All Souls Day: Dia de los Muertos

All Souls Day – Dia de los Muertos

All Souls Day: Dia de los Muertos (2005) – Il giorno dei morti secondo Jeremy Kasten

Nel 2005 il regista Jeremy Kasten, già noto per il suo gusto per l’horror grottesco e teatrale, dirige All Souls Day: Dia de los Muertos, un film che mescola suggestioni messicane, maledizioni antiche e atmosfere da zombie movie. Prodotto da Mark Altman e Mark A. Burman per la Sci-Fi Channel (oggi SyFy), il film si inserisce nel filone del terrore indipendente dei primi anni Duemila, con un budget limitato ma una spiccata ambizione visiva.

Trama

La storia si apre nel piccolo paese di Santa Bonita, in Messico, dove un gruppo di viaggiatori americani — tra cui Joss (Travis Wester) e Alicia (Marisa Ramirez) — si ritrova bloccato durante il Día de los Muertos, la tradizionale festa dei morti. Il villaggio, però, nasconde un oscuro segreto. Tra maledizioni, sacrifici umani e antichi rituali aztechi, la notte del Giorno dei Morti si trasforma in un incubo infernale.

Un horror tra folklore e exploitation

All Souls Day si distingue per l’uso del folclore messicano come cornice narrativa: il Día de los Muertos diventa non solo sfondo estetico, ma motore simbolico dell’orrore. Kasten costruisce un film che omaggia tanto i classici horror anni ’70 e ’80, quanto la tradizione gotica latina, con un tocco pulp e fumettistico.

Pur girato con mezzi modesti, il film sfrutta con intelligenza la fotografia calda e polverosa di Ray Poremba, che ricrea un Messico da incubo, sospeso tra realismo e mito. Gli effetti speciali, prevalentemente pratici, richiamano il cinema splatter di scuola Raimi o Fulci, con zombie decrepiti, rituali sanguinari e una buona dose di gore.

Cast e interpretazioni

Nel cast figurano volti familiari del cinema horror e televisivo di quegli anni.

  • Danny Trejo (in un ruolo breve ma incisivo) dona al film la sua consueta aura di brutalità e carisma.

  • Laura Harring, ricordata per Mulholland Drive di David Lynch, interpreta Esmeralda, custode del segreto del villaggio.

  • David Keith e Ellie Cornell (già apparsa in Halloween 4 e 5) completano un ensemble eterogeneo, che mescola veterani e giovani interpreti.

Le performance, pur altalenanti, si adattano bene al tono del film: a metà tra serie B dichiarata e horror rituale, dove il divertimento risiede più nell’atmosfera e nelle trovate visive che nella profondità psicologica dei personaggi.

Temi e stile

Jeremy Kasten — che in seguito realizzerà The Wizard of Gore (2007) e The Theatre Bizarre (2011) — mostra già qui la sua fascinazione per il teatro del macabro e per l’idea del sacrificio come spettacolo. L’orrore di All Souls Day nasce dal contrasto tra vita e morte, fede e violenza, elementi che il regista orchestra con ritmo incalzante e un certo gusto per l’eccesso.

Il film non manca di difetti: la narrazione frammentaria, gli effetti digitali datati e alcuni cliché del genere ne limitano l’impatto. Tuttavia, conserva un fascino particolare per gli amanti dell’horror vintage e delle atmosfere folkloriche, evocando un mondo dove i morti non riposano mai davvero.

Conclusione

All Souls Day: Dia de los Muertos è un piccolo ma curioso esperimento di horror esotico e visivamente accattivante. Tra zombie, rituali e maledizioni azteche, Jeremy Kasten costruisce un racconto che fonde mitologia latinoamericana e cinema di genere americano, restituendo al pubblico un’esperienza macabra, a tratti ironica, ma profondamente legata al culto della morte.

Un film da (ri)scoprire per chi ama il cinema horror indipendente e le storie dove la tradizione diventa incubo.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Dark Water

    Dark Water è un thriller psicologico del 2005 diretto da Walter Salles, adattamento hollywoodiano dell’omonimo film giapponese del 2002 diretto da Hideo Nakata. Basato su un racconto di Koji Suzuki, autore del romanzo che ha ispirato The Ring, il film fonde elementi horror con un dramma umano, esplorando temi come la maternità, l’abbandono e il confronto con il passato.

  • Tarantola

    Nel 1955, il regista Jack Arnold, già autore di classici come Il mostro della laguna nera, portò sul grande schermo uno degli incubi più emblematici della fantascienza horror degli anni ’50: Tarantula. In un decennio dominato dalla paura della guerra atomica e dalle mutazioni incontrollate, questo film divenne un perfetto simbolo dell’epoca, mescolando scienza impazzita, mostri giganti e atmosfera da B-movie con un sorprendente tocco di classe.

  • The Grudge

    Tra i capolavori del J-Horror, The Grudge (Ju-On: The Grudge), diretto da Takashi Shimizu. Questo horror nipponico ha dato vita a una delle saghe più famose e inquietanti, influenzando profondamente il panorama del cinema horror internazionale, tanto da ispirare remake hollywoodiani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *