Lo scarafaggio

Lo Scarafaggio

Lo Scarafaggio di Ian McEwan – Quando l’insetto è più umano dell’uomo

Ci sono libri che non si limitano a raccontare una storia, ma che ti costringono a specchiarti in un abisso. Lo scarafaggio di Ian McEwan è uno di questi: un’opera breve, affilata come un coltello arrugginito, che graffia con ironia nera e disgusto metafisico.

Liberamente ispirato a Kafka, ma contaminato dall’odore tossico del nostro presente politico, il romanzo rovescia la prospettiva: non è più l’uomo a svegliarsi trasformato in insetto, ma uno scarafaggio che prende possesso del corpo di un uomo di potere.Lo scarafaggio-immagine-


Un ribaltamento disturbante

L’espediente narrativo è tanto semplice quanto spaventoso: Jim Sams, lo scarafaggio protagonista, si ritrova nel corpo del Primo Ministro britannico. Ma la metamorfosi non è liberazione, bensì invasione. È il mondo umano a diventare la nuova tana dell’insetto, e il sistema politico, con le sue menzogne e i suoi ingranaggi corrotti, appare perfettamente adatto a un parassita.

McEwan non si limita a un gioco kafkiano: Lo scarafaggio è un’allegoria feroce della manipolazione, della propaganda e della stupidità collettiva.Lo scarafaggio-mondo-


L’insetto come simbolo del potere

Ciò che più inquieta non è tanto la metamorfosi in sé, quanto la normalità con cui viene accettata. La logica distorta dello scarafaggio trova terreno fertile nella politica, e nessuno sembra accorgersi della follia: ministri, media, cittadini… tutti collaborano, tutti assecondano, tutti diventano complici.

Il vero orrore, suggerisce McEwan, non è nello scarafaggio, ma nell’umanità pronta a seguirlo.Lo scarafaggio


La satira come lama affilata

Dietro lo humour nero e il grottesco, si nasconde un’angoscia palpabile: viviamo in un mondo dove il potere non solo è alieno, ma profondamente disumano. McEwan gioca con il disgusto fisico – le zampette, l’odore, il ribrezzo – per amplificarne la forza simbolica. Ogni pagina è un promemoria che la corruzione è più viscida e resistente di qualsiasi insetto.


Un incubo politico contemporaneoLo scarafaggio-inghilterre-

Lo scarafaggio non è un romanzo dell’orrore, eppure inquieta più di molte storie horror. Perché? Perché parla del nostro presente: populismo, derive autoritarie, la manipolazione delle masse. McEwan lo incarna in un mostro che non ha bisogno di artigli o zanne: bastano le parole, la retorica, le illusioni.


Conclusione – Lo specchio dell’abisso

Alla fine della lettura resta un retrogusto amaro, come polvere di chitina in bocca: il sospetto che lo scarafaggio non sia un “altro”, ma lo specchio di ciò che siamo già diventati.

Con Lo scarafaggio, Ian McEwan costruisce una parabola disturbante che ci costringe a guardare in faccia la verità più crudele: forse l’insetto non ha invaso l’uomo… forse lo era già, e noi abbiamo solo deciso di non accorgercene.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • 21 Grammi

    21 grammi è un film drammatico del 2003 diretto da Alejandro González Iñárritu, terzo capitolo ideale della sua “trilogia della morte” dopo Amores perros. Il titolo fa riferimento alla presunta perdita di peso che subirebbe il corpo umano al momento della morte, simbolo dell’anima che lascia il corpo.

  • Maxxxine

    Maxine è decisa a ottenere la parte della vita: un ruolo in un horror demoniaco diretto da un’algida regista emergente. Ma mentre si muove tra provini e compromessi, una nuova minaccia si aggira per la città: il famigerato “Night Stalker”, serial killer ispirato a fatti realmente accaduti, semina il panico tra le strade della California. A peggiorare la situazione, un detective privato riapre vecchie ferite del passato di Maxine, riportando alla luce legami oscuri con i fatti di X.

  • Kiosk

    Kiosk è un videogioco indie horror uscito nel 2025 che sorprende per la sua originale fusione tra simulazione culinaria e tensione psicologica. Ambientato durante un turno notturno in un piccolo chiosco isolato, il giocatore interpreta un nuovo impiegato che si ritrova solo, sotto la pioggia, a servire strani clienti in un’atmosfera sempre più inquietante. Il suo predecessore? Sparito nel nulla.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *