Neverway

Neverway

Neverway – Il ritorno dell’horror nella vita rurale

Titolo: Neverway
Sviluppatore / Publisher: Coldblood Inc. con il supporto del fondo Outersloth
Piattaforme confermate: PC (Steam), Nintendo Switch
Anno di uscita previsto: 2026

Trama e ambientazione

Dopo aver lasciato un lavoro insoddisfacente in città, Fiona decide di ricominciare su un’isola remota, dedicandosi alla vita rurale: coltivare la terra, pescare, costruire la propria fattoria.

Ma la normalità non dura: Fiona diventa l’araldo immortale di un dio morto, un ruolo che la costringe a bilanciarsi tra scelte di vita quotidiana e orrori soprannaturali. Il reame sinistro chiamato Neverway sta lentamente infiltrando la realtà.

Gameplay e meccaniche

Neverway mischia vari generi: life simulation, action RPG e horror a ritmo lento.

  • Attività quotidiane: coltivazioni, pesca, cucina, decorazione della casa, gestione della fattoria, interazione con gli abitanti del villaggio.

  • Sistema sociale: oltre dieci personaggi con routine e storie proprie. È possibile stringere amicizie o relazioni romantiche, che influenzano non solo la narrazione ma anche le abilità di combattimento, fornendo bonus o poteri.

  • Combattimento: veloce, con visuale dall’alto e possibilità di personalizzazione grazie al crafting. Le abilità si sbloccano anche tramite le relazioni con altri personaggi.

  • Gestione del tempo: la giornata è divisa in tre blocchi (mattina, pomeriggio, sera), lasciando al giocatore la scelta su come scandire il ritmo della vita.

Aspetto artistico e colonna sonora

  • Pixel art: curata da Pedro Medeiros, già noto per lavori di grande impatto visivo, con una palette suggestiva e inquietante.

  • Colonna sonora: firmata da Disasterpeace, autore capace di mescolare melodie delicate e sonorità disturbanti, perfette per accompagnare la doppia anima del gioco.

Punti di forza e potenziali criticità

Punti di forza:

  • Il contrasto tra vita tranquilla e orrore nascosto crea un’atmosfera originale.

  • Le relazioni con i personaggi non sono solo decorative, ma incidono sul gameplay.

  • L’estetica visiva e sonora promette un’esperienza memorabile.

Possibili criticità:

  • Bilanciare le due anime del gioco, quella cozy e quella horror, potrebbe essere complesso.

  • Le meccaniche sociali e di debito, se mal calibrate, rischiano di risultare frustranti.

  • L’ottimizzazione tecnica sarà cruciale, soprattutto nella versione per Switch.

Conclusione

Neverway si annuncia come uno dei titoli indie più interessanti dei prossimi anni, pensato per chi ama l’horror psicologico e atmosferico più che i semplici jump scare. La possibilità di vivere due esistenze — una fatta di routine quotidiane, l’altra consumata dall’incubo che si insinua nella realtà — promette un’esperienza unica e inquietante.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Boogeyman 2 – Il Ritorno dell’Uomo Nero

    Dopo aver assistito all’orribile morte dei genitori per mano di una misteriosa creatura, la giovane Laura Porter (Danielle Savre) vive da anni in preda a una paura paralizzante. Convinta che il Boogeyman, l’uomo nero delle leggende infantili, sia reale, decide di cercare aiuto ricoverandosi in una clinica psichiatrica specializzata nella cura delle fobie estreme.

  •  | 

    Post Trauma

    un videogioco horror psicologico che si distingue per il suo stile ispirato ai grandi classici del genere. Sviluppato da Red Soul Games, il gioco è disponibile su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X|S e si presenta come un omaggio moderno ai survival horror della vecchia scuola, offrendo un’esperienza profonda e disturbante, sia sul piano narrativo che su quello atmosferico

  • Hostel

    Nel 2005, Hostel di Eli Roth scosse il pubblico internazionale con la sua rappresentazione scioccante del dolore umano. Prodotto da Quentin Tarantino, il film fu rapidamente etichettato come capostipite del “torture porn”, ma dietro la sua violenza esplicita si cela una riflessione inquietante sui privilegi occidentali, sulla mercificazione dei corpi e sul lato oscuro del turismo globale.

  • Dark Fracture

    Dark Fracture è un videogioco horror psicologico sviluppato da Twisted II Studio. Il titolo, incentrato su atmosfere cupe e inquietanti, mescola elementi di sopravvivenza e thriller psicologico, immergendo il giocatore in un’esperienza carica di tensione e mistero.

  • Dream Cage

    Dream Cage è un videogioco horror psicologico che trascina i giocatori in un’esperienza disturbante, ispirata al fenomeno reale della paralisi del sonno. Il titolo esplora le paure più profonde dell’inconscio, immergendo il protagonista in un labirinto di terrore e allucinazioni.

  •  | 

    High Life

    High Life segna il debutto in lingua inglese della regista francese Claire Denis, nota per il suo cinema intimista e sperimentale. Questo film del 2018 è un’opera sci-fi atipica, che unisce la fantascienza filosofica con il body horror e la riflessione esistenziale. Ambientato nello spazio profondo, narra la storia di un gruppo di prigionieri inviati in una missione scientifica suicida verso un buco nero. Protagonista è Monte, interpretato da Robert Pattinson, attore che qui prosegue il suo percorso di emancipazione dal passato da teen idol, abbracciando un ruolo oscuro e complesso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *