The Evil Within

the evil withinThe Evil Within è un survival-horror uscito nel 2014. Il titolo è stato sviluppato da Tango
Gamerworks, lo studio capitanato da Shinji Mikami (principale autore dei primi episodi di Resident Evil). Bethesda Softworks si occupò invece della pubblicazione, che avvenne su Playstation 3, Playstation 4, Xbox 360, Xbox One e PC. Dato il buon successo commerciale, nel 2017 ne uscì un seguito, chiamato semplicemente The Evil Within 2.

TRAMA

Il detective Sebastian Catellanos, insieme ai colleghi Julie Kidman e Joseph Oda, si reca al Beacon Mental Hospital dopo essere stato incaricato di investigare su un violento episodio di omicidio di massa. Arrivati sul luogo del crimine, ithe evil within tre si trovano dinanzi a un’immagine sconvolgente, decine di corpi senza vita accolgono i poliziotti nella hall dell’ospedale psichiatrico. Le cose prenderanno una piega inaspettata dopo l’incontro con un misterioso uomo incappucciato…

CONSIDERAZIONI

The Evil Within è un’opera che riesce nell’intento di prendere un concept datato e modernizzarlo con idee brillanti e the evil withininnovative. Il gioco riesce a unire due mondi: quello del survival-horror alla Resident Evil e quello dell’horror psicologico in stile Silenti Hill. Ci troviamo dunque di fronte a un lavoro sicuramente ben costruito, dove le fasi di combattimento sono sì centrali, ma mai predominanti rispetto alla progressione di una trama scritta in maniera egregia. Il ritmo di gioco è tendenzialmente alto, con dei twist narrativi improvvisi davvero degni di nota che portano il giocatore a vivere un’esperienza ricca di sorprese. A livello di gameplay ci troviamo di fronte a un qualcosa di molto simile a ciò che si vide in Resident Evil 4, con l’aggiunta di una componente stealth in grado di ampliare le possibilità di approccio alle varie situazioni. Il fiore all’occhiello dell’opera però riguarda le transizioni improvvise fra diversi ambienti, che portano Sebastian a passare senza soluzione di continuità da luoghi realistici a dimensioni oniriche, rendendo il tutto imprevedibile e disorientante.

IN CONCLUSIONE

The Evil Within è senza ombra di dubbio uno dei videogiochi horror più riusciti di sempre. Shinji Mikami conferma di essere una delle più brillanti menti dell’industria videoludica, proponendo un’opera autoriale ma allo stesso tempo capace di arrivare al grande pubblico.
Visionario e terrificante, unisce tradizione e innovazione.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

 

Immergiti in un mondo da brivido con Elite Game

Articoli simili

  • Bye Sweet Carole

    Bye Sweet Carole è un’avventura horror dalle tinte gotiche, realizzata dallo studio Little Sewing Machine, guidato da Chris Darril. Dopo il successo della saga Remothered, lo sviluppatore torna con una nuova storia intensa, capace di unire bellezza visiva e tensione narrativa in un mondo che sembra uscito da un film d’animazione d’altri tempi… ma dove ogni angolo può nascondere qualcosa di spaventoso.

  • Kiosk

    Kiosk è un videogioco indie horror uscito nel 2025 che sorprende per la sua originale fusione tra simulazione culinaria e tensione psicologica. Ambientato durante un turno notturno in un piccolo chiosco isolato, il giocatore interpreta un nuovo impiegato che si ritrova solo, sotto la pioggia, a servire strani clienti in un’atmosfera sempre più inquietante. Il suo predecessore? Sparito nel nulla.

  • Halloween: The Game

    Il 2025 segna l’annuncio di Halloween: The Game, un nuovo videogioco horror ispirato al celebre franchise cinematografico creato da John Carpenter. Il titolo promette di immergere i giocatori in un’esperienza intensa e terrorizzante, sia in modalità single-player che multiplayer.

  • Layers of Fear

    Un pittore sta cercando di completare il suo capolavoro. Il giocatore controlla il personaggio principale mentre esplora la sua casa e cerca di scoprire cosa sta succedendo intorno a lui. Il gioco utilizza un’atmosfera inquietante e una grafica spettacolare per far immergere il giocatore nell’horror psicologico e nel mistero che circondano il protagonista.

  • DOOM: The Dark Ages

    Bethesda e id Software sono pronti a riscrivere ancora una volta le regole del genere FPS con DOOM: The Dark Ages, in uscita nel 2025. Questo attesissimo capitolo introduce una svolta audace per la leggendaria saga di DOOM, portando i giocatori in un’ambientazione medievale, carica di oscurità, demoni e combattimenti viscerali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *