascosta all’interno di un nucleo domestico. Uscito nel 2022, il film affronta temi inquietanti come l’abuso psicologico, l’isolamento e la manipolazione, mettendo in luce come il male possa radicarsi nei luoghi che dovrebbero essere più sicuri, come la casa e la famiglia. Con una trama tesa e una regia coinvolgente, Home Education si distingue per il modo in cui racconta una storia di oppressione, maltrattamenti e l’ossessione di mantenere il controllo.

  • Presence

    La famiglia Payne sembra una famiglia perfetta. Quando la vita della figlia minore Chloe viene sconvolta da un tragico evento scelgono di trasferirsi in una nuova casa, fuori città, per ripartire da zero. Presto però la ragazza si accorge di qualcosa che non va nella sua camera; inizialmente la famiglia non le crede, ma cambierà idea quando le manifestazioni diventeranno impossibili da ignorare. Mentre la loro realtà quotidiana inizia a sgretolarsi e le tensioni si amplificano, una presenza inquietante li osserva e li influenza, silenziosa ma sempre più vicina.

  • The Thing

    Nel 1982 John Carpenter porta sullo schermo The Thing, un film che ridefinisce i confini del terrore fantascientifico. Ambientato in una base di ricerca isolata in Antartide, il film è un’esperienza di claustrofobia e paranoia che non lascia scampo. Fin dalle prime inquadrature il senso di solitudine e vulnerabilità è palpabile, amplificato dal paesaggio gelido e infinito che circonda i protagonisti. Carpenter dirige con mano ferma, alternando momenti di quiete tesa a improvvise esplosioni di violenza visiva, costruendo un ritmo che cresce come una febbre.

  • Colder

    Colder è un fumetto horror pubblicato da Dark Horse Comics, scritto da Paul Tobin e illustrato da Juan Ferreyra. È una di quelle opere che riescono a combinare il terrore più viscerale con un senso di malinconia profonda, portando il lettore in un territorio in cui la follia diventa materia concreta e tangibile. Il titolo stesso è una dichiarazione d’intenti: più il protagonista scivola nell’abisso della pazzia, più il suo corpo si raffredda, come se la perdita della sanità mentale fosse una lenta trasformazione fisica verso la morte. L’idea è tanto semplice quanto inquietante e viene sviluppata con una tensione crescente e una raffinatezza narrativa rara nel fumetto horror contemporaneo.

  • Angeli d’Acciaio

    Ambientato negli Stati Uniti dei primi decenni del XX secolo, Angeli d’acciaio racconta la storia vera di due figure fondamentali del movimento femminista americano: Alice Paul (Hilary Swank) e Lucy Burns (Frances O’Connor). Le due giovani attiviste, tornate dall’Europa con nuove idee e strategie di protesta, decidono di affrontare l’establishment politico per ottenere il suffragio femminile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *