La spina del diavolo

La Spina del Diavolo

La spina del diavolo – Il fantasma della guerra civile spagnola

Titolo originale: El espinazo del diablo
Anno: 2001
Regia: Guillermo del Toro
Genere: Horror gotico, dramma
Produzione: Pedro Almodóvar, Agustín Almodóvar
Cast principale: Fernando Tielve, Marisa Paredes, Federico Luppi, Eduardo Noriega

Trama

Ambientato nel 1939, verso la fine della guerra civile spagnola, il film racconta la storia di Carlos, un ragazzino orfano che viene portato in un orfanotrofio isolato in mezzo al deserto. L’istituto, gestito dalla severa Carmen e dall’anziano dottor Casares, nasconde segreti oscuri: un ordigno inesploso giace nel cortile, simbolo silenzioso della guerra, e un fantasma vaga nei corridoi, quello di un bambino chiamato Santi. Carlos, inizialmente spaventato, si rende conto che il fantasma non è il vero pericolo: il male più grande si nasconde tra i vivi, incarnato nel crudele custode Jacinto.

Atmosfera e stile

Del Toro fonde elementi del gotico tradizionale con un forte contesto storico. La fotografia calda e polverosa contrasta con le ombre fredde dell’orfanotrofio, creando un senso di oppressione e malinconia. L’uso di effetti pratici e CGI discreti rende il fantasma di Santi memorabile: un’apparizione dall’aspetto fragile e tragico, più commovente che spaventosa.

Tematiche

Il film è una riflessione sulla perdita dell’innocenza e sulle cicatrici lasciate dalla guerra. Del Toro utilizza il soprannaturale come metafora della violenza umana: il vero orrore non è il fantasma, ma la crudeltà e il tradimento tra persone. Il titolo stesso, “la spina del diavolo”, fa riferimento a una malformazione congenita e diventa simbolo delle deformità morali prodotte dal conflitto.

Interpretazioni

Fernando Tielve offre una prova toccante nei panni di Carlos, incarnando il coraggio e la curiosità infantile. Marisa Paredes e Federico Luppi portano gravitas ai loro ruoli, mentre Eduardo Noriega interpreta Jacinto con un carisma inquietante, rendendolo un antagonista complesso e spietato.

Ricezione e impatto

Al suo debutto, La spina del diavolo è stato accolto calorosamente dalla critica per la sua combinazione di storia, emozione e orrore. Molti lo considerano il vero trampolino di lancio di del Toro verso la fama internazionale, anticipando temi e atmosfere che avrebbe poi approfondito in Il labirinto del fauno.

Perché rivederlo oggi

Oltre due decenni dopo, il film rimane un esempio magistrale di horror d’autore. È una storia di fantasmi che parla più di rimorsi e memoria che di spaventi gratuiti, capace di commuovere e inquietare allo stesso tempo. Per chi ama il cinema di del Toro o i racconti in cui storia e soprannaturale si intrecciano, La spina del diavolo è un classico imperdibile.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Il Rituale

    Il Rituale (2017), diretto da David Bruckner, è un horror psicologico e sovrannaturale che affonda le sue radici nel folklore nordico. Basato sul romanzo di Adam Nevill, il film esplora il senso di colpa, il trauma e il terrore dell’ignoto, offrendo un’esperienza visiva inquietante e coinvolgente.

  •  | 

    Natale di Sangue

    Natale di sangue (Silent Night, Deadly Night), diretto da Charles E. Sellier Jr. nel 1984, è un controverso film horror che ha scatenato forti polemiche per la sua rappresentazione di un Babbo Natale assassino. Questo slasher natalizio, nonostante (o forse grazie a) le critiche ricevute, è diventato un cult del genere, ricordato per il suo mix di violenza, psicologia disturbante e atmosfere natalizie inquietanti.

  • Obbligo o Verità

    Obbligo o verità (Truth or Dare) è un film horror/thriller del 2018 diretto da Jeff Wadlow, che porta sullo schermo una delle sfide più antiche e apparentemente innocue trasformandola in un incubo soprannaturale. Ambientato inizialmente durante una vacanza in Messico, il film segue un gruppo di amici che, per puro divertimento, accettano di partecipare a una partita del celebre gioco. Tuttavia, ben presto si rendono conto che la sfida non è quella che sembra, e che c’è una presenza maligna dietro ogni turno.

  • A Different Man

    Edward è un attore affetto da una malattia genetica che deforma il suo volto. Desideroso di cambiare vita, si sottopone a un intervento sperimentale che gli regala un nuovo aspetto. Rinato come “Guy”, cerca di lasciarsi alle spalle la sua vecchia identità.

  • Bulbbul

    La storia si apre con l’infanzia di Bulbbul, una sposa bambina promessa in matrimonio al ricco Indranil, un proprietario terriero. La vita di Bulbbul cambia drasticamente quando viene portata nella casa ancestrale della famiglia di Indranil,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *