Lo scarafaggio

Lo Scarafaggio

Lo Scarafaggio di Ian McEwan – Quando l’insetto è più umano dell’uomo

Ci sono libri che non si limitano a raccontare una storia, ma che ti costringono a specchiarti in un abisso. Lo scarafaggio di Ian McEwan è uno di questi: un’opera breve, affilata come un coltello arrugginito, che graffia con ironia nera e disgusto metafisico.

Liberamente ispirato a Kafka, ma contaminato dall’odore tossico del nostro presente politico, il romanzo rovescia la prospettiva: non è più l’uomo a svegliarsi trasformato in insetto, ma uno scarafaggio che prende possesso del corpo di un uomo di potere.Lo scarafaggio-immagine-


Un ribaltamento disturbante

L’espediente narrativo è tanto semplice quanto spaventoso: Jim Sams, lo scarafaggio protagonista, si ritrova nel corpo del Primo Ministro britannico. Ma la metamorfosi non è liberazione, bensì invasione. È il mondo umano a diventare la nuova tana dell’insetto, e il sistema politico, con le sue menzogne e i suoi ingranaggi corrotti, appare perfettamente adatto a un parassita.

McEwan non si limita a un gioco kafkiano: Lo scarafaggio è un’allegoria feroce della manipolazione, della propaganda e della stupidità collettiva.Lo scarafaggio-mondo-


L’insetto come simbolo del potere

Ciò che più inquieta non è tanto la metamorfosi in sé, quanto la normalità con cui viene accettata. La logica distorta dello scarafaggio trova terreno fertile nella politica, e nessuno sembra accorgersi della follia: ministri, media, cittadini… tutti collaborano, tutti assecondano, tutti diventano complici.

Il vero orrore, suggerisce McEwan, non è nello scarafaggio, ma nell’umanità pronta a seguirlo.Lo scarafaggio


La satira come lama affilata

Dietro lo humour nero e il grottesco, si nasconde un’angoscia palpabile: viviamo in un mondo dove il potere non solo è alieno, ma profondamente disumano. McEwan gioca con il disgusto fisico – le zampette, l’odore, il ribrezzo – per amplificarne la forza simbolica. Ogni pagina è un promemoria che la corruzione è più viscida e resistente di qualsiasi insetto.


Un incubo politico contemporaneoLo scarafaggio-inghilterre-

Lo scarafaggio non è un romanzo dell’orrore, eppure inquieta più di molte storie horror. Perché? Perché parla del nostro presente: populismo, derive autoritarie, la manipolazione delle masse. McEwan lo incarna in un mostro che non ha bisogno di artigli o zanne: bastano le parole, la retorica, le illusioni.


Conclusione – Lo specchio dell’abisso

Alla fine della lettura resta un retrogusto amaro, come polvere di chitina in bocca: il sospetto che lo scarafaggio non sia un “altro”, ma lo specchio di ciò che siamo già diventati.

Con Lo scarafaggio, Ian McEwan costruisce una parabola disturbante che ci costringe a guardare in faccia la verità più crudele: forse l’insetto non ha invaso l’uomo… forse lo era già, e noi abbiamo solo deciso di non accorgercene.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • The Walking Dead

    The Walking Dead non è “solo” un fumetto di zombie: è un’opera lunga e articolata che usa l’apocalisse come pretesto per esplorare l’evoluzione umana sotto pressione. Pubblicata da Image Comics a partire dal 2003 e conclusasi nel 2019 con il numero 193, la serie si distingue per un tono cupo, realistico e profondamente emotivo. Kirkman ha dichiarato di voler scrivere “una storia di zombie che non finisse mai”, e in effetti la forza della serie è proprio nel suo sviluppo a lungo termine, capace di scavare nella psiche dei protagonisti.

  • Black Swan

    Black Swan (2010) è un drama psicologico diretto da Darren Aronofsky, che esplora i temi della perfezione, della rivalità e della discesa nella follia attraverso il mondo della danza classica. Il film è un’opera intensa e viscerale che fonde elementi di horror psicologico con un dramma psicologico profondo, immergendo lo spettatore in una realtà instabile e inquietante.

  • Da Altrove e Altri Racconti

    H.P. Lovecraft. Da Altrove e Altri Racconti di Erik Kriek. Se ti piace l’orrore che non ti prende a schiaffi ma ti sussurra “ti rovino la notte” nell’orecchio, allora H.P. Lovecraft – Da Altrove e altri racconti di Erik Kriek è roba tua. È tipo Lovecraft, ma con i disegni che ti entrano nel cervello e ti fanno venire voglia di non aprire più la porta di casa.

  • Alien

    Alien, diretto da Ridley Scott e uscito nel 1979, è considerato uno dei capolavori del cinema di fantascienza e horror. Ambientato nello spazio profondo, il film mescola sapientemente tensione, terrore psicologico e design visivo innovativo. È un’opera seminale che ha ridefinito non solo il concetto di “horror spaziale”, ma ha anche introdotto uno dei mostri cinematografici più iconici della storia del cinema: lo Xenomorfo. Il film è noto per la sua atmosfera claustrofobica e per una protagonista femminile, Ellen Ripley (interpretata da Sigourney Weaver), che è diventata un simbolo di forza e intelligenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *